mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

Dal 5 al 9 novembre al Cinema Teatro Don Bosco di Roma, otto film in concorso e una domanda che attraversa tutto il festival: “Nel nome di chi?”. In apertura The Smashing Machine di Benny Safdie, introdotto da Gabriele Mainetti

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
29 Ottobre 2025
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Smashing Machine

Smashing Machine

587
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In programma a Roma dal 5 al 9 novembre la ventinovesima edizione del Tertio Millennio Film Fest, la rassegna ideata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e promossa con il patrocinio del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
Un appuntamento che, da quasi trent’anni, esplora il dialogo tra cinema, spiritualità e contemporaneità, interrogandosi su come l’immagine possa ancora raccontare il sacro nel tempo presente.

La presentazione ufficiale si è svolta all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nello spazio Roma Lazio Film Commission, alla presenza dei direttori artistici Gianluca Arnone e Marina Sanna.
Con la conduzione del critico Federico Pontiggia, l’incontro ha messo al centro la nuova edizione del festival e la sua domanda guida: “Nel nome di chi?”, un interrogativo che attraversa identità, responsabilità e ricerca di senso nel cinema di oggi.

Ad aprire il festival sarà, il 5 novembre alle 18.00 al Cinema Teatro Don Bosco, la proiezione di The Smashing Machine di Benny Safdie, Leone d’Argento per la miglior regia alla Mostra di Venezia.
A introdurre il film sarà Gabriele Mainetti, regista e testimonial del festival.
Il film racconta la parabola di Mark Kerr, campione di arti marziali miste, sospeso tra la forza del corpo e la fragilità interiore, e inaugura il programma con un racconto di lotta e vulnerabilità che rispecchia il tema dell’edizione.

Otto i film in concorso, di cui sei anteprime italiane e una internazionale. Le opere selezionate spaziano tra sguardi, paesi e linguaggi diversi:
Agnus Dei di Massimiliano Camaiti, ambientato nel silenzio di un monastero;
Our Father di Goran Stanković, che riflette sui limiti della cura;
Hysteria di Mehmet Akif Büyükatalay, che decostruisce il concetto di sacro;
El mensaje di Iván Fund, in cui la spiritualità si insinua nei gesti quotidiani;
Reedland di Sven Bresser, immerso nel mistero della natura;
Nino di Pauline Loquès, storia di malattia e scelte intime;
Lo scuru di Giuseppe William Lombardo, dove fede e superstizione si confondono;
e Traffic, scritto da Cristian Mungiu e diretto da Teodora Ana Mihai, ispirato a un furto di dipinti realmente avvenuto nel 2012.

Accanto ai film in concorso, il festival propone percorsi di formazione e approfondimento.
Con “Giovani sguardi: fragili realtà”, quattro registi italiani under 35 – Rossella Inglese, Paolo Strippoli, Valerio Ferrara e Tommaso Santambrogio – presenteranno i loro cortometraggi, sostenuti dal MiC e da SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea.
A loro si affianca il laboratorio “Oltre lo schermo: il trascendente nel cinema contemporaneo”, ciclo di incontri aperti a studenti e appassionati, dedicati a come il cinema racconta oggi l’ineffabile e il mistero.

Come ogni anno, il festival si apre con il Saluto della Pace, che riunisce i rappresentanti delle principali comunità religiose presenti in Italia: la Chiesa Valdese, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’UCOII, la Coreis, l’Unione Buddhista e l’Unione Induista.
Un gesto simbolico che, più delle parole, racchiude lo spirito del Tertio Millennio: trovare nell’immagine un linguaggio comune, capace di unire differenze e visioni.

La manifestazione proseguirà per cinque giorni al Cinema Teatro Don Bosco, tra proiezioni, incontri e momenti di confronto, confermandosi come uno dei rari spazi italiani in cui il cinema dialoga apertamente con la fede, la filosofia e la fragilità umana.

Tags: Benny SafdieCinema e spiritualitàFestival del cinema RomaFondazione Ente dello SpettacoloGabriele MainettiTertio Millennio Film Fest 2025The Smashing Machine
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

Next Post

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025
Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Palazzo Madama
News

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

by Floriana Lovino
29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry
News

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

by Redazione di TheSpot.news
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018