giovedì, Novembre 13, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Aqua Film Festival: a Roma dal 7 al 9 giugno

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
7 Giugno 2018
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Aqua Film Festival: a Roma dal 7 al 9 giugno
599
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La prima nazionale del cortometraggio documentario Pianosa – Prison Island di Letizia Lianza, girato sull’omonima isola dell’Arcipelago Toscano dove fino al 1998 era attivo il carcere, con le testimonianze di due detenuti, sarà in concorso alla terza edizione di Aqua Film Festival da giovedì 7 a sabato 9 giugno nei cinema Caravaggio e Casa del Cinema di Roma. Una narrazione emozionale per parlare di un tema ampio e complesso come quello della rieducazione di personalità problematiche o deviate. Attraverso le testimonianze di due detenuti, in un luogo dove la natura padroneggia libera e rigogliosa, il focus va sull’immenso potere balsamico dell’acqua, sulla capacità lenitiva della bellezza che senza sforzo sa ricondurre l’uomo verso l’equilibrio, l’armonia e la pace. La proiezione del cortometraggio è un working progress, un trailer, del progetto finale.

Tra gli appuntamenti da non perdere, venerdì 8 giugno, alle ore 21.00, sarà proiettato il documentario Thank You for the Rain  del 2017  diretto dalla regista norvegese Julia Dahr . E’ la storia di Kisilu, contadino che dopo aver perso tutto in seguito a una devastante tempesta, ha deciso di creare un movimento con la comunità locale per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici sul territorio. La sua voce è arrivata fino all’ONU e la sua testimonianza al COP 21 di Parigi. Un piccolo grande eroe dentro a un film vibrante e appassionato.

Protagonisti del festival i due concorsi internazionali di cortometraggi: uno per corti fino a 25 minuti e uno per cortini fino a 3 minuti ispirati alla tematica dell’acqua. Tra   cortometraggi del concorso internazionale, spiccano titoli come  Negra Soy di Laura Bermúde, ritratto della più antica comunità  Garifuna di Punta Gorda, in  Honduras; Acquasanta di Mauro Maugeri, sul rito popolare di Santa Maria la Scala, la festa della Madonna in Sicilia; e ancora, Grands Vents di Nicolas Bellaiche, un uomo sul bordo di una scogliera sente il grido di una donna, la salverà?; mentre in Rios – El Naya il regista Elder Manuel Tobar racconta del conflitto armato che la Colombia ha vissuto negli ultimi 40 anni.
Il programma prosegue poi  con Mon Péere le poisson di Britta Potthoff e Adrien Pavie, dove un bambino si convince che il padre è un pesce da portare in salvo; Kozmak di Alireza Salmanpour, racconta del capitano Ali che vive nella sua barca nonostante il mare prosciugato; la prima dura esperienza che un bambino deve compiere per poter raggiungere la scuola in Seneye di Hasan Gunduz; Salir del agua di Isabel Casanova, storia d’amore tra due ragazze adolescenti; e a chiudere, la scoperta del reticolo di fiumi che hanno segnato la storia della città di Brescia in Serenissima Brescia di Nicola Lucini.

Locandina del corto documentario sull’Isola di Pianosa: Il muro ridotto.

Tra i cortini del concorso ufficiale da segnalare la proiezione di We are (Water) di Giovanna Senatore, un’animazione sul mare come luogo di quelle memorie che gli umani provano a dimenticare; due lombrichi sono i protagonisti di un’altra animazione, Suspicious Reflection di Paolo Conti; Er nasone di Claudio Fratticci è invece un omaggio a uno dei simboli della città di Roma, le fontanelle di acqua potabile; in Sea di Sabrina Zerkowitz una barchetta di carta atterra su un’imbarcazione animando le vite delle passeggeri; mentre in Elemento di Nina Paola Marin Diaz  uomo e acqua coincidono in un unico elemento; Chao Pescao di Andrés Forero Serna, che racconta la storia di un pesce che raggiunta l’età adulta deve lasciare la famiglia per seguire il proprio destino.

Il programma della terza edizione riserva spazio a incontri sul tema dell’acqua. Appuntamento quindi con  il criminologo Ruben Sharif De Luca che nel panel dal titolo: Acqua Gialla & Nera: la forma dell’acqua nel cinema poliziesco proporrà un viaggio nella storia della “settima arte”, per esplorare le mille forme dell’acqua nel cinema “giallo” e “nero”.

Aqua Film Festival è realizzato dall’Associazione di volontariato Universi Aqua.

Per informazioni: www.aquafilmfestival.org – aff@aquafilmfestival.org

Tags: acquaAfricacinemadirittopianeta
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Chi è Marco Cecchinato? il nuovo “fenomeno” del tennis italiano

Next Post

Tutto quello che c’è da sapere su Rock in Roma

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.