mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

Con oltre 150 opere, Palazzo Bonaparte celebra l’universo visionario di Alphonse Mucha: un viaggio tra eleganza, sogno e seduzione, dove la femminilità diventa arte e la bellezza una forma di libertà

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025

Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025

590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Aveva un debole per i capelli lunghi e per i fiori. Li intrecciava, li trasformava in cornici, li lasciava arrampicare sulle curve dei corpi femminili come edera. Alphonse Mucha non dipingeva semplicemente donne: le inventava. Le faceva nascere da una linea, da un arabesco, da un soffio di colore. Le sue figure, eteree e sensuali, sono ancora oggi tra i volti più riconoscibili dell’Art Nouveau, quella corrente raffinata e onirica che all’alba del Novecento mise la bellezza al centro di tutto.

Ora, a più di un secolo di distanza, Mucha torna a vivere a Roma, dove Palazzo Bonaparte si trasforma in un teatro di luci, velluti e decorazioni. La mostra “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione” racconta l’universo dell’artista ceco attraverso oltre centocinquanta opere: manifesti teatrali, pannelli decorativi, illustrazioni, calendari. È un viaggio dentro l’immaginario della Belle Époque, quando l’arte si mescolava alla pubblicità, la stampa profumava d’inchiostro e la femminilità diventava un manifesto.

Venere di Botticelli
Venere di Botticelli

C’è Sarah Bernhardt, la diva dei teatri parigini, che Mucha rese immortale con i suoi poster. C’è la grazia sospesa delle sue donne, tutte simili e tutte diverse, icone di un sogno che non finisce mai. Accanto ai capolavori provenienti dal Mucha Museum di Praga, la mostra intreccia epoche e stili, dal Rinascimento all’Ottocento, fino alle soglie del Novecento. Un dialogo continuo tra linguaggi, forme e desideri: dalla Contessa De Rasty di Boldini alla Semiramide (A Babilonia) di Saccaggi, passando per reperti archeologici e opere rinascimentali.

“Mucha è stato un artista poliedrico, un visionario,” spiega Alessandra Taccone, presidente della Fondazione Terzo Pilastro, main partner della mostra. “Ha portato l’arte nelle strade e la bellezza tra la gente. Le sue donne – sensuali, moderne, sicure – sono ancora oggi il simbolo di un’idea di libertà che nasce dall’estetica.”

C’è anche un’ospite d’onore, e non una qualsiasi: la Venere di Botticelli, prestata in via eccezionale dai Musei Reali di Torino. È lei, la dea nata dalla schiuma del mare, a chiudere il cerchio: un dialogo a distanza di secoli tra il Rinascimento e l’Art Nouveau, tra l’ideale di bellezza classica e quello moderno. La Venere e le donne di Mucha si guardano, e in quello sguardo si riflette la stessa promessa – la grazia che resiste al tempo.

“Questa mostra è un omaggio a Mucha ma anche alla bellezza stessa,” racconta Iole Siena, presidente di Arthemisia. “Dalla Venere a Mucha, dall’antico al contemporaneo, attraversiamo un linguaggio che non smette mai di sedurre.”

Alla fine, resta l’immagine di un artista che ha saputo unire pittura, grafica, design e spiritualità. Mucha fu molto più di un decoratore: fu un narratore visivo, un precursore del design moderno, un uomo convinto che l’arte potesse parlare a tutti.
Nei suoi manifesti, nei profili sinuosi delle sue donne, si legge una forma di fede laica: quella che crede nel potere redentore della bellezza.

Tags: Alphonse MuchaArt NouveauArte ContemporaneaArthemisiaBelle EpoqueFondazione Terzo PilastroMostre 2025Mostre RomaPalazzo BonaparteVenere di Botticelli
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Tiramisù sotto la pioggia: Treviso celebra dolcezza e solidarietà

Next Post

Flautissimo 2025 – Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio
Sapori&Gusto

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

by Paola Medori
19 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1680 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Tembaine 2

Tembaine Desert Rally 2025: la prima tappa accende subito la sfida nel gelo di Tatouine

25 Novembre 2025
Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.