lunedì, Settembre 22, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

Dal 22 al 28 settembre, da Roma alla Costiera Amalfitana, il cocktail nato a Firenze diventa un viaggio di creatività e territorio

Elena Giunti by Elena Giunti
22 Settembre 2025
in Sapori&Gusto
Reading Time: 2 mins read
0
Negroni week 2025

Negroni week 2025

587
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Quando nel 1919 il conte Camillo Negroni chiese al barman fiorentino Fosco Scarselli di irrobustire l’Americano sostituendo la soda con il gin, forse non immaginava di dare vita a uno dei drink più longevi e celebrati della storia. Un secolo dopo, la formula perfetta – gin, bitter, vermouth rosso – continua a ispirare bartender in ogni angolo del pianeta. La Negroni Week 2025, in programma dal 22 al 28 settembre, conferma la vitalità di questo classico italiano: sette giorni in cui locali e hotel bar reinterpretano l’icona della mixology con ingredienti, storie e tecniche che parlano di creatività e di territorio.

Un simbolo che attraversa generazioni

Negli ultimi anni il Negroni ha superato rivali come Margarita e Old Fashioned diventando il cocktail più ordinato al mondo. Il suo successo sta nella semplicità e nell’equilibrio: bastano tre parti uguali per ottenere un sorso amaro, aromatico e complesso, ma aperto a infinite varianti. La Negroni Week, iniziativa globale che coinvolge centinaia di città, rinnova questo legame tra tradizione e sperimentazione, con un ruolo speciale per l’Italia, dove il drink è nato e continua a evolversi.

Roma, capitale delle nuove interpretazioni

La capitale ospita alcune delle proposte più inventive. Terrazza Les Étoiles, con vista sulla Cupola di San Pietro, trasforma il Negroni in un percorso di degustazione: classico, “à la Madame” dalle note floreali e “à la Monsieur”, più strutturato. Il Marchese, tra Roma e Milano, affida al bar manager Fabrizio Valeriani il “Negroni del Monaco”, che unisce gin Bulldog Bold Black, Campari, vermouth Cinzano e l’amaro Eucalittino dei monaci trappisti delle Tre Fontane, con un tocco di pepe nero. Per chi preferisce l’astinenza, c’è il Negroni Zero, totalmente analcolico.

Dalla Costiera Amalfitana alla mixology contemporanea

Spostandosi a Maiori, il rooftop 50 con Vista dell’Hotel Club Due Torri firma il “Negroni Nazionale”, ideato da Emanuele Primavera come omaggio al maestro Salvatore Calabrese. Agrumi, amaro al carciofo e caffè si intrecciano in un equilibrio che rimane fedele allo spirito originario. A Roma, Anavà gioca con texture e temperature: il “Negroni al mascarpone” viene montato e lasciato riposare a –20° per tre ore, ottenendo una cremosità insolita che non tradisce l’amaro classico. Infine Masa Rooftop, con vista su Santa Maria Maggiore, propone il Tatma Negroni, servito in tre piccoli calici che raccontano un viaggio tra Nord Africa, Medio Oriente e Sud America, grazie a spezie come il Ras el Hanout, tamarindo e caffè.

Un rito che si rinnova

Più che un evento mondano, la Negroni Week è un laboratorio diffuso in cui i bartender dialogano con la storia e sperimentano nuove identità. Dal rooftop romano alla terrazza vista mare della Costiera, ogni interpretazione testimonia come un cocktail nato per caso a Firenze continui a essere un linguaggio universale, capace di parlare di luoghi, stagioni e culture diverse.

Tags: 50 con VistaAnavàCamillo NegronicocktailCostiera AmalfitanaFosco ScarselliIl MarcheseMasa RooftopMixologyNegroni Week 2025RomaTerrazza Les Étoiles
Share235Tweet147SendShare
Previous Post

Visioni: il turismo che Roma immagina per sé

Next Post

Berlin Rom Express porta l’elettronica berlinese nel cuore di Roma

Elena Giunti

Elena Giunti

Ti potrebbero interessare

Visioni: il turismo che Roma immagina per sé
Sapori&Gusto

Visioni: il turismo che Roma immagina per sé

by Monica Straniero
19 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
CHEF ALFONSO CRISCI
Sapori&Gusto

Lo chef Alfonso Crisci inaugura le Night Dinner di Vinòforum

by Agenzia InFood
10 Settembre 2025
“Intavolando nel parco”, risplende la notte della vetrina gourmet del Nordest
Sapori&Gusto

“Intavolando nel parco”, risplende la notte della vetrina gourmet del Nordest

by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Agosto 2025
Roma Horus 2025
Sapori&Gusto

Roma Hortus Vini 2025. L’Italia del vino autoctono all’Orto Botanico

by Monica Straniero
16 Giugno 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .