mercoledì, Settembre 10, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

Dal 10 al 16 settembre Lampedusa diventa ancora una volta un’isola di cinema e solidarietà

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Respiro di Emanuele Crialese

Respiro di Emanuele Crialese

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 10 al 16 settembre Lampedusa diventa ancora una volta un’isola di cinema e solidarietà. È partita ieri sera la 17ª edizione de Il Vento del Nord, la rassegna che da quasi vent’anni porta sul grande schermo all’aperto film italiani e internazionali in un luogo che una sala cinematografica non ce l’ha.

Ad aprire il programma è stato Respiro di Emanuele Crialese, con Valeria Golino: un titolo che ha legato il nome dell’isola al cinema d’autore e che qui, sul molo degli sbarchi, acquista un valore ancora più simbolico.

Quindici i film in calendario, proiettati ogni sera davanti al porto. Accanto alle proiezioni ci sono incontri, dibattiti e il laboratorio per studenti delle scuole superiori, che nei giorni del festival diventano anche giurati, chiamati a scegliere l’opera che meglio racconta lo spirito della manifestazione.

L’iniziativa è ideata da LampedusaCinema, con la direzione di Laura Delli Colli e Massimo Ciavarro, e si regge su un meccanismo semplice e potente: trasformare per una settimana la piazza dell’isola in una sala all’aperto, dove il cinema diventa occasione di comunità e di confronto.

Il programma alterna titoli che hanno segnato la recente stagione cinematografica italiana – da Vermiglio di Maura Delpero, scelto dall’Italia per gli Oscar, alla commedia corale Follemente di Paolo Genovese – a riscoperte, corti e documentari che parlano di diritti, memoria e identità. Spazio anche al cinema internazionale, con l’animazione di Hayao Miyazaki (Si alza il vento) e l’omaggio a Domenico Modugno nel documentario di Maite Carpio, proiettato sulla spiaggia dei Conigli, luogo amatissimo dal cantautore.

Non manca il ricordo di Eleonora Giorgi, che nel 2008 fu tra le fondatrici della rassegna. L’ultima serata sarà dedicata a lei, con la proiezione di Borotalco insieme a Carlo Verdone.

Oltre alle proiezioni, un ruolo importante lo ha LampedusaLab: un laboratorio di formazione curato da Giovanni Spagnoletti e Paola Dragonetti che porta i ragazzi dell’isola dentro il linguaggio del cinema e che quest’anno inaugura anche una videoteca permanente per studenti e bambini.

«Il cinema qui non è solo intrattenimento – sottolinea Ciavarro – ma anche un’occasione di riscatto. Lampedusa paga spesso un’immagine distorta dall’attualità, e Il Vento del Nord è un modo per restituirle un racconto diverso».

Dal molo che accoglie chi arriva via mare alle notti di proiezioni sotto le stelle, Il Vento del Nord resta una festa fragile e necessaria: una settimana in cui il cinema torna ad essere un atto di condivisione, in una terra che da sempre vive l’incrocio di storie e destini.

Tags: Lampedusa FestivalValeria Golino
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

Next Post

Lo chef Alfonso Crisci inaugura le Night Dinner di Vinòforum

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025
La Coppa Volpi a Xin Zhilei
Venezia 82

La Coppa Volpi premia Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2025
Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025
Kristian Ghedina
Cinema

Kristian Ghedina, la leggenda sugli sci diventa cinema

by Monica Straniero
5 Settembre 2025
da sin: Claudia Catalli, Mario Mazzetti, Paolo Orlando, Teresa Pasquini, Alessandro Grande e Antonella Santarelli
Venezia 82

A Venezia la presentazione del Saturnia Film Festival

by Redazione di TheSpot.news
5 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .