venerdì, Ottobre 10, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Tevere Day 2025: Roma e il suo fiume

Dal 6 al 12 ottobre oltre duecento associazioni e migliaia di cittadini partecipano alla settima edizione del Tevere Day. Una settimana di eventi, sport e incontri per restituire al fiume un ruolo centrale nella vita della città.

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
Tevere-Day-Onorio-Rebecchini-Alberto-Acciari-Giuseppe-Di-Piazza

Tevere-Day-Onorio-Rebecchini-Alberto-Acciari-Giuseppe-Di-Piazza

588
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel cortile dei Musei di San Salvatore in Lauro, nel centro di Roma, l’aria di ottobre ha un odore leggero di pioggia e foglie bagnate. È qui che prende il via la settima edizione del Tevere Day, una manifestazione che, anno dopo anno, tenta di restituire al fiume la voce che la città gli ha tolto.

Il Tevere attraversa Roma per ventiquattro chilometri, ma per molti romani è ancora una linea invisibile. Ci si passa accanto in macchina, lo si intravede tra i muraglioni, ma pochi si fermano davvero a guardarlo. L’iniziativa, nata nel 2019, vuole cambiare questa abitudine: per una settimana, dal 6 al 12 ottobre, più di duecento associazioni, decine di scuole e migliaia di cittadini parteciperanno a oltre centocinquanta eventi sparsi lungo il corso del fiume.

Tevere-Day-Albero-Acciari-e-Alessandro-Cecchi-Paone
Tevere-Day-Albero-Acciari-e-Alessandro-Cecchi-Paone

Passeggiate, concerti, laboratori, gare sportive e pulizie volontarie animeranno più di ottanta chilometri di rive, da Castel Giubileo fino alla foce. In alcuni tratti, i partecipanti si muoveranno in bicicletta o in barca; in altri, semplicemente camminando lungo sentieri che di solito restano deserti.

L’inaugurazione ai Musei in Lauro è una festa sobria. Ci sono volti conosciuti e gente comune. Tra gli ospiti, la campionessa olimpica Caterina Banti, Giorgio Daviddi dei Trio Medusa, Alessandro Cecchi Paone, e Francesca Chialà. A condurre la serata è il giornalista Giuseppe Di Piazza, che accompagna i racconti e le testimonianze con un tono pacato, quasi confidenziale.

Cecchi Paone prende la parola e parla di identità, di memoria e di immaginario. «Il Tevere è stato un dio per i romani, poi un fossato dimenticato. È tempo di restituirgli il suo ruolo nella vita della città», dice. Propone la creazione degli “Stati Generali del Tevere”, un luogo di confronto stabile fra istituzioni, associazioni e cittadini. «Il Tevere Day ha già fatto molto, ma serve un passo in più. Roma non può vivere con le spalle al suo fiume. La Senna e il Tamigi sono parte del cuore delle loro città. Perché il nostro fiume no?».

Le sue parole vengono accolte da un applauso spontaneo. Intorno, le immagini scorrono: canoe, bambini, rive fiorite, ponti al tramonto. Per qualche istante sembra davvero possibile che Roma possa cambiare il suo sguardo, che torni a guardare verso l’acqua.

Tra i rappresentanti delle istituzioni ci sono Giulia Silvia Ghia, assessora alla Cultura, e Stefano Marin, che si occupa di politiche ambientali del I Municipio. Insieme a loro Paolo Giuntarelli, direttore regionale per il Turismo, il Cinema e lo Sport. «Il Tevere non è solo un fiume», dice. «È una narrazione, un valore culturale e turistico che appartiene a tutti. Dobbiamo imparare di nuovo a viverlo, non solo a guardarlo da lontano».

Accanto ai discorsi ufficiali, c’è un sentimento più intimo, che si percepisce nei volti dei volontari e dei membri delle associazioni che ogni anno partecipano. Tevere Day non è un evento istituzionale, ma un esperimento collettivo: una rete fatta di cittadini, ciclisti, archeologi, atleti, ambientalisti, insegnanti. Ognuno porta un frammento di sguardo diverso sullo stesso fiume.

«La forza del Tevere Day è la gente», spiega Giuseppe Di Piazza. «Non è un’iniziativa calata dall’alto. È un mosaico di passioni, di piccoli gesti concreti. In fondo, il Tevere è la madre e il padre di Roma. È da qui che tutto è cominciato».

Sul palco sale Alberto Acciari, presidente di Tevere Day APS, che ha ideato la manifestazione nel 2019. Parla con il tono di chi crede nel lavoro lento e quotidiano. «Ogni anno ripartiamo da capo, con la stessa energia. Quest’anno gli eventi si terranno in oltre trentacinque località diverse, dalle campagne ai ponti urbani. Non è solo una festa: è un percorso di cura».

Fuori, la sera è scesa su Roma. Il fiume, poco distante, scorre silenzioso tra i muraglioni. Le sue acque riflettono le luci dei ponti e i suoni lontani del traffico. A guardarlo da un parapetto, sembra immobile, ma chi lo conosce sa che il Tevere non è mai fermo. Cambia colore, forma, intensità. A volte appare torbido e pieno di detriti, altre limpido come un lago. È un fiume che resiste, che attraversa epoche, che sopravvive a tutto.

Il Tevere Day, nel suo piccolo, cerca di restituirgli questa dignità. Non solo ripulendo o organizzando eventi, ma provando a riscrivere la relazione tra Roma e il suo fiume. Una relazione fatta di memoria e oblio, di bellezza e incuria, di lontananza e desiderio di ritorno.

Nei prossimi giorni, sulle sue sponde ci saranno bambini che disegnano, volontari che raccolgono plastica, anziani che raccontano storie di quando da ragazzi facevano il bagno sotto Ponte Milvio. Piccoli frammenti di una città che prova a ricordare da dove è nata.

E mentre la settimana del Tevere Day si apre, Roma sembra ascoltare di nuovo il suono dell’acqua che la attraversa. Un suono familiare, antico, che ricorda a tutti che la città non è solo fatta di pietra, ma anche di fiume.

Tags: ambienteCittàCulturaEventiPartecipazioneRomaspazio pubblicoTevereTevere DayVolontariato
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

Next Post

Tiramisù sotto la pioggia: Treviso celebra dolcezza e solidarietà

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Palazzo Madama per Buonissima 25 a Torino
Eventi

Buonissima 2025: Torino capitale della grande cucina internazionale

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto
Eventi

Alda Fendi celebra Gian Carlo Menotti a Spoleto

by Paola Medori
24 Settembre 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

by Monica Straniero
12 Giugno 2025
Solum
Eventi

Solum riapre sull’Appia Antica: un’oasi di gusto e musica nel cuore di Roma

by Monica Straniero
30 Maggio 2025

Video

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.