giovedì, Settembre 18, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Una fiaba per trattare il tema dell’immigrazione

Monica Straniero by Monica Straniero
28 Marzo 2018
in Spettacoli, Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Una fiaba per trattare il tema dell’immigrazione
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In sala dal 29 marzo il nuovo film scritto, diretto e interpretato da Antonio Albanese, che ritorna dietro la macchina da presa dopo sedici anni da “Il nostro matrimonio è in crisi”. Contromano nasce dal desiderio del regista di raccontare in maniera diversa due temi caldissimi e importanti dell’attualità italiana: l’immigrazione e il razzismo.

Mario Cavallaro è un uomo ordinario. Si sveglia tutte le mattine nello stesso modo, nella stessa casa, nello stesso quartiere, nella stessa città, Milano. Ha appena compiuto cinquant’anni. Mario ama l’ordine, la precisione, la puntualità, il rispetto, il decoro, la voce bassa, lo stare ognuno al proprio posto. La sua vita si divide tra il suo negozio di calze ereditato dal padre e un orto, unica passione conosciuta, messo in piedi sul terrazzo della sua abitazione. Ogni cambiamento gli fa paura, figuriamoci se il suo vecchio bar viene venduto ad un egiziano e se davanti alla sua bottega arriva Oba, baldo senegalese venditore di calzini.

Quel che è troppo è troppo e per Mario la soluzione è semplice e folle allo stesso tempo: “rimettere le cose a posto”. Così decide di rapire Oba per riportarlo semplicemente a casa sua, Milano-Senegal solo andata. In fondo, pensa, se tutti lo facessero il problema immigrazione sarebbe risolto, basta impostare il navigatore. Ma poi questo paradossale on the road si complicherà terribilmente. Anche perché Oba acconsentirà alla sua “deportazione” a patto che Mario riaccompagni a casa anche la sorella, Dalida. Saranno guai seri o l’inizio di una nuova imprevista armonia?

 

L’idea del rapimento consente ad Albanese di parlare dell’ostilità nei confronti degli stranieri in modo leggero. Chi di noi non ha provato fastidio davanti ad un immigrato che per strada ti chiede una moneta o cerca di venderti una rosa mentre sei al ristorante? “Quella degli immigrati è una questione imponente. Ma ero stanco di vedere questo tema trattato in modo cupo e drammatico”, spiega Albanese.  “Allora mi sono detto perché non provare a guardare sotto la lente dell’ironia le paure che abbiamo ‘noi’ e ‘loro’ per cercare di capire il punto di vita dell’ altro, e magari iniziare ad accettare il nuovo mondo in cui viviamo”.

Spesso la presenza degli immigrati è considerata la principale causa del malessere che si respira in alcuni quartieri. In realtà l’origine di questi conflitti non ha niente a che fare con la concentrazione di stranieri in una determinata zona della città. E’ importante la qualità del loro insediamento. Abitare in alloggi precari, degradati, sovraffollati non aiuta a creare una convivenza pacifica tra i cittadini immigrati e la popolazione locale.

 “Io non ho la soluzione per questo tema, nessuno ce l’ha”, continua Albanese. “Però ad esempio possiamo aiutare gli extra-comunitari a star meglio nelle loro terre”. Il regista fa riferimento al progetto di Slow Food: “Con diecimila orti nei villaggi africani ha consentito a 40mila persone di possedere un piccolo appezzamento permettendo loro di vivere di questo. Almeno è un tentativo per provare strade diverse per affrontare la questione dell’immigrazione”.

 

Tags: immigratirazzismoSenegal. Antonio AlbaneseSlow Food
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Si può essere così devoti verso qualcuno o qualcosa senza perdere la testa? “Dannata Devozione” di Joan as Police Woman

Next Post

“L’uomo nero” di Brunori Sas contro le piccole e grandi derive xenofobe degli ultimi anni

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio
Cinema

I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio

by Marco Guarella
17 Settembre 2025
Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa
Cultura

Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa

by Monica Straniero
16 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .