È in arrivo Carosello in Love, il film tv diretto da Jacopo Bonvicini, prodotto da Grøenlandia con Rai Fiction. In onda domenica 30 novembre 2025 in prima serata su Rai 1, e poi disponibile in streaming su RaiPlay.
SINOSSI
È il 1957. Da quando la televisione è entrata nelle case degli italiani, molte cose sono cambiate: il modo di parlare, di scrivere, di guardare, di desiderare e anche di sognare. Laura (Ludovica Martino) è una ragazza affascinata dal potere della tv, chhe sfida il padre pur di entrare in Rai e lavorare nel programma più moderno e desiderabile del momento: Carosello. Ama tutto ciò che Carosello rappresenta, soprattutto i modelli di felicità che propone, lei che sogna una vita come quelle che si vedono sullo schermo. Anche Mario (Giacomo Giorgio), è impegnato nel lavoro di Carosello, ma con molto meno entusiasmo. Lavora come regista fin dal primo giorno di riprese, ma il suo sogno è il cinema vero, non quello della televisione. Sul set del leggendario programma, le vite di Laura e Mario si intrecciano e fanno scintille: tra sentimenti e lavoro i due protagonisti trascorreranno vent’anni tra scontri e malintesi, sfiorandosi e rischiando di non trovarsi mai.

CAST E REGIA
La regia di Carosello in Love è firmata da Jacopo Bonvicini, che arriva al film come esordiente dopo altre esperienze nella serialità televisiva. La sceneggiatura è di Simona Coppini e Armando Festa (Mixed by Erry).
Nei due protagonisti del film, invece, troviamo alcuni dei volti più riconoscibili della nuova generazione televisiva italiana: Ludovica Martino, diventata popolare con Skam Italia e poi con diverse serie tv Netflix, e Giacomo Giorgio, che il pubblico associa soprattutto al ruolo di Ciro in Mare Fuori.


NOSTALGIA DI TEMPI ANDATI
Carosello In Love non è solo un film nostalgico, è soprattutto una storia d’amore. Una storia d’amore ambientata in anni lontanissimi da ciò che le ultime generazioni conoscono e lontane anche dai giovani interpreti protagonisti, che sul set hanno potuto approfondire il periodo storico che fa da sfondo al film, apprezzarlo e riconoscere alcune differenze rispetto al giorno d’oggi.
Giacomo Giorgio (Mario) ha affermato che “gli sarebbe piaciuto vivere negli anni cinquanta e sessanta”, perché “gli sembra ci fosse più libertà di sbagliare”, più tolleranza degli errori, “ora viene richiesto di essere sempre performanti, ma fare l’attore è anche divertimento, come si dice anche in Carosello”.
Ludovica Martino (Laura) fa notare, invece, come in passato le donne nelle produzioni televisive fossero spesso relegate a portare solo il caffè, mentre “ora ci sono sempre più donne anche nei ruoli tecnici delle produzioni, come operatrici di macchina, direttrici della fotografia”.
In prima serata su Rai 1 il 30 novembre!

















