mercoledì, Novembre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Edgar Wright reinventa The Running Man

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
The Running man Locandina del film

The Running man Locandina del film

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel nuovo adattamento di The Running Man, Edgar Wright affronta uno dei racconti più cupi e distanti dal suo immaginario più riconoscibile. Il risultato è un film che corre su due binari: quello della caccia spettacolarizzata – costruita per il pubblico del futuro – e quello del dubbio che cresce scena dopo scena, quando il protagonista capisce che il gioco a cui ha scelto di partecipare non è solo intrattenimento, ma un sistema che divora verità, persone e coscienza.
Con un runtime di 2 ore e 13 minuti, il film adatta il romanzo di Stephen King in chiave più ampia, meno claustrofobica, e soprattutto più consapevole dei meccanismi mediatici che determinano il destino dei concorrenti.

Un mondo che corre più veloce dell’uomo

Ben Richards, interpretato da un Glen Powell sorprendentemente cupo, accetta di partecipare a The Running Man per garantire un futuro migliore alla sua famiglia. Il suo ingresso nel gioco – una caccia all’uomo estesa a tutto il Paese, dove deve sopravvivere un mese intero mentre cacciatori addestrati e perfino cittadini comuni possono eliminarlo – è dipinto non come un gesto eroico, ma come una scelta disperata, obbligata.

Powell porta sullo schermo una versione di Richards che non rinuncia alla sua ironia naturale, ma la tiene sotto controllo, lasciando che sia la paura – e un senso crescente di sospetto – a guidare il personaggio. Più il protagonista corre, più capisce che lo show nasconde molto più di quanto il pubblico creda. Ed è proprio questa scoperta graduale che dà al film la sua tensione più profonda.

Un film che sceglie di rallentare per osservare

Contrariamente a quanto il titolo suggerisce, The Running Man non è il film più frenetico di Edgar Wright. Anzi: spesso rallenta, cambia ritmo, quasi consapevole dei momenti in cui la sua stessa corsa rischia di perdere slancio.
L’ultimo terzo della storia – montato in sequenze veloci al limite del collage narrativo – sarà interpretato da alcuni come un colpo di genio, da altri come una scorciatoia, ma è una scelta chiaramente voluta: la realtà del gioco accelera, mentre la consapevolezza di Richards diventa più lenta, più dolorosa.

Questa “stanchezza” formale non è un limite, ma un modo per tradurre la struttura del romanzo in immagini: nel momento in cui Richards capisce cosa accade dietro le quinte, anche il film sembra prendere fiato.

La caccia al cuore del film: quando Wright ritrova il suo ritmo

Quando il film torna a concentrarsi sul fulcro della sua premessa – la fuga – emergono due delle sequenze più riuscite.
In una, Richards si trova costretto a improvvisare dopo l’arrivo inatteso di un gruppo di cacciatori: Wright utilizza movimenti di camera fluidi, angolazioni strette, transizioni precise. Nell’altra, Michael Cera mette in scena una serie di trappole che diventano una coreografia di tensione e humour nero, mostrando il lato più creativo e imprevedibile dell’opera.

Qui riaffiorano le radici del regista: non i suoi frenetici montaggi iconici, ma un controllo del ritmo che sa essere elegante senza perdere energia.

Una produzione più “di studio” che personale

Pur mantenendo alcuni tratti stilistici distintivi, The Running Man sembra un film in cui Wright dialoga molto più apertamente con la macchina narrativa dello studio che lo produce. Non c’è l’irriverenza di Scott Pilgrim, né l’impatto sonoro di Baby Driver; c’è piuttosto la volontà di costruire una struttura più ampia, più “mainstream”, ma senza rinunciare del tutto al suo sguardo.

Le scelte musicali – poche ma molto calibrate – sostengono l’azione in modo sottile, senza rubare la scena.

I limiti di scrittura emergono nei personaggi femminili

La sceneggiatura, firmata da Wright insieme a Michael Bacall, inciampa laddove spesso il regista è stato criticato: nella costruzione dei personaggi femminili.
La moglie di Richards rimane quasi invisibile per gran parte del film, nonostante i tentativi di inserirla come motore emotivo della storia.
Quando Emilia Jones entra in scena nei panni di una giovane ostaggio, il film sembra ritrovare un personaggio femminile con potenziale, ma la scrittura non le concede lo spazio necessario per emergere davvero.

Sono scelte narrative che appaiono soprattutto nel secondo atto, quando il film rallenta e i rapporti tra i personaggi dovrebbero invece intensificarsi.

Eppure la corsa continua – e trascina con sé lo spettatore

Nonostante i suoi squilibri, The Running Man mantiene una tensione di fondo difficile da ignorare.
Powell regge il film con naturale carisma, e il coro del pubblico che segue lo show – quel “Richards Lives!” ripetuto come un mantra – diventa il simbolo di un mondo che guarda, giudica, ma non capisce.

Questa nuova versione si allontana dall’adattamento con Arnold Schwarzenegger del 1987, optando per un panorama più aperto e per una riflessione più sottile sul potere dei media e sulla spettacolarizzazione della violenza.

È un film che corre, inciampa, rallenta, esplode improvvisamente e poi riprende il fiato. Un gioco di sopravvivenza morale prima ancora che fisica.

Ed è proprio in questo equilibrio instabile che Edgar Wright trova il modo di dare nuova vita a una storia che, oggi più che mai, risuona con un mondo che confonde intrattenimento e verità.

Tags: Edgar WrightfilmThe Running man
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018