sabato, Novembre 15, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La Giostra dei Giganti, racconto autentico del Carnevale di Viareggio

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
La Giostra dei Giganti, racconto autentico del Carnevale di Viareggio
643
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Quello che colpisce subito de “La Giostra dei Giganti”, in pre-apertura della 14° Festa del Cinema di Roma, è l’autenticità: delle facce, dei racconti, dello scorcio di Italia che si vede. Siamo a Viareggio e alla regìa, sceneggiatura e fotografia c’è Jacopo Rondinelli che, con il produttore David Ferrazza, Withstand Film, ha deciso di documentare uno degli eventi più noti, ma meno conosciuti, in Italia: il Canevale di Viareggio.

“Immaginario fiabesco” a detta dello stesso regista, che si è trovato rapito per caso dal fascino del carnevale, è il tema di sottofondo nel seguire, a poco a poco, la nascita di questi giganti alti come un palazzo di otto o dieci piani, che poi sfileranno, animandosi come esseri viventi, sui Viali a mare della città.

Si comincia che è inverno. Rondinelli inizia subito a raccontare con immagini essenziali e accurate. Due uomini escono di prima mattina da due casette nella campagna versiliana. Potrebbero essere pescatori, operai di un porto che si dirigono verso quel mare così bello e frequentato. Ma il Carnevale ha a che fare con il mare, perché i primi costruttori dei carri carnescialeschi erano carpentieri. I due uomini si dirigono ai cantieri, alla Cittadella del Carnevale, costruita nel 2001.

Siamo agli inizi del processo di realizzazione dei carri e delle mascherate che parteciperanno ai corsi mascherati, quando le diverse famiglie di “carristi” pensano ai temi da proporre ai fans per la nuova opera. Un Carnevale che da sempre interpreta in modo satirico la politica e i temi di attualità. Al punto che “diceva Andreotti” che se un politico non veniva rappresentato alla sfilata di Viareggio, significava che non contava nulla.

“I figli dei figli di Michelangelo” si dice a Viareggio di questi artisti veri della cartapesta e delle macchine da teatro. Artigiani che hanno dentro l’arte della commedia, della satira, della rappresentazione, pensando a un canovaccio basato su un tema di attualità. Italiani, toscani, che secondo la migliore delle tradizioni si sfidano, si sfottono e si lanciano in una competizione furiosa.

Tutti i carristi più famosi, e anche i personaggi “minori” del Carnevale, si raccontano con grande verità. Basti la scena della vestizione del re del Carnevale, che si fa aiutare dalla moglie, in un dialogo tra i due che sembra rubato, tanto è spontaneo.

Concentrato sull’edizione del 2015, il documentario non è storico, ma è già storia riportando la testimonianza di carristi che sono nel frattempo scomparsi. C’è infatti per tutto il film il commento di Arnaldo Galli, che ha creato opere per il Boccaccio ’70 di Federico Fellini. E c’è Gilbert Lebigre, che con la moglie Corinne Roger e i figli ha dato vita a una nuova famiglia di artisti del carnevale.

Il documentario segue i vari passaggi. Dall’ideazione alla realizzazione dei carri e delle relative coreografie, fino alla notte prima del Carnevale e quindi al corso mascherato.  Paga, necessariamente, la storicizzazione a eventi di quattro anni fa.  Per esempio uno dei personaggi più presi di mira è l’allora premier Matteo Renzi, che in un carro viene partorito da una oscena Merkel-mammina dell’Europa. Tra gli altri temi, il riscaldamento globale come “grande freddo” con Putin, Obama, Xi Jinping (“in Cina ci avrebbero arrestato” dicono a Viareggio) e la minaccia della pedofilia, che risulterà il carro vincitore.

 

Ma a parte questo limite, il film è ben riuscito e diventa sorprendente, soprattutto nella parte finale, nel restituire il senso di magìa e di fiaba. In un crescendo accompagnato dal “Bolero” di Ravel, “La Giostra dei Giganti” esalta colori e costumi del Carnevale viareggino. Piani ravvicinati, immersioni nei colori e nelle scenografie,  tagli di inquadrature  danno il senso della sproporzione di questi giganti che si muovono abili come piovre tra le palazzine. Giganti  sovrastanti la folla, enormi davanti ai balconi, che la squadra di Rondinelli ha ben saputo documentare.

Un grande omaggio alle arti e mestieri di un evento italiano, che ha vissuto proprio nel 2015 un periodo oscuro, con il rischio di non poter più andare in scena. Poi il successo dell’edizione e il sostegno della Regione Toscana, hanno permesso al Carnevale di Viareggio di continuare a vivere. Oltre a vedere il film di Rondinelli, si può già mettere in agenda la prossima edizione, dall’1 al 25 febbraio 2020.

 

Tags: Carnevale di Viareggiocarri mascheratidocumentarioFelliniFesta del Cinema di RomaJacopo Rondinelli
Share257Tweet161SendShare
Previous Post

Elisa Amoruso racconta il mondo delle baby modelle

Next Post

Saviano ad ArtMedia, percorsi di cinema per studenti

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.