venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Recensione: “Paradise – una nuova vita”

Monica Straniero by Monica Straniero
28 Novembre 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Recensione: “Paradise – una nuova vita”
631
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Eroi silenziosi, senza nome, o almeno senza il loro vero nome, perché hanno dovuto lasciarsi tutto alle spalle. Sono i testimoni di giustizia, persone comuni che per denunciare la malavita sono costrette a scappare e vivere sotto copertura. Come Calogero, (Vincenzo Nemolato) il protagonista di “Paradise”, il primo film di finzione del regista  Davide Del Degan, scritto da Andrea Magnani, il regista di “Easy, un viaggio facile facile”, al TFF (nella sezione After Hours)  e nelle sale dalla prossima primavera con Fandango

“Tutti conoscono bene i collaboratori di giustizia, che comunque hanno a che fare con il mondo della malavita, mentre si conosce molto meno la storia dei testimoni di giustizia», dice il regista. « Il protagonista è un uomo ordinario che fa una scelta straordinaria perché sente che è la cosa più giusta da fare. Si ritrova così catapultato tra le montagne del Friuli, a Sauris, un villaggio sperso nella neve, lontano dalla sua famiglia che non ha voluto seguirlo, e dalla figlia che sta per nascere.Il killer contro cui lui ha testimoniato è diventato a sua volta un collaboratore di giustizia e, per un errore burocratico, è stato spedito nella stessa località, con lo stesso falso nome. Il nostro Calogero è convinto che sia lì per ammazzarlo, e non sa che il killer, interpretato da Giovanni Calcagno, non ha l’intenzione di vendicarsi.

Del Degan racconta di aver voluto ragionare sulle seconde chance e le occasioni di riscatto. Dietro ad un dispositivo in cui si mischiano  momenti drammatici e e situazioni grottesche, prima fra tutti le lezioni di Schuhplattler, la danza tradizionale tipica bavarese e tirolese ballata da solo uomini, si nasconde una voce risentita, anche quando sapientemente misurata, che non rinuncia a ringhiare il suo livore contro un sistema che, pur facendo di tutto per proteggere chi si ribella alla mafia, non ha gli strumenti per farlo fino in fondo.

Il film gioca con l’ironia per creare tenori finzionali diversi e diversi gradi di croyance spettatoriale e dare così la possibilità allo spettatore di accettare come veri la situazione posta in essere dal film e i suoi personaggi e riflettere sui valori morali che la storia contiene.

Tags: Davide Del DeganfilmironiamafiaTorino Film Festival
Share252Tweet158SendShare
Previous Post

Alla Sala Umberto torna “La piccola bottega degli orrori”

Next Post

Bookciak, azione! Il premio che salva dal carcere

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Hedda di Nia DaCosta
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba
Cinema

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

by Paola Medori
16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone
Cinema

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Hedda di Nia DaCosta

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018