venerdì, Novembre 14, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Cinecittà nasce il Miac, un viaggio nella storia dell’audiovisivo italiano

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
30 Ottobre 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
A Cinecittà nasce il Miac, un viaggio nella storia dell’audiovisivo italiano

MIAC_Emozione-del-Cinema_foto-credits_Cristina-Vatielli_NONE-collective.jpg

651
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Per Gianni Canova, storico del cinema, si tratta di “un museo dell’immaginario più che del cinema, un luogo fluido, ibrido, in cui si fruisce soprattutto un’esperienza”. E’ il Miac – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, appena inaugurato nell’edificio che un tempo ospitava il Laboratorio di Sviluppo e Stampe, per offrire al pubblico un’esperienza sensoriale, emotiva, di approfondimento e scoperta.

Canova insieme allo storico dei mass media Enrico Menduni, al regista Roland Sejko e allo storico della fotografia Gabriele D’Autilia sono i curatori di un museo vivo, costantemente aggiornato nei contenuti. Una grande “timeline” lunga 30 metri in cui è possibile  ripercorrere date ed eventi della storia dell’audiovisivo, da ultimo l’Oscar alla carriera a Lina Wertmuller.

Con un investimento di circa due milioni e mezzo di euro, Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Rai Teche e Centro Sperimentale di Cinematografia, ha realizzato uno spazio dove i visitatori a partire da dicembre potranno  compiere un viaggio trasversale attraverso il percorso evolutivo delle immagini in movimento, e non solo, negli ultimi 120 anni. Dodici sale che racchiudono i temi prescelti, quello del potere, quello degli attori o dei premi Oscar. E poi quelli dell’eros e del paesaggio” per raccontare la storia italiana, una storia che il cinema e l’audiovisivo hanno saputo declinare al meglio, interpretando sogni, speranze, battaglie e delusioni degli italiani ma anche la crescita e l’evoluzione sociale di un Paese. Centinaia sono i film e filmati d’archivio, accanto a documenti, fotografie, interviste, sigle, backstage, grafiche, radio, fino alla realtà aumentata e al videogioco.

“Non è solo la storia del cinema perchè accanto a un grande passato ci sono anche un presente e un futuro. È un luogo aperto attorno a cui si possono costruire molte iniziative di studio, ricerca e formazione”, ha commentato il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini. “Sarebbe molto bello avere una sale nella quale, attraverso l’uso delle immagini, il visitatore potesse lasciare una sua dichiarazione d’amore per il cinema”.

Nel 2020, in occasione del centenario della nascia di Federico Fellini, il Miac ospiterà un’installazione dedicata al grande regista curata dagli scenografi da Oscar Ferretti e Lo Schiavo.

Tags: audiovisivoCinecittàcinemaMiac
Share260Tweet163SendShare
Previous Post

Intervista a Giorgia Wurth per il nuovo film di Samuele Rossi

Next Post

Le nuove Eroidi, il mito dalla parte delle donne

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1675 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018