venerdì, Maggio 9, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 80: Frammenti di un percorso amoroso, Chloé Barreau mette a nudo l’amore e i suoi amori

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2023
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Venezia 80: Frammenti di un percorso amoroso, Chloé Barreau mette a nudo l’amore e i suoi amori
670
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Chloé Barreau con “Frammenti di un percorso amoroso” si presenta A Venezia 80 nella sezione delle  Giornate degli autori a Venezia 80. Un’operazione coraggiosa quasi sfacciata, quella della regista francese che mette tutti i suoi e le sue ex amanti dall’adolescenza alla maturità davanti a una videocamera, a confronto con i propri ricordi e con i filmati da lei girati fin dall’adolescenza durante le relazioni d’amore avute con loro. L’obiettivo è di indagare cosa resti delle storie d’amore nelle vite personali, quanto i vissuti siano comuni o diversi, e, in fondo, cosa sia l’amore per ciascuno di noi.

“Il film vuole essere un invito a esaminare il proprio passato sentimentale“

«Pochi documentari parlano d’amore. – afferma la regista – Eppure si tratta di una parte importante delle nostre vite reali, nonché di un tema centrale del cinema. Questo film vuole essere un invito a esaminare il proprio passato sentimentale, innescando una riflessione sulla memoria, le sue difficoltà, le sue ispirazioni. Sul modo in cui il nostro percorso ci forma, sui diversi amanti che siamo, di volta in volta.  Ciò che è finito è ciò che resta, quando l’amore non c’è più».

Il titolo del film, prodotto da Groenlandia, si rifà direttamente al saggio di Roland Barthes “Frammenti di un discorso amoroso” e alla sua stessa rivendicazione riguardo la mancata indagine sociale sull’amore. “Assurdo che una cosa così importante non sia studiata dagli accademici”. Il discorso d’amore quindi come un fatto più collettivo che intimo. A memoria l’opera più importante fatta in Italia sul tema potrebbe essere considerata i “Comizi d’amore” di Pier Paolo Pasolini, pur se tratta l’aspetto sessuale della relazione.

Chloé Barreau è nata da un matrimonio fece scandalo nella Francia degli anni Settanta

Poi più nulla di serio. Questo film documentario non ha l’ambizione di essere un “discorso” ma di porgere, appunto, i frammenti di un percorso, per indurre a indagare il proprio. Chloé Barreau è nata da un prete-operaio, che è uno storico, e un’infermiera, il cui matrimonio fece scandalo nella Francia degli anni Settanta. Ha raccontato questa storia nel suo primo film, La faute a mon pere,premiato al Biografilm Festival. Laureata in Lettere Moderne alla Sorbonne di Parigi, ha scritto e diretto cortometraggi, speciali televisivi, serie documentarie prima di raggiungere Fox Channels Italy come creative producer. Per quindici anni ha lavorato con prestigiosi brand (National Geographic, History Channel), ma anche a progetti documentari più̀ personali tra cui Stardust Memories e Malafemmina.

Fin da subito colpisce la qualità e la carica di giovinezza, bellezza e dolcezza delle immagini registrate prevalentemente a Roma da lei adolescente e poi studente, zazzera bionda e sempre con la camera in mano. Non a caso il film può anche essere visto come “la storia di una vocazione”, ovvero la sua di regista, che ora mette a disposizione tutte le riprese rivolte ai suoi amori e fidanzamenti. Inseguiamo negli appartamenti universitari, in motorino, nei locali pieni di fumo, la ricerca interiore delle diverse coppie, il disperato tentativo di essere una cosa sola, il disperato tentativo di ogni Alice di capire “chi sono io”, l’altro o l’altra che mi completa, oppure che mi separa da me stessa.

La forza dell’attrazione fisica, l’affetto avvolgente continua a trasparire in tutte le testimonianze, nonostante le delusioni o i fallimenti.

La cifra estetica resta nei volti segnati ma belli e nei corpi maturi ma eleganti di quegli adolescenti oggi adulti, intervistati da un’altra persona fuori campo riguardo la storia di amore avuta “con lei”. La densità della relazione, la forza dell’attrazione fisica, l’affetto avvolgente continua a trasparire in tutte le testimonianze, nonostante le delusioni o i fallimenti. Negli occhi si legge una scintilla che riporta all’immedesimarsi, non senza nostalgia e trasporto, negli entusiasmi totali di un tempo.

Nell’intervista rilasciata alle Giornate degli Autori così come nel trailer che accompagna “Frammenti di un percorso amoroso”, Barreau si afferma segnata fin dai 16 anni di età dall’ossessione di trattenere il passato e di aver voluto ora mettere in discussione la propria memoria per andare a verificare cosa i suoi ex amori ricordino, se abbiano vissuto la stessa cosa. Alla fine riconosce che sì, il racconto corrisponde, il mosaico ha una coerenza.

Per quanto nel tempo cambiamo e la nostra visione sulle esperienze avute cambi, “siamo la somma di queste esperienze”

Tra convivenze travolgenti, viaggi nomadi, colpi di fulmine e innamoramenti lenti, tradimenti e pentimenti, letti sfatti con gioia, tanti baci e abbracci, il discorso collettivo sull’amore si muove come un’onda i cui confini si perdono. L’amore non è dato, non è un oggetto certo, non ha un confine, può iniziare e finire all’improvviso senza essere finito, può durare anni senza essere vivo, sfugge alle descrizioni, per quanto se ne parli. Più lo si invoca, meno ce n’è.

Il racconto corale procede come un’educazione sentimentale che si disperde nelle tante trame, senza costituire un unico plot, bensì il racconto attorno al percorso di una vita. Possiamo solo concludere che ciò che è stato resta da qualche parte dentro di noi. Per quanto nel tempo cambiamo e la nostra visione sulle esperienze avute cambi, “siamo la somma di queste esperienze”. O forse, più semplicemente, come conclude uno degli ex amanti e fidanzati intervistati, “tutti abbiamo bisogno di un archivista, che tenga memoria delle nostre vite banali”.

Tags: Chloé BarreauGiornate degli Autorivenezia80
Share268Tweet168SendShare
Previous Post

Venezia 80, The Killer di David Fincher con Michael Fassbender

Next Post

Venezia 80, Premio Civitas 2023 a Matteo Garrone per Io Capitano

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025
La baronessa Eloise (Ana de Armas) viene portata in trionfo dai suoi due amanti sull'isola di Floreana.(Eden, regia di Ron Howard – foto di Jasin Boland)
Cinema

Eden di Ron Howard: quando il paradiso diventa una trappola

by Monica Straniero
11 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Le premiazioni dei Nastri d’Argento documentari 2024

Le premiazioni dei Nastri d’Argento documentari 2024

28 Febbraio 2024
7 sconosciuti a El Royal apre la 13esima edizione della festa del cinema di Roma

7 sconosciuti a El Royal apre la 13esima edizione della festa del cinema di Roma

20 Ottobre 2018

Non perderli

Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

9 Maggio 2025
Gusta Bar a Roma
Sapori&Gusto

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

9 Maggio 2025
Quartiere Pigneto
Sapori&Gusto

Nel cuore di Roma, il vino naturale si intreccia alla vita di quartiere

9 Maggio 2025
Blanco Piangere a 90
Musica

Blanco torna con “Piangere a 90”

8 Maggio 2025
La copertina di “Professione Press Agent” di Pierluigi Manzo, edito da Les Flâneurs Edizioni
Libri

Professione Press Agent: dentro la macchina dello spettacolo

5 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .