martedì, Settembre 16, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa

Dal 20 al 27 settembre, anteprime internazionali, ospiti d’eccezione e un filo conduttore: “Cinema ed Eros. L’amore salverà il mondo”

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Settembre 2025
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal centro storico sospeso sul mare alle piazze che diventano platee a cielo aperto: per una settimana Ortigia si trasforma in un laboratorio di cinema e arti visive. La 17ª edizione dell’Ortigia Film Festival, in programma dal 20 al 27 settembre, conferma la vocazione internazionale e il carattere diffuso che l’hanno reso uno degli appuntamenti più vitali dell’autunno cinematografico italiano.

Quest’anno il tema è ambizioso e diretto: “Cinema ed Eros. L’amore salverà il mondo”. Un invito a riflettere sulla forza trasformativa del desiderio e della passione, in un presente segnato da conflitti e fratture. «Immaginare che ci sia uno Stato che bombarda civili e ospedali è terribile. Anche per questo la voce del cinema è fondamentale», ha sottolineato il sindaco di Siracusa Francesco Italia, annunciando che il Teatro Comunale ospiterà parte delle proiezioni.

Otto anteprime mondiali e tre europee

Il programma 2025 è denso: 8 anteprime mondiali, 3 europee, 5 nazionali e 16 regionali. Le sezioni competitive restano tre – Lungometraggi italiani, Documentari internazionali e Cortometraggi – affiancate da percorsi tematici come Cinema Women, La Voce del Mare e Cinema & Musica.
Tra i titoli attesi spiccano Orfeo di Virgilio Villoresi, Le città di pianura di Francesco Sossai con Filippo Scotti, Nero di Giovanni Esposito e 6:06 di Tekla Taidelli. Il documentario Lasciateci perdere di Niccolò Ferrero debutterà in anteprima mondiale, mentre il concorso cortometraggi raccoglie voci emergenti dall’Italia e dal mondo, da Le energie dell’universo di Luciana Perrino a Quem se move di Stephanie Ricci.

Volti e storie da tutta Italia e oltre

Il festival sarà animato da una costellazione di ospiti: Fabrizio Gifuni, Ambra Angiolini, Barbara Bouchet, Virgilio Villoresi, Elisa Amoruso, Piros Zankay, Giovanni Esposito, Sara Fgaier, Antonio Maria Castaldo, Tekla Taidelli, Roberto Andò, Filippo Scotti, Filippo Luna, Alessandro Federico, Levente Molnàr, Alissa Jung, Lucia Sardo, Stefano Lorenzi, Beatrice Bordone Bulgari, e molti altri. Incontri, masterclass e dialoghi con il pubblico renderanno Siracusa una piazza aperta alle storie e alle idee.

Arte, mare e musica

A inaugurare il festival, il 20 settembre, sarà “OFF in metamorfosi. Eros e Luce”, una mostra ospitata all’Ortea Palace Hotel che espone Eros, l’opera-manifesto di Domenico Pellegrino ispirata alla pittura vascolare ellenistica.
Il mare, protagonista di Ortigia, entra in programma con La Voce del Mare, che unisce ecologia e ricerca visiva con titoli come Shark Preyed di Marco Spinelli e A Blue Frontier di Dinis M. Costa. Cinema & Musica offrirà invece ritratti sonori, da Franco Califano – Nun ve trattengo a Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta.

Un festival radicato e in crescita

Le proiezioni si terranno tra Arena Minerva, Sala Teatro Massimo e Sala Vittorini, con la serata finale del 27 settembre dedicata alle premiazioni e a un doppio incontro condotto da Laura Delli Colli. Le giurie saranno guidate da figure come Isabella Cocuzza, Valentina Cervi, Corrado Fortuna, e l’astrologo e divulgatore Simon & the Stars, affiancato da Lucrezia Lante della Rovere ed Ester Pantano.

Diretto da Lisa Romano e Paola Poli, il festival è sostenuto da MiC, Regione Siciliana e Comune di Siracusa, con il patrocinio di SIAE e la medaglia del Presidente della Repubblica. Una rete che conferma come l’Ortigia Film Festival non sia solo una vetrina di cinema, ma una piattaforma culturale che intreccia creatività e territorio, capace di portare a Siracusa nuove geografie del racconto cinematografico.

Tags: Ambra AngioliniAnteprime MondialiArte Contemporaneabarbara bouchetCinema & MusicaCinema ed Eroscinema indipendenteCinema WomencortometraggiDocumentari Internazionalielisa amorusoEros e LuceFabrizio GifuniLa Voce del MareLisa RomanoOrtigia Film Festival 2025Paola PoliSiracusaTekla TaidelliVirgilio Villoresi
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Treviso diventa un museo a cielo aperto con il Photographic Festival
Arte

Treviso diventa un museo a cielo aperto con il Photographic Festival

by Nancy Galdi
12 Settembre 2025
CHEF ALFONSO CRISCI
Sapori&Gusto

Lo chef Alfonso Crisci inaugura le Night Dinner di Vinòforum

by Agenzia InFood
10 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.