lunedì, Settembre 22, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

ULTRA REF trasforma il Mattatoio in un laboratorio di arti e linguaggi

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Settembre 2025
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Gaia Banfi (a sinistra) e Isabelle Lewis (a destra), tra le protagoniste musicali e performative di ULTRA REF al Romaeuropa Festival 2025

Gaia Banfi (a sinistra) e Isabelle Lewis (a destra), tra le protagoniste musicali e performative di ULTRA REF al Romaeuropa Festival 2025

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Con ULTRA REF, il Romaeuropa Festival non festeggia soltanto i suoi quarant’anni: costruisce un ponte tra ciò che è stato, ciò che è e ciò che potremmo diventare. La Pelanda del Mattatoio diventa un catalizzatore: ferro, vuoto, spazio che respira, luce che si infiltra tra le travi.

Si parte il 20 settembre con Lyra Pramuk, la voce che fonde glitch, armonia, distorsione, quasi a disegnare un paesaggio emotivo nuovo, e Isabelle Lewis, che ruba frammenti di canto classico e li deforma, li carica d’elettricità. Il palco vibra, l’aria è già calda.

Subito dopo, ULTRA CLUB: una settimana che è un caleidoscopio sonoro – cantautorato, pop, elettronica, corpi che ascoltano il ritmo. Gaia Banfi e Ginevra offrono una lettura contemporanea del pop italiano, Tarta Relena nutre la radice mediterranea mentre Populous agita la tavola da mix con le sue atmosfere profonde, Maria Arnal trasforma la parola in un canto che pare antico e improbabile allo stesso tempo.

REFrame è un videogioco immersivo che ci sbatte dentro la storia del Festival, che sembra dire: «non puoi capire il tuo presente se non conosci le tue origini». Flesh Ar(t) Attack, opera corale di Chiara Passa con studenti dell’Accademia di Belle Arti, materializza la realtà aumentata come strumento di resistenza estetica. Il RE:Humanism Art Prize convoca intelligenze artificiali, algoritmi, rumore come materia, come materia creativa.

Il 7 e 8 ottobre del murmurio si fa grido con BAMBU: un ponte fisico e immaginario tra Italia e Africa, coreografie che portano il peso della storia, l’accelerazione del presente, la promessa di svolta. Dal 15 al 19 ottobre Dancing Days diventa un osservatorio: prime nazionali, giovani coreografi selezionati da Aerowaves e DNAppunti Coreografici, corpi che rompono schemi, che cercano geometrie mai viste, che respingono il già fatto.

Nel teatro, la scena italiana under-30 non si accontenta. Anni Luce ospita voci che palpitano: idee che non cercano audience comoda, ma spettatori che si contorcono, che interrogano. iGirl, di Marina Carr, con Federica Rosellini, è solo uno degli specchi: femminile, sfrontato, in ricerca.

Tra i colpi d’occhio internazionali, il Ballet Nacional de España presenta Afanador, spettacolo che unisce flamenco e teatro visivo; poi la Dresden Frankfurt Dance Company, (LA)HORDE, nomi che quando salgono sul palco trascinano con sé storia, spinta, rischio. Laurie Anderson, Blixa Bargeld, Ryoji Ikeda: sonorità che vibrano e distorcono la materia, trasformano il silenzio in luogo d’attesa.

Dal 30 settembre al 5 ottobre: Focus Lituania. Musica che pulsa con Sports Group, Merope; danza con Dovydas Strimaitis; teatro che si fa parola nuova. Al MAXXI, omaggio a Jonas Mekas, cineasta visionario, memoria che non vuole essere nostalgia, ma scintilla che accende la domanda.

Tre weekend dedicati a coloro che spesso sono clienti dell’immaginazione: i bambini. REF Kids & Family porta la leggerezza, il gioco, l’installazione interattiva, il circo contemporaneo: La Petita Malumaluga, La Luna nel Letto come portali dove l’infanzia diventa esperienza sensoriale e campo aperto al futuribile.

Accanto, incontri che chiamano fuori dal teatro: Urban Experience di Carlo Infante ci guida per Roma come fosse una storia geografica e sociale; Matria Pars fa della città un organismo vivo, dove arte e tecnologia tessono reti visibili e invisibili.

Tags: Ballet Nacional de EspañaFocus LituaniaIsabelle LewisLaurie AndersonLyra PramukMaria ArnalmattatoioPopulousRomaeuropa Festival 2025Ryoji IkedaULTRA REF
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

“Una battaglia dopo l’altra” di Paul Thomas Anderson

Next Post

Gianna Nannini chiude il tour 2025 all’Arena di Verona

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Ifigenia al sacrificio, tra mito e potere. Foto: Jorge Armestar
Teatro

A Ostia Antica la tragedia di Ifigenia parla al nostro tempo

by Lola Fernandez
23 Luglio 2025
Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica
Arte

Antigone, specchio infranto del nostro tempo: Roberto Latini riporta Anouilh a Ostia Antica

by Redazione di TheSpot.news
17 Luglio 2025
Manuel Agnelli in LAZARUS ©Fabio Lovino
Teatro

Il testamento visionario di David Bowie torna al Teatro Argentina

by Monica Straniero
27 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .