martedì, Novembre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Him”: quando football e fede diventano culto

Justin Tipping tenta l’horror sportivo mescolando religione, idoli e ossessioni americane, ma il risultato resta superficiale e caotico

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Ottobre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Him, l’horror di Justin Tipping

L to R: Tyriq Withers is Cam and Julia Fox is Elsie in HIM, directed by Justin Tipping.

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ho amato le prime scene di Him, al cinema dal 1 ottobre. L’apertura mi ha fatto credere, per un attimo, che Justin Tipping stesse davvero per consegnarci un grande film sul football, sulla fede e sull’ossessione americana per lo spettacolo. Quelle inquadrature intrise di rosso, bianco e blu, la famiglia riunita davanti a un altare improvvisato per venerare un quarterback, il giovane Cam Cade che sogna di entrare nella storia — tutto mi è sembrato inquietante e promettente.

Il motto che accompagna la pellicola è semplice: “God, family, football” è un credo nazionale. Tipping scava in questo mantra con l’intenzione di mostrarne il lato più oscuro, come se il football potesse diventare una liturgia moderna, con i suoi idoli, i suoi sacrifici e i suoi riti. Ma il risultato, pur affascinante a tratti, non riesce mai a trovare un vero nucleo di significato.

La parabola del giovane Cam Cade (interpretato con energia da Tyriq Withers) è quella del discepolo che incontra il suo profeta: Isaiah White, quarterback leggendario dei San Antonio Saviors, una squadra che già dal nome porta il peso della simbologia religiosa. Marlon Wayans gli dà corpo e volto, costruendo una figura carismatica e ambigua, un leader spirituale che trasforma il suo campo di addestramento in una chiesa sotterranea, piena di prove mistiche e sadiche.

Qui il film che ha alle spalle la prosuzione di Jordan Peele, prende una piega allucinata, frammentata, quasi lisergica. Tipping affida molto alle immagini — palloni da football che fluttuano come reliquie maledette, tifosi mascherati da creature demoniache — e meno alle parole. Ma proprio questo affidarsi al simbolo lo tradisce: le allusioni bibliche (come la ricostruzione dell’Ultima Cena) sono così esplicite da non lasciare spazio a interpretazioni. Lo spettatore viene preso per mano, quando sarebbe stato più interessante essere lasciato smarrito.

Da sinistra a destra: il regista Justin Tipping, Tyriq Withers (nei panni di Cam), il produttore Jordan Peele e Marlon Wayans (nei panni di Isaiah) sul set di HIM, prodotto da Universal Pictures.
L to R: Director Justin Tipping, Tyriq Withers (as Cam), Producer Jordan Peele, and Marlon Wayans (as Isaiah) on the set of HIM, from Universal Pictures.

Eppure qualcosa resta. La tensione tra fede e football, tra culto e sport, non è mai davvero risolta, ma aleggia sopra ogni scena. È un film che vuole essere horror ma non spaventa, a volte diverte con improvvisi lampi di ironia che spezzano il tono serioso e ricordano quanto Tipping sappia orchestrare momenti più leggeri.

Gli attori fanno il possibile con il materiale a disposizione. Wayans è magnetico, sempre in bilico tra santone e psicopatico. Withers riesce a rendere credibile la metamorfosi di Cade, dall’idolatria cieca alla consapevolezza che forse non tutto può essere sacrificato per la gloria. Il loro duello è il cuore pulsante del film, anche quando la sceneggiatura si disperde.

Il terzo atto implode in un caos che smonta le premesse e si chiude con un finale che sembra recitare a voce alta la morale invece di lasciarcela intuire. La domanda — fino a che punto siamo disposti a spingerci per diventare i più grandi — viene posta con forza, ma le risposte su fede, famiglia e sacrificio restano sospese, incomplete, quasi dimenticate.

Quello che rimane è l’idea di un film che poteva essere molto più grande di ciò che è: un horror sul football che, invece di mostrarci l’orrore della cultura che divinizza lo sport, si perde tra simbolismi e immagini spettacolari.

Tags: #Cinema #Recensioni #Horror #Football #Religione #JustinTipping #TyriqWithers #MarlonWayans
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Claudio Baglioni inaugura da Lampedusa il GrandTour “La vita è adesso”

Next Post

Anime: è fuori il nuovo EP di Francesca Michielin

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.