lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Fellini, ironico, beffardo e centenario

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
22 Gennaio 2020
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Fellini, ironico, beffardo e centenario
679
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

A figura intera, in pullover, cravatta e soprabito, mentre cammina e guarda lontano, Federico Fellini, nei suoi primi 100 anni, domina dall’alto il Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica a Roma. Un classico, un mito, tra i classici e i miti. 

L’installazione fa parte della mostra “Federico Fellini. Ironico, beffardo e centenario” curata da Simone Casavecchia, con una selezione di trenta immagini provenienti dalla Fototeca Nazionale – Centro sperimentale di Cinematografia. Rientra nel calendario di  iniziative del Mibact per questo centenario.

 

La mostra è stata inaugurata  il 20 gennaio, giorno del centesimo compleanno di Fellini, nato nel 1920 in quel di Rimini. Al piano terra, nella Galleria di via Sant’Agostino 11 a Roma, le altre ventinove fotografie di scena, diverse delle quali inedite. Nessun intento biografico, da parte del curatore, ma l’intenzione di raccontare qualcosa di non conosciuto, restituire la mimica, le espressioni meno note, appunto ironiche e beffarde. Lo vediamo tra busti e stucchi di Palazzo Giustiniani mentre prova la parte del cameriere nella scena dei nobili ne La dolce vita. Oppure mentre prepara la passerella finale di Otto e mezzo e mostra un passo di marcia. E ancora mentre dirige sorridendo dal megafono mentre nevica sul borgo di Amarcord.  Una rassegna, insomma, sul dietro le quinte del grande maestro.

La mostra è coprodotta dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla casa editrice Edizioni Sabinae, è sostenuta dalla Direzione generale per le Biblioteche e gli Istituti culturali del Mibact con il patrocinio dell’Accademia del Cinema italiano – Premi David di Donatello. E’ aperta fino al 28 febbraio.

Molto partecipata l’inaugurazione avvenuta nel Salone Vanvitelliano aperta da una performance sui ricordi del circo da parte del Maestro, tratta dallo spettacolo teatrale “In viaggio con Fellini” di Francesco Sala. Hanno preso parola, oltre al curatore Simone Casavecchia, il presidente del Csc Felice Laudadio, Monica Cipriani dell’archivio Cineteca Nazionale, Piera De Tassis presidente e direttore artistico della Fondazione Accademia del Cinema-Premio David Donatello, l’on. Federico Mollicone e la Sottosegretaria del Mibact Anna Laura Orrico. E’ stato ricordato come Fellini amasse tutte le professioni del cinema e abbia lavorato con tutti, fino all’ultima comparsa. L’unico regista che si è guadagnato un aggettivo: felliniano. In sala molti volti noti del cinema, come Milena Vukotic, Marina Ceratto, Luca Verdone.

Divertenti e in linea con il taglio della mostra gli aneddoti ricordati da Tina Vannini, titolare del ristorante vegetariano  di via Margutta, sotto casa di Fellini. Fellini lo frequentava, anche se proprio salutista non era e si faceva servire il vino nella teiera, per trarre in inganno gli astanti e forse anche Giulietta. Il piatto preferito erano i malfatti  o gnudi. Adorava ma non poteva mangiare i gelati. Sicché costringeva gli amici a mangiarli e sceglieva lui i gusti, e le quantità, finché lui stesso non se ne sentiva saziato. Anche questa, potenza dell’immaginazione di un grande genio.

 

 

Foto in apertura e dell’inaugurazione (c) Ums

Tags: Biblioteca AngelicaCentenarioFederico Fellinimostra fotograficaRoma
Share272Tweet170SendShare
Previous Post

For Sama, come spiegare la guerra ad una bambina

Next Post

Arte Fiera 2020 riaccende Bologna

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.