domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Conversazione con Ferdinando Maddaloni: il mio impegno per i diritti umani è prioritario

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
21 Giugno 2018
in L'Intervista
Reading Time: 4 mins read
0
Conversazione con Ferdinando Maddaloni: il mio impegno per i diritti umani è prioritario
638
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Questo è il titolo di una  docufiction realizzata dal  regista e attore Ferdinando Maddaloni,  ma è anche un tributo ad una amicizia, quella che lo ha legato ad Andrei Mironov, reporter e attivista nei diritti umani, ucciso nel 2014, insieme al fotografo italiano Andrea Rocchelli, mentre documentavano gli scontri armati pre-elettorali nell’Ucraina orientale.

Prodotta da Artisti Civili, con il patrocinio di Amnesty International ed il contributo del Nuovo Imaie, “Non cercare la logica tu non l’hai messa tu” ha vinto numerosi premi internazionali quali il Premio Hollywood International Independent Documentary Awards 2016, il  Portugal International Film Festival 2017, il Canada Indipendent Film Festival 2018 ed ora si è aggiudicato il premio quale migliore “short documentaries” al Brazil International Film Festival 2018, accedendo di diritto, quale finalista, al Germany International Film Festival che si terrà a Monaco di Baviera il 6 settembre 2018.

Incontriamo, per Tuttosommato.info, il regista nella sua casa romana:

Ferdinando ci racconti di cosa parli in questo lavoro che tanto successo sta raccogliendo sia da noi che all’estero?

Nel 2008 nasce il progetto  “Arte, informazione e disinformazione ad arte”: tema unico, l’informazione, all’interno di tre nazioni come Russia, Stati Uniti e Italia. La prima opera è stata “Anna Politkovskaja: concerto per voce solitaria” che  ha raccolto talmente tanti consensi e premi che nel 2016 ho deciso di realizzare, col contributo del Nuovo Imaie ,  “Non cercare la logica dove non l’hai messa tu” un videodiario, nel quale svelo tutti i retroscena del precedente fortunato lavoro, a partire  dall’amicizia con Andrei Mironov. Andrei ha armato la mia penna, ispirato i miei testi e mi ha accompagnato, non solo fisicamente, nell’inferno dei territori più bui dell’animo umano. Era l’unico che riusciva a zittirmi con quel suo proverbio: “Caro Ferdinando, non cercare la logica dove non l’hai messa tu” ».

Raccontaci la storia di questa tua amicizia con Andrei Mironov. Come vi siete incontrati?

Come racconto nella docufiction , durante le ricerche sulla strage di Beslan , fui colpito dall’intervista di questo giornalista , Andrei Mironov che, in perfetto italiano, denunciava episodi gravissimi avvenuti durante la gestione del sequestro (poi conclusosi  in strage ndr)  nella palestra del piccolo villaggio in Ossezia del Nord. Lo contattai subito, commettendo una clamorosa gaffe che ha dato vita ad una delle amicizie più importanti della mia vita, sia dal punto di vista umano che artistico. Andrei, purtroppo è stato ucciso a Sloviansk nel maggio 2014 durante gli scontri tra russi e ucraini. A me  però piace ricordarlo vivo , ironico, sorridente e spietato e non come lo ha ridotto quella maledetta granata.

Parliamo allora di un progetto che so  che ti sta particolarmente a cuore, “BeslaNapoli. Una videoteca per Beslan”: è vero che nasce tutto da una promessa fatta su una tomba russa qualche anno fa?

Si, è vero: alla base di tutto il progetto c’è la mia promessa fatta sulla tomba di Anna Politkovskaja a Mosca nel gennaio 2009: raggiungere Beslan e prendermi cura, in qualche modo, dei piccoli sopravvissuti alla strage del 2004. Anna non aveva potuto farlo perché fu avvelenata mentre era in viaggio verso l’Ossezia del Nord durante l’assedio. Ne parlai con Andrei. “Si può fare” fu la sua risposta. Beslan è un luogo che puzza di morte, nel quale si parla solo di strage del 2004.  I bambini nascono in quella puzza di odio, di rancore. I sopravvissuti si sentono di serie b, proprio perché l’attenzione è rivolta solo a chi non c’è più. Il progetto invece ha ricollocato al centro della scena proprio loro, abbiamo cercato di riportare sui volti di quei bambini quel sorriso che la malvagità degli adulti ha tentato di cancellare per sempre. Ecco perché ho  voluto che la seconda docufiction  terminasse con un inno alla speranza grazie alle vibranti corde vocali di Carmen Femiano. Promossi finalmente in “serie A” i bimbi hanno giocato una intensa partita di calcio a Beslan, e la squadra vincitrice (cioè loro) ha avuto anche la maglietta autografata di Diego Armando Maradona, oltre all’apertura di una videoteca che annovera centinaia di dvd, un piccolo passo pacificatore per quegli animi ancora sconvolti dal ricordo.

Tu sei da anni impegnato nel tuo Teatro civile: ci ricordi i titoli ed i temi delle tue opere scritte nel corso di questi anni?

Nell’ambito del progetto sopra menzionato,  la seconda tappa era dedicata agli Stati Uniti e nel 2011 ho debuttato con  “YOU DECIDE” affrontando il delicato tema dell’11 settembre 2001.  In un esperimento di TheatReality, dopo aver ascoltato le due  tesi,  al pubblico veniva richiesto di decidere e schierarsi a favore del complotto o dell’attentato . Per l’Italia invece ho scritto e portato in scena nel 2016 “Io so. Io so di non sapere più nulla  ovvero da Socrate a Pasolini passando per Schettino”.

Queste tue rappresentazioni  sono state apprezzate molto dal pubblico italiano ma non solo: continui a ricevere apprezzamenti dall’estero e nella tua bacheca continuano ad entrare premi internazionali di prestigio. A quale di questi riconoscimenti sei più legato e perché?

Difficile a dirsi . Ogni premio rappresenta un pieno di benzina per chi, come me, crede ancora nelle immense possibilità dell’ Arte . Se proprio devo rispondere,  quello che il mio ego ha gradito particolarmente è stato il riconoscimento al festival di Hollywood per quello che rappresenta per noi attori e anche perché è stato il primo riconoscimento americano!  Ora sono in fibrillazione per la finale in Germania del 6 settembre 2018 a Monaco di Baviera!

Cosa ti piacerebbe interpretare o realizzare nella tua carriera artistica?

Il ruolo che avrei voluto interpretare nei miei sogni  è sempre stato quello di Jack, il marito di Sally  in “Mariti e mogli” di Woody Allen. L’anno scorso è arrivata la telefonata di Monica Guerritore che mi proponeva di  rappresentarlo a teatro. Ci ho messo del tempo a credere fosse vero e poi ho fatto una tourneè indimenticabile, conclusa da poco .

Nuovi progetti cinematografici in cantiere?

In questi giorni sto lavorando anche alla realizzazione di un nuovo testo teatrale dal titolo “STRIP SONG TEASE”  ma ho anche finito di scrivere un soggetto cinematografico dal titolo “Denunciami pure” tratto da un mio testo teatrale “Ammazza quanto ti amo“, andato in scena lo scorso anno con Katia Nani. Ispirato ad una storia vera, affronta in modo politicamente scorretto il tema della violenza di genere, lontano dal finto pietismo e banali luoghi comuni.

 

Tags: Amnesty InternationaldocufictionGuerra
Share255Tweet160SendShare
Previous Post

‘Corrispettivo Naturale’, dal deserto del Marocco al mare della Maremma

Next Post

Il Clan dei ricciai, un gruppo di ex detenuti diventati pescatori di ricci

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista ai CCCP: “Siamo tornati anche se non ci siamo mai sciolti”

Intervista ai CCCP: “Siamo tornati anche se non ci siamo mai sciolti”

14 Giugno 2023
Miriam Leone: “Anna mi ricorda la Miriam ribelle dei tempi dell’università”

Miriam Leone: “Anna mi ricorda la Miriam ribelle dei tempi dell’università”

4 Maggio 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .