venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Oltre venti produzioni originali per la nuova stagione del Teatro di Roma

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Giugno 2019
in Arte e Cultura, Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Oltre venti produzioni originali per la nuova stagione del Teatro di Roma
653
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’e’ un sogno che ci sta sognando”. E’ una promessa quella che il direttore Giorgio Barbiero Corsetti prende in prestito dai boscimani del Kalahari  per lanciare l’apertura della nuova stagione dei teatri romani Argentina e India.Un cartellone fatto di 23 produzioni su un cartellone di settanta proposte  complessive, tra grandi nomi internazionali e spettacoli pensati per le nuovissime generazioni, senza dimenticare la danza, che “farà parte del programma al pari di ogni altra espressione”.

Anche il presidente Emanuele Bevilacqua ha parlato di un teatro capace di coinvolgere le nuove generazioni,  essere un unico corpo, un unico organismo che a partire dai suoi diversi spazi si possa aprire alla citta’, a tutta la regione, disegnandone una nuova topografia invisibile, fino ai luoghi piu’ lontani dal Centro. Per il vicesindaco e assessore alla Cultura Luca Bergamo: “Questo teatro comincia a fare una funzione che noi stiamo chiedendo di dare a tutte le istituzione di questa citta’: non parlare a se’ stesso, ma stare in rapporto con cio’ che e’ fuori di se'”. Apre la stagione (8 settembre) ‘Augusto’ di Alessandro Sciarroni, racconto coreografico sull’amore e sulla sofferenza attraverso l’obbligo della risata perpetua a cui i performer si sottopongono per l’intero spettacolo.

Si prosegue il gigante Milo Rau, che lancia una sfida ai princìpi millenari di fede e carità della città papale con un”Assemblea Pubblica’ al Teatro Argentina (‘La rivolta della dignità. Assemblea politica‘) in cui il grande regista di origine svizzera si interroga sul valore della fede, della carità e della speranza con un gruppo di intellettuali che giungeranno da tutta Europa.

Kornél Mundruczó, nome di punta della cinematografia internazionale, scardina i sistemi di rappresentazione tradizionale con il docudramma iperrealista Imitation of life; rivive nel corpo-segno di tre giovani performer la prima creazione della Gaia Scienza, La rivolta degli oggetti, direttamente dal palco militante del Beat 72. Phia Ménard prende posizione contro la “normalità” e doma il vento (letteralmente) in due spettacoli gemelli, uno per bambini e uno per adulti. Zimmerfrei dà vita al capitolo romano di Family affair, il progetto site specific che ritrae la nostra modernità affettiva coinvolgendo famiglie che abitano attorno al Teatro India; e Monica Demuru chiede al pubblico di “dirigerla” in Jukebox. Amir Reza Koohestani riflette sull’opera che lo rese famoso rimettendo in scena i personaggi che ne erano protagonisti in un mondo invecchiato di quasi vent’anni. Oltre il fatto teatrale vanno i Bartolini/Baronio sollecitando i cittadini nei loro RedReading, e Fabio Cherstich con un’Opera da tre soldi “on the road” che viaggerà nei quartieri e invaderà le piazze, di Roma e del Lazio.

Valter Malosti – ph Tommaso Le Pera
Luigi Lo Cascio – Il sistema periodico –® Visual Crew
MILO RAU _ Oretes in Mosul 02
Roma, Teatro India 27 05 2019 Giorgio Barberio Corsetti, Alessandra Vanzi, Marco Solari, compagnia teatrale La Gaia Scienza. FOTO ©Musacchio-Ianniello-Pasqualini
MIMMO BORRELLI_La cupa
MK_PareteNord_phAndreaMacchia_1997
Nemico_del_popolo_Foto_Giuseppe_Distefano_33_2
MUNDRUCZO_Imitation of life

Teatro di Roma intercetta poi le atmosfere tragiche del teatro di Emma Dante con Misericordia; i distopici esperimenti drammaturgici di Lisa Ferlazzo Natoli con When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell; la spietata voce dell’oggi di Eleonora Danco con dEVERSIVO; il giovane Fabio Condemi con Jakob Von Gunten di Robert Walser; il cunto urgente e necessario di Davide Enia con L’abisso; la rivoluzione assoluta di Giorgina Pi con Wasted di Kate Tempest; il sulfureo Mimmo Borrelli con La cupa; il duo Deflorian/Tagliarini con un dialogo per voce sola in Chi ha ucciso mio padre di Edouard Louis; Babilonia Teatri con Giulio sulla vicenda Regeni. Tessere di un mosaico del tempo presente diventano, nell’ottica della presa sul reale, anche le riletture e le messe in scena dei classici, gli omaggi ad autori profetici che ci hanno raccontato l’Italia e il mondo di oggi in anni non sospetti: Massimo Popolizio porta in scena John Steinbeck con Furore e i successi di Ragazzi di vita e Un nemico del popolo; Valter Malosti parla attraverso le parole di Primo Levi; Claudio Longhi mette in scena La commedia della vanità di Elias Canetti; E poi il debutto di  Carlo Cecchi con un altro testo di Eduardo De Filippo “Dolore sotto chiave/Sik-Sik l’artefice magico”; Filippo Dini dirige il suo primo Pirandello; Massimiliano Civica rilegge Antigone di Sofocle.

Grande attesa anche per Francesco Piccolo che rivisita “Satyricon” di Petronio. Mentre Alessandro Gassmann portera’ in scena “Fronte del porto” di Budd Schulberg. Il nuovo anno in scena “Falstaff e il suo servo”, di Antonio Calenda, uno dei maestri del teatro italiano contemporaneo. Un altro classico è “Arlecchino servitore di due padroni” di Carlo Goldoni con la regia di Valerio Binasco.La fine della stagione, a maggio, con Antonio Latella che portera’ in scena “La valle dell’Eden”, classico di John Steinback.

Tra gli altri appuntamenti anche ‘Se questi e’ Levi’, una performance/reading itinerante sull’opera di Primo Levi, a cui lo Stabile dedica diverse iniziative, curata da Fanny&Alexander.

Foto di Copertina. Eleonora Cerri Pecorella

Tags: ArteCulturaTeatroTeatro di Roma
Share261Tweet163SendShare
Previous Post

Fuori programma al via la IV edizione

Next Post

White Crow, la storia del leggendario danzatore russo Rudolph Nureyev

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.