mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Miriam Leone: “Anna mi ricorda la Miriam ribelle dei tempi dell’università”

Monica Straniero by Monica Straniero
4 Maggio 2019
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Miriam Leone: “Anna mi ricorda la Miriam ribelle dei tempi dell’università”
886
SHARES
4.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Tuta intera blu a zampa di elefante, capelli raccolti al Bifest – Bari International Film Festival l’ex Miss Italia, Miriam Leone, classe 1985,  parla del suo ultimo film “L’amore a domicilio”, scritto e diretto da Emiliano Corapi (già autore del pluripremiato Sulla strada di casa, n.d.a). Al centro di questa commedia romantica, a tratti surreale, ci sono i sentimenti con tanti piccoli tasselli e sfumature a cui spesso non prestiamo attenzione. Nel cast accanto alla modella e attrice catanese anche il talentuoso co-protagonista Simone Liberati e gli interpreti Anna Ferruzzo, Fabrizio Rongione, Luciano Scarpa e Renato Marchetti.

La storia è quella di Renato (Simone Liberati), un pavido assicuratore, in perenne stato d’angoscia come quando era bambino e viveva con il terrore che qualcuno potesse rubargli la bicicletta. Un giorno per strada incontra Anna/Miriam, bella e dannata ma con un piccolo difetto: è agli arresti domiciliari per rapina a mano armata. Renato si offre di riaccompagnarla a casa. L’istinto gli dice di fuggire da una donna complicata, al di sopra delle sue possibilità, così sfacciatamente rock e pericolosa. Renato vince gli indugi e decide di cogliere la sfida e di venerarla e amarla come una dea dell’Olimpo. Così lontana dalle tentazioni esterne, soprattutto dagli sguardi maschili e dalla quotidianità. Si prostra ai suoi piedi, la riempie di doni, coccole e sesso. Ma ben presto la situazione si complica.

“L’idea de ‘L’amore a domicilio’ è nata tanto tempo fa – spiega il regista – ho pensato subito che questo film potesse approfondire in maniera originale un dilemma fondamentale: non avere paura e mettersi sempre in gioco nei rapporti affettivi. Renato si è imbattuto in una donna pericolosa non solo socialmente, ma anche sentimentalmente, e nonostante le sue insicurezze non teme la sfida e si butta lo stesso. Ed è questo mi è sembrato interessante da raccontare”.

Mentre fuori c’è un uomo pavido che si è sempre tenuto lontano da relazioni che lo coinvolgessero davvero, in quella casa, dove è l’unico uomo, è convinto invece di poter controllare la situazione e l’impertinente Anna. L’ex Miss Italia siciliana, reduce dalla prestigiosa giuria di ‘Cannes series’ e che rivedremo in autunno con 1994, terzo capitolo della serie televisiva firmata Sky, porta in scena una Femme fatale con la sigaretta tra le labbra costretta a vivere in una condizione di “clausura” forzata. “Anna è completamente diversa da tutti i personaggi che ho interpretato nella mia carriera”, spiega Miriam Leone. “Il nostro film è una piccola produzione indipendente ricco di poesia e leggerezza. Senza retorica, né luoghi comuni. Mi ha sorpreso tante volte. Abbiamo girato in condizioni punk a bestia, con grande creatività e amore. Il mio personaggio vive una reclusione fisica e sentimentale, affrontando un conflitto esistenziale profondo, dovuto all’assenza di un padre e al rapporto complicato con la madre”.

L’attrice rivela inoltre che la parola chiave di questa coraggiosa e ritmata pellicola si nasconde negli eterni versi di Dante nel suo V° canto dell’Inferno, “amor a nullo amato amar perdona”, che alla fine premia chi sceglie il cuore sopra la ragione. “E’ stato un lavoro di reclusione”, continua Miriam. “Ho girato tutto il giorno in una casa, e mi sono guardata dentro. Anche io ho vissuto questo isolamento. Ho chiesto al regista di recitare in trapanese perché Anna mi ricordava la Mirian ribelle dei tempi dell’università. Quando non ti frega di niente e di nessuno e vai contro tutto perché sei contro te stessa. Questo amore riscalda il suo cuore desolato, senza che lei se ne renda conto. Anche Anna cerca di liberarsi da questo carcere interiore.”

Il film di Emiliano Corapi  si accosta al tema delle relazioni affettive con un approccio fresco ed innovativo che rende la visione accattivante. E lascia aperta una domanda: è meglio lasciarsi andare rischiando di soffrire, o tenersi alla larga da ogni coinvolgimento, rinunciando però a una parte fondamentale della vita?

Tags: Bif&stcinemaEmiliano CorapiMiriam LeoneSimone Liberati
Share354Tweet222SendShare
Previous Post

Dario Argento torna con una serie

Next Post

Al Bif&st “Rosa” con Lunetta Savino

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Terza Stagione: Il Ritorno di Gianmarco Saurino, Luca Argentero e Nuovi Volti

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Terza Stagione: Il Ritorno di Gianmarco Saurino, Luca Argentero e Nuovi Volti

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018