mercoledì, Novembre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

E’ arrivato al cinema, Wicked: For Good – secondo capitolo dell’adattamento cinematografico del musical di Broadway. Il film diretto da Jon M. Chu si affida alle interpretazioni delle due protagoniste. Ariana Grande, nei panni di Glinda, si muove tra fragilità, ansia e introspezione, offrendo un personaggio più complesso di quanto potesse sembrare sulla carta. La nuova canzone The Girl in the Bubble diventa un momento chiave: lì la trasformazione di Glinda trova finalmente una voce piena, umana.

Accanto a lei, Cynthia Erivo dà continuità al lavoro svolto nel primo film e conferma la sua Elphaba come figura centrale, capace di tenere insieme emotività e potenza vocale. Il duetto finale For Good sigilla il legame tra le due protagoniste: una scena che nel film riesce a restituire un’intensità rara, capace di coinvolgere emotivamente anche gli spettatori più distanti dal genere.

Le fragilità restano: un mondo che non avvolge del tutto

Accanto agli elogi, non mancano le perplessità. L’immersione nell’universo di Oz non è sempre totale: alcune scelte visive e narrative danno l’impressione di osservare la storia da distanza, come se il film non riuscisse a inglobare completamente lo spettatore nel suo mondo fantastico.

La struttura, pur più compatta rispetto al primo capitolo, risente della natura del materiale originale. Le canzoni del secondo atto risultano meno incisive e la tensione narrativa a tratti si diluisce, lasciando la sensazione di un’opera che procede con grazia ma senza sorprendere davvero. È un limite che il film cerca di compensare con scenografie monumentali e un uso ricco, quasi barocco, degli effetti visivi.

La regia di Jon M. Chu: spettacolo e controllo

Jon M. Chu conferma la sua propensione per i musical dal grande respiro visivo. Le sequenze corali sono costruite con precisione, senza perdere mai di vista la linea emozionale delle protagoniste. La sua regia mantiene equilibrio anche nei momenti più spettacolari, trasformando numeri complessi in scene fluide, mai dispersive.

Un universo che si espande anche fuori dallo schermo

Intorno al film cresce anche l’aspetto musicale: la soundtrack del primo capitolo continua a riscuotere successo internazionale e ha appena ottenuto quattro candidature ai Grammy Awards 2026. Nel frattempo, è stata lanciata una nuova edizione in vinile di Wicked: For Good – The Soundtrack, parte di un progetto discografico più ampio che accompagna l’uscita del film e ne estende l’esperienza sonora. Senza entrare nei dettagli delle numerose versioni disponibili, la produzione musicale dimostra come l’universo di Wicked stia vivendo un momento di espansione che va oltre il cinema, raggiungendo anche il mondo dei collezionisti e degli ascoltatori più appassionati.

Il verdetto? Un film che vive della sua coppia protagonista

Wicked: For Good rimane un’opera capace di dividere: da un lato il fascino visivo, due interpretazioni magnetiche e un finale emotivamente potente; dall’altro, una tenuta narrativa altalenante e un coinvolgimento non sempre pieno. Ma nella relazione tra Erivo e Grande – nella loro intesa, nella loro complementarità scenica – si trova il centro pulsante di un film che, pur con i suoi limiti, riesce a lasciare un segno.

In attesa che il pubblico sancisca il destino di questo secondo capitolo, una cosa appare certa: Oz continua a esercitare la sua attrazione, attraverso il cinema, la musica e una storia che, a distanza di anni, non smette di reinventarsi.

Tags: #Jon M. ChuAriana Grande GlindaCynthia Erivo ElphabaWicked film 2025Wicked For GoodWicked musicalWicked recensioneWicked soundtrack
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

Next Post

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.