sabato, Ottobre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La filantropia è cultura

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
22 Maggio 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
La filantropia è cultura
615
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Terzo settore e il ruolo degli enti filantopici, l’impatto delle Fondazioni per il bene comune e il valore della Cultura come linea strategica di investimento nella società di oggi e per le stesse fondazioni filantropiche, per una trasformazione economica e sociale dell’ambiente in cui operano sono i temi scelti per i due incontri aperti al pubblico inseriti all’interno del Convegno nazionale di Assifero, l’associazione punto di riferimento della filantropia istituzionale in Italia. Giovedì 24 e venerdì 25 maggio a Roma si terrà l’appuntamento annuale dell’associazione che riunisce le più importanti fondazioni private di famiglia, d’impresa e di comunità che contribuiscono al bene comune per un importo complessivo annuale di circa 300 milioni di euro.

Alla Fondazione Exclusiva (via Giovanni da Castel Bolognese, 81) in collaborazione con Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria, e con la rete europea Dafne giovedì 24 maggio, alle ore 17 è in programma il lancio ufficiale della Giornata Europea delle Fondazioni (che si celebrerà il 1° ottobre). Obiettivo dell’evento quello di far conoscere al grande pubblico la realtà delle fondazioni e degli enti filantropici – in Europa circa 140.000 realtà – che lavorano quotidianamente per il bene comune e, insieme al mondo del volontariato e del terzo settore, concorrono ad alimentare il cambiamento sociale e lo sviluppo umano.
Nel corso dell’incontro, moderato da Daniele di Gennaro (Minimum Fax), interverranno Carola Carazzone (Assifero), Giorgio Righetti (Acri) e Claudia Fiaschi (Forum Nazionale Terzo Settore) che introdurranno alcuni casi di successo ed esempi di Fondazioni di differente natura – corporate, di famiglia e di comunità. Alimenteranno la discussione sul tema raccontando le esperienze delle proprie Fondazioni: Silvia Cordero – Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, Alessandra Delli Poggi – Airc Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, Gianpaolo Pavesi – Fondazione Alessandro Pavesi Onlus, Novella Pellegrini – Fondazione Enel Cuore Onlus, Gaetano Giunta – Fondazione della comunità di Messina e Marta Petenzi – Fondazione della comunità di Monza e Brianza Onlus.

Nel secondo giorno del convegno nazionale, venerdì 25 maggio, sempre alla Fondazione Exclusiva, alle ore 10,30 è in programma la tavola rotonda aperta al pubblico “Filantropia è cultura. Cultura e rigenerazione economica e sociale oggi”. Al centro dell’incontro il ruolo e l’importanza della Cultura nelle attuali società e di come essa rappresenti una linea strategica di investimento per le fondazioni filantropiche, che possono davvero giocare un ruolo da protagonista nello sviluppo di questo settore.
Il 2018, inolte, è l’Anno Europeo del Patrimonio culturale che ha l’obiettivo di far crescere una coscienza collettiva rispetto alla capacità del patrimonio culturale di costituire una leva fondamentale del benessere della società, e il Convegno di Assifero vuole rappresentare un’occasione importante anche nel nostro Paese per far crescere la consapevolezza di questo sia negli operatori di settore sia nell’opinione pubblica.

Attraverso le testimonianze dei numerosi ospiti della tavola rotonda moderata da Catterina Seia (Il Giornale delle Fondazioni) si parlerà di come valorizzare al meglio l’insieme degli attori che direttamente producono, costruiscono e danno forma alla cultura nei campi dell’arte e delle industrie culturali e creative, con l’obiettivo di diventare sempre più protagonisti pro-attivi nella società di oggi. Grazie ai contributi dei differenti relatori si parlerà anche dell’importanza del fare rete in questo ambito sottolineando l’importanza del settore culturale in differenti ambiti: Ambiente, Sanità, Formazione e molti altri ancora che costituiscono la nostra quotidianità.

Nel corso dell’incontro si analizzerà contestualmente il ruolo delle Fondazioni filantropiche e si cercherà di capire, anche con esempi pratici, come esse possano svolgere un ruolo da attore protagonista nel far comprendere il valore della Cultura nel nostro Paese.
Dopo i saluti e l’opening di Fabio Mazzeo – Fondazione Exclusiva, il dialogo verrà alimentato dagli interventi di Luca Jahier, presidente Cese – Comitato Economico e Sociale Europeo; Pierluigi Sacco, economista della cultura, prorettore Iulm, advisor Commissario Europeo (contributo video); Enrica Flores d’Arcais, European Cultural Foundation; Annalisa Cicerchia, ricercatore senior Istat; Andrea Cancellato, presidente Federculture e Bertram Niessen, sociologo urbano, presidente e direttore scientifico di Che Fare – agenzia per la trasformazione culturale.

Spazio anche ad alcuni giovani imprenditori protagonisti dell’industria culturale e ai loro progetti che rappresentano esempi di successo in questo settore. Si alterneranno le testimonianze di Francesca Di Meo – Fondatore Eyes Made – Roma; Nicola Facciotto – Fondatore e Presidente di Kalatà – Mondovì (CN); Carlo Roccafiorita – Fondatore Periferica – Mazara del Vallo e Fabio Viola – Presidente Tuo Museo – Napoli, esperto di gamification.

Al termine della tavola rotonda spazio alle conclusioni di Felice Scalvini, presidente di Assifero, che farà anche un breve punto sui prossimi passi della Riforma dopo il fondamentale riconoscimento civilistico del ruolo che le fondazioni ed enti filantropici hanno come quarto pilastro del Terzo settore.

Tags: AssiferoCulturafilantropiaFondazioni
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Ventuno diplomi contro la violenza sulle donne

Next Post

Il Libro del Ramen, icona streetfood della cultura giapponese

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1665 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018