sabato, Novembre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il grande cinema al Bifest 2018

Monica Straniero by Monica Straniero
13 Aprile 2018
in News
Reading Time: 4 mins read
0
Il grande cinema al Bifest 2018

Set di Ultimo Tango a Parigi

610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Bifest, il festival internazionale del film di Bari che si svolgerà dal 21 al 28 aprile all’interno del prestigioso Teatro Petruzzelli propone come tutti gli anni grandi anteprime internazionali come Roman J. Israel, ESQ. (End of Justice: nessuno è innocente) di Dan Gilroy con Denzel Washington e Colin Farrell. Unsane di Steven Soderbergh con Claire Foy, Jeshua Leonard, Juno Temple, presentato alla Belrinale 2018,  The Reports on Sara and Saleem di Muayad Alayan,  La douleur di Emmanuel Finkiel con Mélanie Thierry, Benoît Magimel. Ancora Der Hauptmann (The Captain) di Robert Schwentke con Max Hubacher e Milan Peschel, per chiudere con Prima che la notte di Daniele Vicari con Fabizio Gifuni e Lorenza Indovina.

Unsane di Steven Soderbergh

Il 22 aprile sempre al Teatro Petruzzelli si terrà l’omaggio a Armando Trovajoli Armando Trovajoli, La musica tra teatro e cinema. Cine-concerto con Rita Marcotulli al pianoforte, Peppe Servillo alla voce, Luciano Biondini alla fisarmonica, Daniele Tittarelli al sax, Ares Tavolazzi al contrabbasso, Alessandro Paternesi alla batteria, Enrico Rava alla tromba.

In chiusura sabato 28 aprile sarà proiettata la versione restaurata dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia di Ultimo tango a Parigi alla presenza del regista Bernardo Bertolucci.

Le sempre più attese e affollate Lezioni di Cinema vedranno protagonisti Pierfrancesco Favino (sabato 21 aprile), Pippo Baudo (domenica 22), Micaela Ramazzotti (lunedì 23), Antonio Albanese (martedì 24), Mario Martone (mercoledì 25), Margarethe von Trotta con Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo e Michele Emiliano (giovedì 26), Vittorio Storaro (venerdì 27), Bernardo Bertolucci (sabato 28). Alle prestigiose personalità verrà consegnato il “Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence”.

Per il Panorama Internazionale verranno presentati in concorso 12 film provenienti da tutto il mondo.  Una giuria di 30 spettatori – presieduta da Gianluca Carofiglio – attribuirà i tre Bif&st International Award, per il Miglior Regista, per il Miglior Attore e per la Migliore Attrice. I film selezionati sono :  Hva Vil Folk Si (What Will People Say/Cosa dirà la gente) di Iram Haq; Charmøren (The Charmer) di Milad Alami; Une part d’ombre di Samuel Tilman; Fortuna di Germinal Roaux; Barley fields on the other side of the mountain di Tian Tsering; Den 12.mann (The 12th Man) di Harald Zwart; Voina Anny (Anna’s War) di Aleksej Fedorčenko; Xolo di Giuseppe Valentino; To teleftaio simeioma (The Last Note) di Pantelis Voulgaris; Der Hauptmann (The Captain) di Robert Schwentke ; Un pas in urma serafimilor (One Step Behind the Seraphim) di Daniel Sandu ; Vent du nord di Walid Mattar.

Due gli eventi speciali al Petruzzelli La lucida follia di Marco Ferreri di Anselma Dell’Olio e Due piccoli italiani di Paolo Sassanelli con Francesco Colella e Paolo Sassanelli.

Due le sezioni dell’ItaliaFilmFest i cui Premi sono intitolati ai più importanti e famosi personaggi di ciascuna specialità. I lungometraggi in concorso, cioè i film usciti in Italia nell’anno e votati da una giuria di autorevoli critici, i cui vincitori saranno annunciati il 13 aprile e premiati sera dopo sera al Petruzzelli. Su di loro ogni giorno un Focus, condotto da Franco Montini. Le Opere prime e seconde in Concorso, valutate da una giuria di 30 spettatori, presieduta da Giancarlo De Cataldo, che attribuirà i premi al Miglior Regista, alla Migliore Attrice e al Miglior Attore.

Ormai consolidata la sezione Cinema & Scienza, patrocinata dal CNR e organizzata con l’Università Aldo Moro, il Politecnico di Bari e il Goethe Institut, vede quest’anno al centro sette documentari di Werner Herzog.

Il programma si arricchisce di Cinema & Arte, una nuova sezione che verrà ampiamente sviluppata nelle prossime edizioni, Cinema & Musica, dedicata a Luis Bacalov, recentemente scomparso e Cinema & Medicina, una rassegna che prelude a una futura collaborazione strutturata.

Due le retrospettive del Bif&st 2018: la prima dedicata a Marco Ferreri, in collaborazione con CSC- Cineteca Nazionale, prevede la proiezione di lungometraggi, cortometraggi, documentari, film tv, e documentari sul regista, oltre a una grande Mostra fotografica realizzata con la Cineteca Nazionale; e la seconda dedicata al produttore Franco Cristaldi, con film e dibattiti, in collaborazione con la Feltrinelli, alla presenza di registi quali Giuseppe Tornatore, attrici, attori e critici.

Del regista Premio Oscar a Bari verrà proiettata la versione restaurata di Nuovo Cinema Paradiso che fu presentato proprio a Bari in anteprima mondiale Il 29 settembre 1988, nell’ambito del festival EuropaCinema ideato e diretto da Felice Laudadio, successivamente il film avrebbe ottenuto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes e il Premio Oscar. È questo lo spunto da cui prende avvio il tributo dedicato al grande produttore Franco Cristaldi con 25 film da lui prodotti e con il documentario di Massimo Spano Franco Cristaldi e il suo cinema “Paradiso” (2008).

Completano il programma: i Laboratori, due seminari formativi sul lavoro del direttore della fotografia, condotto da Luciano Tovoli e un secondo dedicato alla critica cinematografica, condotto da Paolo D’Agostini; le Conferenze e gli incontri al Circolo Barion aperti anche al pubblico; le proiezioni per le Scuole, a ingresso gratuito, per gli studenti delle scuole medie secondarie di Bari e provincia.

Il Bif&st 2018, nona edizione del Bari International Film Festival, è posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promosso dalla Regione Puglia – presidente Michele Emiliano; dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale retto da Loredana Capone; con la collaborazione del Comune di Bari, sindaco Antonio Decaro; prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission presieduta da Maurizio Sciarra, direttore generale Antonio Parente. Main media partner: RAI. Media partner: Corriere del Mezzogiorno, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Repubblica, Ilikepuglia, La Feltrinelli. In collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro e il Politecnico di Bari.  Presidente del Bif&st – ideato e diretto da Felice Laudadio –  è la regista Margarethe von Trotta, presidente onorario è Ettore Scola. Consulente della direzione direzione artistica: Fabio Ferzetti, direttore organizzativo: Angelo Ceglie. RUP: Cristina Piscitelli. Coordinamento: Angela B. Saponari. Project manager: Serge D’Oria.
Sponsor della manifestazione – che nell’edizione 2017 fece registrare la presenza di oltre 75.000 spettatori – sono Confindustria Bari e BAT presieduta da Domenico De Bartolomeo, ANCE Bari e BAT presieduta da Giuseppe Fragasso, il Gruppo Menelao presieduto da Michele Boccardi e il Gruppo Marino Automobili presieduto da Luisa Cavallo Marino. Sponsor tecnici sono le società Monile di Aldo Arata e MarioMossa Gioielliere, Aeroporti di Puglia, Circolo Barion.

Il Bif&st è una iniziativa della Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale a valere sulla dotazione del FSC 2014-2020, Patto per la Puglia, Area di intervento IV.

Tags: AnteprimeBifestcinemaSoderbergh
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

La Cipolla Bianca di Margherita IGP si presenta a livello nazionale

Next Post

Enzo Avitabile in concerto per i bambini siriani

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa
News

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

by Lavinia Pinzari
21 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo
News

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

by Marco Michelli
20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album
News

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025
Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.