Dopo quasi dieci anni, ci siamo: Stranger Things arriva alla sua fine. Il Volume 1 (episodi 1-4) debutta il 27 novembre 2025, il Volume 2 (episodi 5-7) il 26 dicembre, e l’episodio finale chiuderà la storia il 1º gennaio 2026, tutti disponibili dalle 2 del mattino (ora italiana) su Netflix.
È la conclusione di un viaggio che ha ridefinito la cultura pop e riportato gli anni ’80 nell’immaginario collettivo, tra luci al neon, walkman e mostri venuti da un’altra dimensione.
Hawkins, 1987: l’ultima battaglia
La storia riparte dall’autunno del 1987.
Hawkins non è più la tranquilla cittadina che conoscevamo: i portali hanno lasciato cicatrici profonde e l’ombra di Vecna incombe, anche se nessuno sa dove si trovi. Il governo ha imposto una quarantena militare, Undici è di nuovo costretta a nascondersi, e mentre l’anniversario della scomparsa di Will si avvicina, una sensazione familiare torna a galla: la paura.
Tutto converge verso una battaglia finale, più oscura e pericolosa di qualsiasi altra. Per vincere, il gruppo dovrà restare unito — per l’ultima volta.
Un saluto a Lucca
Prima del debutto, Stranger Things farà tappa in Italia.
Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp e i fratelli Matt e Ross Duffer saranno al Lucca Comics & Games 2025 per celebrare la chiusura della serie.
Piazza San Michele diventerà il quartier generale di Hawkins, con un padiglione e uno store ufficiale dedicati al mondo della serie. Un’occasione unica per i fan di salutare Stranger Things nel modo più spettacolare possibile.
Da fenomeno a mito pop
Quando nel 2016 è apparsa per la prima volta su Netflix, Stranger Things sembrava una piccola lettera d’amore agli anni ’80. Poi è diventata molto di più.
Ha rilanciato canzoni dimenticate come Running Up That Hill di Kate Bush, riportato in auge la New Coke e trasformato un gruppo di ragazzini sconosciuti in icone globali.
Oggi la serie vanta oltre 140 milioni di visualizzazioni solo con la quarta stagione, 70 premi internazionali, 230 nomination e un posto stabile nella storia della TV contemporanea.
Un universo che non si ferma
Anche se la serie si chiude, il mondo di Stranger Things continuerà a espandersi:
-
la pièce teatrale “The First Shadow”, nominata ai Tony Awards, è in scena a Broadway;
-
è in arrivo una serie animata ambientata nello stesso universo;
-
la Stranger Things Experience farà tappa in Brasile e Australia;
-
nuovi libri e collaborazioni con brand porteranno ancora un po’ di Hawkins nel mondo reale.
E come ogni anno, il 6 novembre, i fan celebreranno lo Stranger Things Day, l’anniversario della scomparsa di Will Byers: un giorno dedicato alla nostalgia, all’amicizia e al brivido di una storia che ha segnato un’epoca.

















