mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

Cinque giorni di grandi chef, arte e bellezza. La città sabauda conquista la scena internazionale con il festival gastronomico più visionario d’Italia.

Floriana Lovino by Floriana Lovino
29 Ottobre 2025
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Palazzo Madama

Palazzo Madama

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è un momento, durante Buonissima, in cui Torino smette di essere una città e diventa un racconto: la Mole che si illumina come un faro sul gusto, le sale barocche di Palazzo Madama trasformate in un banchetto itinerante, i tram che profumano di vitello tonnato e Alta Langa. In cinque giorni, Buonissima 2025 ha rimesso al centro la cucina come linguaggio universale, capace di unire arte, spettacolo e cultura popolare. E lo ha fatto con la grazia e la misura che da sempre appartengono alla città.

Torino, capitale gentile del gusto

Dal 21 al 26 ottobre, più di centocinquanta chef provenienti da tutto il mondo hanno preso parte alla quinta edizione del festival ideato da Stefano Cavallito, Luca Iaccarino e Matteo Baronetto, organizzato da To Be Company. Non più solo un evento gastronomico, ma una vera mappa del contemporaneo: centoventi appuntamenti diffusi in oltre settanta location tra musei, librerie, bistrot e palazzi storici. Sedicimila persone hanno riempito la città in un flusso costante di curiosità e convivialità.

“Buonissima è un gesto di fiducia verso Torino,” spiegano i fondatori, “un modo per mostrare che qui il cibo è cultura, relazione, racconto.”

Gli eroi del gusto

I riflettori si sono accesi su Rasmus Munk, geniale chef dell’Alchemist di Copenaghen, che ha trasformato Palazzo Saluzzo Paesana in un teatro sensoriale con una cena-spettacolo immersiva, tra suoni, luci e piatti concettuali. Jeremy Chan, dell’Ikoyi di Londra, ha infiammato Eataly con uno showcooking dal ritmo travolgente, mentre Carlo Cracco ha scelto la Galleria Subalpina per presentare Cracco in Galleria, progetto surreale realizzato con Toilet Paper di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.

C’è stato anche il ritorno dei sentimenti: la reunion di Cracco e Baronetto, insieme ai fornelli di Dispensa, ha fatto scattare quella scintilla nostalgica che solo le grandi storie sanno riaccendere. E poi Christian Costardi e Josean Alija, che alle Gallerie d’Italia hanno unito arte e cucina ispirandosi alle fotografie di Jeff Wall, in un dialogo tra estetica e sapore.

Palazzo Madama durante l’Opening Dinner: dieci chef, un viaggio tra arte e sapori.
Palazzo Madama durante l’Opening Dinner: dieci chef, un viaggio tra arte e sapori.

Una città che si lascia assaporare

Torino, per una settimana, è stata un mosaico di esperienze. Dalla prima cena mai ospitata nella Libreria Luxemburg, al Grande pranzo della domenica al Castello di Rivoli, passando per i bistrot del centro e le piole dei quartieri popolari. Persino il tram storico è diventato un ristorante in movimento, mentre BistroMania ha celebrato un inedito gemellaggio tra i bistrot italiani e quelli catalani, con piatti che parlavano le lingue di due Mediterranei diversi ma fratelli.

Non mancavano momenti di riflessione, come la cerimonia del Premio Bob Noto alla Centrale Lavazza, o gli incontri di Casa Buonissima, dove chef, artisti e scrittori hanno discusso di sostenibilità, intelligenza artificiale e futuro del cibo.

Una bellezza che nutre

“Buonissima non è un semplice festival, ma il ritratto della ristorazione contemporanea,” ha dichiarato Stefano Zenga, general manager della manifestazione. Un progetto che riesce a essere popolare e raffinato, inclusivo e internazionale, con un impatto economico e culturale che cresce di anno in anno. La forza di Torino, dicono gli organizzatori, è quella di accogliere: con cibo, arte e bellezza, elementi che qui convivono in modo naturale.

A sostenere questa macchina perfetta ci sono oltre trecento professionisti e i grandi nomi del made in Italy: Lavazza, Barilla, Parmigiano Reggiano, Alta Langa, Eataly, Tartuflanghe, Guido Gobino, Fontanafredda, Galup, tra gli altri.

Un arrivederci già pieno di gusto

L’ultima domenica, al Castello di Rivoli, è andato in scena il pranzo dei pranzi: agnolotti, carne cruda, bicchieri di Nebbiolo e una felicità semplice, condivisa. Una chiusura che ha il sapore della promessa: dal 21 al 25 ottobre 2026, Buonissima tornerà con la sua sesta edizione. E Torino, ancora una volta, sarà la città che si lascia mangiare con gli occhi.

Tags: alta cucinaarte e ciboBuonissima 2025chef internazionalicultura gastronomicaeventi Torinofestival gastronomicoPiemonteRasmus MunkTorino
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

Next Post

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025
Smashing Machine
News

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

by Elena Marcheggiano Dal Forno
29 Ottobre 2025
Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry
News

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

by Redazione di TheSpot.news
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.