mercoledì, Novembre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

Floriana Lovino by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Lo Schiaffo Manifesto

Lo Schiaffo Manifesto

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Con Lo schiaffo (What Marielle Knows), Frédéric Hambalek costruisce un racconto che attraversa tre territori solo in apparenza distanti: il dramma psicologico, la satira domestica e una vena fantastica che agisce come detonatore morale. Il film, distribuito da Lucky Red, arriverà nelle sale il 27 novembre.

La storia si apre dentro una famiglia borghese impeccabile, osservata nella sua routine ordinata e quasi rituale: Julia, Tobias e la loro figlia Marielle vivono un quotidiano scandito da equilibri rassicuranti. Fino a quando un gesto improvviso – uno schiaffo – rompe il silenzio e l’illusione di perfezione.

Da quel momento la bambina sviluppa una capacità che nessuno può controllare: riesce a sentire i pensieri dei genitori, anche a distanza o nel sonno, e a vedere il mondo attraverso i loro occhi. Una telepatia che non somiglia a un dono, ma a una frattura. Julia e Tobias faticano a crederle, poi a negarle, e infine a convivere con questa intrusione che mette a nudo bugie, omissioni e fragilità. Il “potere” della figlia diventa un rischio per la famiglia stessa: svela ciò che si preferirebbe non vedere e alimenta una corsa a sfruttare quella capacità a proprio vantaggio, in modi diversi e spesso contraddittori.

Il film pone lo spettatore davanti a una domanda scomoda: quanto siamo pronti a essere davvero sinceri con chi amiamo? Marielle diventa un filtro che annulla le barriere tra pubblico e privato, tra ciò che i genitori mostrano e ciò che sono. L’idea che una figlia possa sapere tutto, senza filtri, costringe i personaggi e il pubblico a interrogarsi sul valore della verità e sulle zone d’ombra che proteggono – o corrodono – un nucleo familiare.

Hambalek firma anche la sceneggiatura, giocata su un espediente fantastico trattato non come liberazione, ma come vincolo: la telepatia è un ostacolo, un peso che deforma le relazioni invece di illuminarle. Nella costruzione dei personaggi emerge uno sguardo chiaramente marcato: il conflitto madre–figlia è portato all’estremo, mentre il padre assume toni più concilianti, quasi “alleati”, nonostante sia il più incline alle menzogne. Un equilibrio narrativo sbilanciato, che però aggiunge un ulteriore livello di lettura: cosa definisce davvero il bene e il male dentro una famiglia e chi decide quale verità meriti di essere detta?

Lo schiaffo diventa così un’indagine sulle crepe che si aprono quando la trasparenza diventa un obbligo e non più una scelta. Un film che usa il fantastico non per fuggire dal reale, ma per illuminarlo con un riflesso più duro, più scomodo, più autentico.

Tags: cinema psicologicocinema tedescodramma familiarefilm 2024Frédéric HambalekLo SchiaffoLucky Redrecensione filmtelepatia nel cinemaWhat Marielle Knows
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

Next Post

Edgar Wright reinventa The Running Man

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018