giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Bandiere per i diritti dei bambini nella città del Tricolore

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
5 Dicembre 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
Bandiere per i diritti dei bambini nella città del Tricolore
712
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Bandiere per i diritti dei bambini, nate da disegni raccolti in tutto il mondo, sono esposte nelle vie della città del Tricolore, Reggio Emilia. L’iniziativa, “Flags4Rights, 100 bandiere per i diritti”, è nata in occasione del 30° anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Di questi bambini e ragazzi poco sappiamo, ma molto intuiamo dai loro tratti e dai colori utilizzati nei disegni, riprodotti su rettangoli di vari metri di larghezza e appesi in centro storico. Dai campi rifugiati una ragazza afgana di 14 anni ha tratteggiato un aeroplano e scritto “voglio andare in Germania, se possibile”, mentre un bambino ceceno di 7 anni dipinge cerchi neri. Di Sugarmaa, 8 anni di Ulaanbataar, vediamo una bella ghèr, la sua casa, con un mondo colorato e felice intorno. Israa, 9 anni, Marocco, immagina un girotondo dei bambini di tutto il mondo, mentre una bambina siriana di 8 anni rappresenta se stessa in un mare di lacrime.

 

Il disegno di un bambino ceceno di 7 anni in un campo profughi (c) Foto Ums

Non disegni “sui” diritti, ma “dai” diritti, negati, vissuti, perduti, sognati, si legge nella presentazione della mostra a cielo aperto, promossa da Comune di Reggio Emilia, Dipartimento di educazione e scienze umane dell’Università di Modena-Reggio e Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, insieme all’associazione no profit attiva nei campi profughi YTT-Yesterday-Today-Tomorrow.

Oltre ad essere patria del Tricolore, Reggio Emilia si distingue per una lunga storia di impegni per i diritti e in particolare per una educazione di qualità nei nidi e nelle scuole dell’infanzia nota  in tutto il mondo come Reggio Approach.

L’idea della mostra a cielo aperto sui diritti dell’infanzia è stata di Alberto Melloni, Direttore del Dipartimento di educazione e scienze umane dell’università, ed è stata abbracciata dal Sindaco Luca Vecchi e da Carla Rinaldi, presidente della Fondazione Reggio Children, che si occupa di progetti di ricerca e solidarietà attraverso l’educazione.

“Diritto alla gioia” è il titolo dell’opera di bambini di 9-10 anni (c) Foto Ums

La mostra nasce attorno al nucleo di opere, spesso drammatiche, prodotte nei campi rifugiati e raccolte dall’associazione YTT Yesterday-Today-Tomorrow, presieduta dall’artista Bryan Mc Cormack, che attraverso “l’educazione ai diritti umani e alle crisi climatiche cerca di produrre un impatto concreto in prima linea”. Sostanzialmente chiede ai rifugiati, bambini in questo caso, di esprimersi attraverso disegni. “Io non posso dare loro passaporti, cibo, medicine, denaro, ma posso dare loro speranza. – ha detto in un TedX – Se esponiamo le loro opere, se le posto sui social, e loro vedono le reazioni, questo dà loro speranza. Non si vive senza speranza”.

 

Bandiere e luminarie in via Emilia (c) Foto Ums

Attorno a questo nucleo sono stati aggregati altri dipinti e disegni realizzati in una ventina di Paesi, Algeria, Bosnia, Cambogia, Colombia, Cina, Egitto, Etiopia, Grecia, Iran, Iraq, Israele, Kenya, Mongolia, Nigeria, Nuova Zelanda, Russia, Salvador, Siria, Sud Africa, Svezia, Usa e Italia. E’ stato trasformato in una bandiera anche lo striscione di Greta Thunberg del 20 agosto 2018 con la scritta “Skolstrejk för klimatet” e sono presenti opere realizzate da bambine bambini e giovani della città, insieme alle istituzioni scolastiche.

Il percorso si snoda nella città, alternandosi in questo periodo alle luminarie, e risulta un colorato alzar la voce da parte dei bambini di tutto il mondo, non ancora abbastanza ascoltati, rispettati, riconosciuti. Invocano pace, libertà, felicità.

Howard Gardner era presente quando la mostra è stata inaugurata. Ha ricordato Reggio Emilia “come una città pioniera, che già cinquant’anni fa ha capito il potenziale e le capacità che l’infanzia, e quindi i bambini e i giovani, potessero avere”.  “I diritti dei bambini – ha detto – sono una responsabilità morale di tutti, in tutto il mondo”. 

La mostra continuerà fino a marzo e può essere seguita sui social con gli hashtag #Flags4Rights #F4R e il profilo Instagram @flags4rights.

Un altro disegno dai campi profughi, ad opera di un ragazzo siriano (c) Foto Ums

E’ stata patrocinata da Commissione Europea, Intercultural Cities del Consiglio d’Europa, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Regione Emilia-Romagna, UNICEF, The LEGO Foundation, impresa sociale Con I Bambini, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Slow Food, Save the Children, Accademia Nazionale dei Lincei, FSCIRE – Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, USR Emilia- Romagna, Common Ground e Diversity in Organizations, Communities & Nations, Padiglione Italia EXPO 2020 Dubai, Peace Generation, Sol Azul.  Come sponsor Iren, Premio Elettra Reverberi Rocchi, Bper Banca.

Fotoservizio © Ums

Tags: adolescenzaAlberto Mellonibambinibandiere per i diritticampi profughidirittidisegniflags4rightsFondazione Reggio ChildrenHoward GardnerinfanziaReggio ApproachReggio EmiliaYesterday Today TomorrowYTT
Share285Tweet178SendShare
Previous Post

Meno di Trenta, ecco i giovani vincitori dei premi speciali

Next Post

Successo per il Christmas Taste ospitato a Roma dall’Enosteria Capolecase

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1669 shares
    Share 668 Tweet 417

Articoli recenti

Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.