lunedì, Agosto 25, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Professore e il Pazzo, la recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
24 Marzo 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Il Professore e il Pazzo, la recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn
1.4k
SHARES
7.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Professore e il Pazzo racconta una straordinaria storia, la vera storia dietro la nascita dell’Oxford English Dictionary, il primo dizionario della lingua inglese redatto dal 1884 al 1928. Il film è anche la prima occasione per vedere insieme sullo schermo i due premi Oscar Mel Gibson e Sean Penn.

Nel 1878 la Oxford University Press dà allo scozzese James Murray il compito di realizzare un ambito e difficile progetto: il primo dizionario della lingua inglese, l’Oxford English Dictionary. Contribuirono alla sua realizzazione tutti gli abitanti dell’Impero Britannico, ma il maggior aiuto venne da un ex soldato dell’esercito americano, W. C. Minor, ricoverato in un ospedale psichiatrico britannico.

La vera storia della nascita del dizionario Oxford è stata già raccontata nel libro Il Professore e Il Matto di Simon Winchester e anni fa fu Mel Gibson a chiedere al regista P. B. Sherman di tradurre il best-seller in film, un’impresa che è durata anni con difficoltà e lungaggini produttive che avevano fatto pensare a molti che il film non avrebbe mai visto la luce.

Protagonista del film è la parola, le parole contenute e redatte sul dizionario, le parole che si scambiano i due protagonisti del film, le 10mila parole che il “pazzo” W.C. Minor inviò a Murray per il suo dizionario. Da quest’intensa collaborazione fra il militare e il linguista nacque un’amicizia che è al centro del film, un’amicizia fra due persone completamente diverse resa possibile dalla loro intelligenza e dall’amore per la parola.

La storia del film di P. B. Sherman ricalca quella del libro di Winchester anche nei suoi momenti più bui, come il momento in cui un sempre più disperato e solo W.C. Minor si automutila o tutta la serie di trattamenti ai quali l’uomo è stato sottoposto per “curare” i suoi problemi psichiatrici.

Ad aggiungere qualità al film anche una serie di comprimari perfetti, interpretati da alcuni dei più noti attori inglesi, in primis le due donne protagoniste Jennifer Ehle nel ruolo della moglie di Murray, Ada, e Natalie Dormer in quelli di Eliza Merrett che resa vedova dalla violenza folle di Minor finirà per innamorarsene. Alle due donne si aggiungono Eddie Marsan nei panni di un secondino della clinica psichiatrica dal volto umano e Steve Coogan, l’unico professore di Oxford “alleato” di Murray.

Due attori protagonisti perfetti in due ruoli forti fanno passare in secondo piano alcune pecche del film che risulta essere migliore delle aspettative. Penn aggiunge pathos e spessore al folle W. C. Minor e ricorda nella condizione di “detenuto” uno dei ruoli che cambiò la sua carriera quello del condannato a morte in Dead Man Walking. Anche Gibson è all’altezza e quando i due attori condividono la scena sono alcuni dei momenti migliori del film.

Il Professore e il pazzo vi aspetta al cinema distribuito da Eagle Pictures.

Tags: cinemaMel GibsonSean Penn
Share550Tweet344SendShare
Previous Post

Cortinametraggio – Yuman, la rivelazione musicale del 2019

Next Post

Cortinametraggio – Marcello Cotugno

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .