mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 78 – Alla mostra del cinema è parata di stelle, la nostra guida

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2021
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Venezia 78 – Alla mostra del cinema è parata di stelle, la nostra guida
635
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si stanno scaldando i motori al Lido di Venezia, dove fervono i preparativi per aprire in bellezza, ma soprattutto in sicurezza, la 78. edizione della Mostra Cinematografica che inaugura i suoi schermi il 1 settembre e fino a domenica 12 accoglierà, come sempre, vip internazionali e nostrani sul celebre tappeto rosso del Palazzo del Casinò.

Venezia non si è mai fermata, nemmeno con la pandemia, e a maggior ragione non lo farà quest’anno dove un pubblico di giornalisti e fedeli appassionati potrà godere delle magiche visioni ma solo se muniti di green pass. La regola è stata decretata e la Mostra deve adeguarsi anche se l’anno scorso, senza lasciapassare, tutto ha funzionato alla perfezione e non si è registrato nemmeno un caso di contagio, vedremo quest’anno cosa succederà. Chi non è vaccinato o non ha il certificato di guarigione potrà fare un tampone rapido nell’area della Mostra, i biglietti potranno essere acquistati solo online e le mascherine saranno obbligatorie sia dentro che fuori dalle sale. In fondo a questo articolo trovate tutti i link utili.


Ed ora spostiamo doverosamente il discorso sulle star e sui film . Il calendario di Venezia è talmente denso e complesso, con tutti i film e gli eventi collaterali, che bisognerebbe clonarsi in tre per vedere tutto. Proviamo allora a dare uno sguardo e a segnalare giorno per giorno il meglio della kermesse.

PREAPERTURA 31 AGOSTO – Come da tradizione la Mostra apre con qualcosa di significativo che ne segna il cammino o la storia, stavolta è stato scelto il documentario di Andrea Segre, La Biennale di Venezia, il cinema al tempo del Covid, girato lo scorso anno proprio durante la manifestazione e poi seguirà un Nino Manfredi d’annata con “Per grazie ricevuta”, omaggio per i 100 anni dalla nascita dell’attore romano.

1 SETTEMBRE – Si fa sul serio! Arriva l’attesissimo film di Pedro Almodovar “Madres Paralelas” (su invito) preceduto dal Leone d’Oro alla carriera a Roberto Benigni.

2-5 SETTEMBRE – Pioggia di stelle dove non si saprà dove girarsi. Giovedì è da leccarsi i baffi, prima The power of the dog di Jane Campion che torna alla e con un cast stellare Benedict Cumberbatch, Elizabeth Moss (la protagonista della serie The Handmaid’s Tale) e Kirsten Dunst. Voglio morire!

Alle 19.15 Paolo Sorrentino, the one and only, torna sul luogo del delittodove vent’anni fa con L’uomo in più esordì alla regia e da lì sappiamo com’è andata. Ovviamente ancora in coppia con Toni Servillo e a Napoli, con una storia autobiografica dal titolo “E’ stata la mano di Dio”.

Alle 22 Paul Haggis, già sceneggiatore di Scorsese, presenta The card counter, con Oscar Isaac e Willem Dafoe. Il 3 arriva, e qui voglio morire di nuovo! Kirsten Stewart per presentare Spencer, l’attesissimo film di Pablo Larrain che dopo il biopic su Jackie Onasiss (Jackie) e il meraviglioso Ema dello scorso anno torna alla Mostra con un altro annunciato capolavoro sugli ultimi anni della principessa Diana, alle 16,15.

Subito dopo Timothèe Chalamet e Zendaya per il remake di Dune di David Lynch, diretto da Denis Villeneuve (alle 18.45), già tutto esaurito in prevendita, mentre alle 22 fa il suo esordio dietro la camera Maggie Gyllenhaal che ha scelto il premio Oscar Olivia Colman per il suo The lost daughter tratto da un romanzo di Elena Ferrante.

Il 4, sabato, è da sempre il giorno della folla oceanica e i fans avranno di che divertirsi. Tutti gli occhi saranno addosso ad Antonio Banderas e Penélope Cruz, protagonisti di Competencia official e sulla mitica  Anya Taylor-Joy, star indiscussa delle serie tv di Netflix “The Queen’s Gambit” – la Regina degli scacchi, che ha spopolato in tutto il mondo. Attesa anche la presentazione del film di Michelangelo Frammartino, Il buco, con lui sul tappeto rosso sfileranno gli speleologi che parteciparono nel 1961 alla grande impresa della scoperta dell’Abisso del Bifurto, una delle grotte più profonde del mondo con i suoi 700 metri.


Domenica 5 è da non sapere cosa fare. Alle 16.45 Charlotte Gainsbourg e Tim Roth in Sundown di Michel Franco (voglio morire, 3° atto), a seguire Illusions Perdue di Xavier Giannoli con Xavier Dolan a recitare insieme a Gérard Depardieu e Cécile de France (altro volto super noto in Italia) e a chiudere attendiamo Jean Jong-seo, star coreana degli splatter asiatici accanto a Kate Hudson in Mona Lisa and the ballroom.

6-10 SETTEMBRE – Più spazio agli italiani in questa settimana dove molti dei nostri sono in concorso, il 7 vedremo Qui rido io di Mario Martone, Freaks out di Gabriele Mainetti  che dopo Jeeg torna alla regia (l’8) e America Latina dei fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo (il 9). Ma è il giorno 10, venerdì che per la serie “Grazie Alberto Barbera, direttore della Mostra” scenderanno dai motoscafi e saliranno la mitica passerella dell’Hotel Excelsior Ridley Scott, Adam Driver, Matt Damon e Ben Affleck per presentare The last duel. Se ci sarà o meno JLo è da vedere, ma già così ci manca il fiato!

Per tutti gli eventi collaterali, le chicche da scoprire e i premiati … stay tuned!

Intanto segnaliamo degli utili links

Per la doppia preapertura del 31 agosto in sala Darsena leggere qui come avere i biglietti gratuitamente

Per acquistare i bliglietti su Boxol

 

 

 

 

 

Tags: Adam Driverdiana spencerkirsten stewartpablo larrainprogrammaridley scottstarVenezia 78
Share254Tweet159SendShare
Previous Post

They Talk, di Giorgio Bruno

Next Post

Venezia 78 – Gli eventi collaterali e i premi, spiccano il panel sull’Afghanistan e Madalina Ghenea

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"
Cinema

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

by Floriana Lovino
22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano
Cinema

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.