lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Capri Revolution, naturalismo e utopia nel nuovo film di Mario Martone

by
13 Dicembre 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Capri Revolution, naturalismo e utopia nel nuovo film di Mario Martone
606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Regista didattico, ma mai moraleggiante, schivo da ampollosità retorica e da ottuse celebrazioni storiche, capace di unire lungimiranti riflessioni e profonde emozioni, Mario Martone si conferma con “Capri Revolution” – presentato alla recente 75.ma Mostradel Cinema di Venezia – come il regista più vicino a Roberto Rossellini. Con questo film si conclude la sua personalissima trilogia sulla storia italiana fino alla Prima Guerra Mondiale, dopo “Noi credevamo” e “Il giovane favoloso“, dedicati rispettivamente alle disillusioni del Risorgimento e a Giacomo Leopardi.

Siamo nel 1914, l’Italia sta per entrare in guerra e l’isola di Capri è in pieno fermento e rinnovamento (arriva per la prima volta l’elettricità). Una comune di giovani nordeuropei ha trovato sull’isola il luogo ideale per la propria ricerca nella vita e nell’arte – esplicito riferimento alla comune che il pittore Karl Diefenbach costituì proprio a Capri agli inizi del Novecento, avendo come omologa quella del Monte Verità, a Locarno e oggi ancora in essere -: vivere immersi nella natura, nudi, e cibarsi in modo vegetariano. Libera licenza del regista quella di spostare un po’ più avanti l’esistenza della comune: Diefenbach morì infatti nel 1913.

L’isola vive il cambiamento culturale in atto, tra vecchio e nuovo, ed ha comunque già una sua propria e forte identità, incarnata in una giovane ragazza, una capraia, di nome Lucia (la brava Marianna Fontana, già ammirata in “Indivisibili“).

Il film di Martone narra l’incontro tra lei, la comune guidata da Seybu (Reinout Scholten van Aschat) e il giovane medico del paese (Antonio Folletto). La libertà dei membri della comune – hippie dei primi del Novecento -, affascina, seduce a poco a poco Lucia, cambiando per sempre la sua sensibilità di donna e portandola a lottare per la propria libertà, contro il giogo di un maschilismo familiare insostenibile, senza però mai trasformare il tutto in odio (come troppo spesso è invece accaduto e accade nella Storia), bensì in amore per la vita, in slancio decisionale, cioé proprio l’inizio di ogni vera rivoluzione.

Storicamente, all’inizio del Novecento Capri ha magicamente attratto, come un magnete, chiunque sentisse la spinta dell’utopia e coltivasse ideali di libertà, tra questi, per esempio, anche i russi che, esuli nell’isola, si preparavano alla rivoluzione.

“Ci tenevo che la trilogia, che non era stata pensata a tavolino, si concludesse con un personaggio femminile forte – ha detto Martone -. Era dai tempi di L’amore molesto che volevo tornare ad avere una protagonista donna perché credo che Lucia rappresenti la contemporaneità di questa storia”.

La sceneggiatura – scritta da Martone assieme alla moglie Ippolita Di Majo – è nata “magicamente”, come le tante che l’isola non cessa di suggerire. “Mi sono imbattuto nella storia della comune del pittore Karl Diefenbach per caso, vedendo i suoi quadri alla Certosa di Capri – ha racconta il regista – non sapevo che all’inizio del Novecento ci fossero comuni che anticipavano le esperienze degli anni Sessanta e Settanta. Per me si è creato un immediato cortocircuito temporale con Joseph Beuys, artista rivoluzionario che ha realizzato in quegli anni Capri Batterie: una lampadina innestata in un limone. Mi interessava l’idea dell’arte che non era ricerca estetica ma il tentativo – frutto di una visione politica – di trovare un diverso modo di creare una relazione tra le persone. Per questo Seybu è un personaggio nuovo che ha ormai alle spalle la pittura e si dedica alla danza come forma di interazione tra gli uomini”.

Una sceneggiatura profonda nei contenuti, ma anche semplice nel linguaggio (pur se suscita qualche perplessità la troppa velocità con cui la giovane capraia impara a leggere e l’inglese!): Seybu e il dottore rappresentano il conflitto, universale, tra pragmatismo e arte. Nessuno dei due prevale sull’altro, ma entrambi escono arricchiti dal confronto, lasciando così il messaggio: continuare sempre a farsi delle domande, non dare mai nulla per certo e scontato, anche di sé, saper mettere in discussione anche le proprie certezze perché questo è il senso della vita.

La fotografia di Michele D’Attanasio esalta Capri in tutta la sua bellezza selvaggia e i corpi nudi durante le danza , seppur esposti integralmente, non risultano mai volgari o frutto di voyeurismo. Finalmente!
Ancora una volta i protagonisti di Martone sono giovani, come a voler raccontare – indirettamente – un’Italia giovanile d’oggi che sente la spinta ad interrogarsi, a cambiare il rapporto tra individualità e collettività.

Film riuscito? Capri-Revolution è un lavoro diseguale e alterno, allo stesso tempo affascinante e misterioso, ma ha il merito di essere umanista e utopico allo stesso tempo: Lucia – nome che ricorda Manzoni – è la nuova rivoluzionaria (da qui il titolo) perché ama ciò in cui si imbatte, il “nuovo” rappresentato dalla comunità di intellettuali dediti all’arte, alla ricerca filosofica e al rifiuto di regole imposte, e lotta contro il “vecchio”, incarnato dai rapporti familiari.

Un’ultima riflessione. Ogni rivoluzione porta con sé una propria valenza politica: si può allora anche pensare che “Capri-Revolution” è, per certi versi, magari inaspettatamente, anche un film politico: sulla tolleranza, l’integrazione, il progresso, e che ripropone l’eterna dialettica tra tradizione e rinnovamento.

Tags: CapricinemaisolaManzoniMarianna FontanaMario MartoneMostra del Cinema di Veneziarevolutionvoyeurismo
Share242Tweet152SendShare
Previous Post

Roma Videoclip, a Cinecittà il cinema incontra la musica

Next Post

Premio David di Donatello 2019, edizione del cambiamento

Ti potrebbero interessare

Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Cast della serie Hotel Costiera su Prime Video
Serie Tv

Hotel Costiera su Prime Video: Jesse Williams protagonista della nuova serie ambientata in Costiera Amalfitana

by Monica Straniero
24 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Cannibali

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
Gli-occhi-degli-altri-10-foto-di-Paolo-Ciriello-©-Vivo-film-Wildside-Vision-Distribution

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018