lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Libro del Ramen, icona streetfood della cultura giapponese

Ylenia Granitto by Ylenia Granitto
23 Maggio 2018
in Società
Reading Time: 3 mins read
0
615
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Libro del Ramen è l’ultima creazione di Stefania Viti per le Edizioni Gribaudo – Feltrinelli interamente dedicata al celebre piatto tipico giapponese. Il volume è frutto della collaborazione con la giornalista giapponese Miciyo Yamada a cui si aggiunge il contributo di Ramen Expo, la più grande fiera del ramen in Giappone e dei ristoranti Casa Ramen, Niko Niko Ramen & Sake e Misoya. Si tratta di un libro completo, unico nel suo genere, che unisce storia, cultura, curiosità a preparazioni di base, ricette classiche e creative della zuppa nipponica più famosa del mondo, il ramen, che anche in Italia ha ormai raggiunto i livelli di popolarità del sushi.

Proprio al sushi, la giornalista e nipponista Stefania Viti, la quale ha vissuto dieci anni nel Paese del Sol Levante e collabora con testate nazionali e internazionali occupandosi di Giappone contemporaneo, ha già dedicato una trilogia – Il Sushi (Feltrinelli Real Cinema 2013 inserito nel cofanetto Jiro Dreams of Sushi), L’Arte del Sushi (Edizioni Gribaudo 2015), Il Sushi Tradizionale (Edizioni Gribaudo, 2016). Alla fine dello scorso anno è tornata in libreria con questo nuovo lavoro, quarta tappa di successo di una collana interamente dedicata alla cultura gastronomica nipponica che unisce cultura e ricette.

“Dopo i primi libri sul sushi, era doveroso a questo punto parlare di ramen, soprattutto alla luce delle nuove tendenze culinarie che vedono un vero e proprio boom di locali dedicati a questo piatto”, mi spiega Stefania Viti quando le chiedo come è nato il libro. “Si tratta inoltre una pietanza estremamente rappresentativa della gastronomia nipponica, il cui boom è così dirompente che ormai si dice che Ramen is the new sushi!”

Delle tre sezioni in cui è divisa l’opera gastronomica la prima è dedicata alla storia e cultura del ramen, spiega le origini del piatto, racconta l’apertura della prima ramenya a Tokyo (1910) ed è corredata da tante curiosità tra cui una guida ai musei del ramen più famosi del Giappone. Seguono poi una rubrica dedicata al rapporto tra ramen, cinema, manga e letteratura, le tavole cronologiche e la carta geografica dei gusti e dei vari di stili di ramen in Giappone. Poiché la preparazione del ramen è molto complessa, la seconda parte è dedicata alla spiegazione delle preparazioni di base e alle spiegazioni degli ingredienti principali: il brodo, i men – la pasta lunga, le guarnizioni del ramen tradizionale. Nella terza sezione, grazie alla collaborazione con Ramen Expo, la più grande fiera del ramen in Giappone e i ristoranti Casa Ramen, Niko Niko Ramen & Sake e Misoya vengono raccontare e illustrate le ricette arrivate dal Giappone ma anche le ricette e dei ristoranti di ramen in Italia.

“Questo libro, ricco di fotografie, di storie e tradizioni, rappresenta un omaggio a uno dei piatti simbolo della cucina giapponese, il ramen, in piena espansione anche in Italia”, prosegue Miciyo Yamada, giornalista, collaboratrice di testate nazionali e internazionali e vicedirettore del web-magazine in italiano, giapponese e inglese ArteCibo, dedicato all’agroalimentare italiano d’eccellenza. A lei chiedo non solo qual è il suo tipo di ramen preferito, ma anche il piatto italiano che apprezza di più sulle tavole giapponesi, come ideale gemellaggio gastronomico tra le due culture. “Io amo il ramen quando è molto delicato, pertanto a chi preferisce un gusto leggero come nel mio caso consiglierei di mangiare quello tipico di Kyoto, fatto con una base di alghe e pesce e poco pollo”, mi spiega. “Quando mi trovo da Casa Ramen a Milano mi piace molto quello senza brodo e speziato, che definirei ‘all’arrabbiata’. Fresco e molto ‘italiano’, amo gustarlo anche in Giappone. Tra i piatti italiani che apprezzo gustare in Giappone ci sono sicuramente gli spaghetti ai frutti di mare, mentre in Italia adoro un piatto semplice e delizioso, gli spaghetti con i pomodori freschi”.

 

Il Libro del Ramen

Di Stefania Viti con la collaborazione di Miciyo Yamada

Fotografie di Paolo Picciotto

Gribaudo – Feltrinelli 2017

Prezzo € 16,90

 

Tags: casa ramencucinacultura giapponeseramenRamen ExpoStefania Viti
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

La filantropia è cultura

Next Post

Al via il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018

Ylenia Granitto

Ylenia Granitto

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

America Latina dei Fratelli D’Innocenzo, un viaggio nelle paure umane

America Latina dei Fratelli D’Innocenzo, un viaggio nelle paure umane

12 Gennaio 2022
A Casa Tutti Bene, l’esordio nelle serie TV di Gabriele Muccino

A Casa Tutti Bene, l’esordio nelle serie TV di Gabriele Muccino

15 Dicembre 2021

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .