martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Visioni: il turismo che Roma immagina per sé

All’interno della Rome Future Week un incontro ha ridisegnato le prospettive del turismo incoming

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Settembre 2025
in Sapori&Gusto
Reading Time: 3 mins read
0
Visioni: il turismo che Roma immagina per sé

Visioni Turismo Consapevole

590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Roma non smette di interrogarsi sul turismo. Ogni epoca le ha consegnato un diverso sguardo: i pellegrini, la Dolce Vita, i congressi internazionali, le folle dei low cost. Oggi, dentro la cornice della Rome Future Week, un incontro dal titolo Visioni: per un turismo più consapevole ha cercato di andare oltre i numeri per restituire al turismo il suo significato più profondo: non semplice movimento di persone, ma valore condiviso, leva di rigenerazione per comunità e territori.

Ad aprire il dibattito, Giacomo Guzzardi, direttore generale di Le Méridien Visconti Rome & Palazzo Scanderbeg – Marriott International, ha ribaltato un paradigma: l’hotel non come contenitore neutro, ma come presidio di cultura, di identità, di sostenibilità. Così accade con Unlock Art, che spalanca ai clienti le porte del MAXXI, o con Water for Life, che trasforma i “nasoni” romani in simboli di uso responsabile dell’acqua pubblica. Piccoli gesti che dimostrano come anche l’hotellerie internazionale possa diventare parte attiva della narrazione cittadina, contribuendo a redistribuire i flussi e ad alleggerire la pressione dei luoghi più congestionati.

Se l’hotel può farsi presidio, la Regione deve essere regista. È la visione di Paolo Giuntarelli, direttore Regionale per il Turismo del Lazio: “La sfida non è solo attrarre, ma convincere a restare, a uscire dal cono di luce di piazza Navona per scoprire un Lazio diffuso, fatto di borghi, natura e autenticità”.

Belinda Bortolan, founder di BortolanCarnevali & Partners, ha avvertito che senza narrazione coerente e credibile ogni sforzo rischia di evaporare. “Non bastano slogan: serve metodo, creatività e un’identità chiara, che renda un territorio riconoscibile e credibile”. Il testimone è passato poi ai media, con Davide Desario, direttore di AdnKronos: i giornali non si limitano a descrivere, ma creano immaginari. Se lo sguardo è indulgente, il rischio è quello di un turismo-cartolina, privo di coscienza critica.

Remo Tagliacozzo, docente alla Sapienza, ha ammonito: senza formazione e competenze, ogni racconto resta parola vuota. Il sistema turistico italiano soffre di nanismo imprenditoriale e di ritardi tecnologici; senza investimenti su capitale umano e imprenditori, il futuro rischia di sfuggire.
Al contrario, Daniele Manetti di Sojern ha mostrato come i dati e l’intelligenza artificiale possano orientare i flussi e misurare l’impatto delle politiche. Non solo targeting di precisione, ma strumenti per affrontare fenomeni complessi come l’unbalanced tourism.

A portare un esempio concreto è stato Alberto Acciari, presidente di Tevere Day: per troppo tempo il fiume simbolo della città è rimasto invisibile. Oggi, grazie a un’iniziativa civica, torna a essere spazio di comunità e attrazione sostenibile, dimostrando che la rigenerazione parte da narrazioni nuove e da gesti concreti.

Infine Claudiana Di Cesare, giornalista di turismo e innovazione, ha ricordato che sostenibilità, cultura, competenze e innovazione non sono sentieri paralleli, ma pilastri che si sorreggono a vicenda. “La vera sfida non è rincorrere i flussi, ma governarli; non è puntare sulla quantità, ma sulla qualità; non è parlare di crescita astratta, ma di relazione e valore condiviso”.

La scelta del luogo non è stata casuale. Il Le Méridien Visconti Rome, nel cuore di Prati, ha ospitato l’incontro nella Sala Visconti e poi sulla terrazza del Paparazzo Bar&Rooftop, con il suo design ispirato agli anni Sessanta, omaggio alla Dolce Vita e all’icona del fotografo che in quegli anni immortalava i vip romani.
Qui i colori salmone e blu elettrico si mescolano alle geometrie morbide dei divanetti, mentre l’Executive Chef Giuseppe Gaglione e il Bar Manager Edoardo Arcesi hanno accompagnato la serata con un drink simbolico, lo S.P.Q.R.: Sustainable, People, Quality, Revolution.

Ma l’hotel stesso è parte della narrazione. Nato a Parigi negli anni Sessanta, Le Méridien ha trovato a Roma la sua unica sede italiana. Nel 2024 ha festeggiato i cinquant’anni con l’inaugurazione di due nuove “Iconic Suite”, che evocano il design degli anni Cinquanta e Sessanta – dalla lampada Arco di Flos alla macchina da scrivere Valentine di Olivetti – accanto alla modernità di soluzioni tecnologiche e comfort contemporanei. Le terrazze private, le vasche idromassaggio, le viste che spaziano da Trinità dei Monti alla cupola di San Pietro, raccontano una Roma sospesa tra passato e futuro.

È la stessa tensione che attraversa il dibattito sul turismo: come custodire l’autenticità e allo stesso tempo reinventarsi? Come restare capitale universale senza ridursi a cartolina? L’incontro Visioni non ha offerto risposte definitive, ma ha mostrato che la partita si gioca qui: tra sostenibilità e competitività, cultura e tecnologia, immaginario e realtà.

Tags: Cultura e innovazioneHotellerieLazio diffusoOvertourismRome Future WeekRome lifestylesostenibilitàTevere DayTurismo consapevolevisioni
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

“Vai Italia”: l’inno di Mogol e Al Bano che accompagna la candidatura della Cucina Italiana all’UNESCO

Next Post

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Negroni week 2025
Sapori&Gusto

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

by Elena Giunti
22 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018