sabato, Ottobre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

Dagli applausi per Kaouther Ben Hania e David Pablos, al ritorno di Ildikó Enyedi e all’omaggio a Fatma Hassona

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Hind Rajab
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La Mostra del Cinema di Venezia ha chiuso le sue giornate con un mosaico di voci che intrecciano passato e futuro, memoria e distopia, intimità e politica. Le ultime proiezioni del 5 e 6 settembre hanno segnato il ritmo di un festival che, ancora una volta, si conferma specchio delle tensioni e delle speranze del nostro presente.

Robert Gordon

Il documentario di Robert Gordon sul Dylan di Newport (Fuori concorso)

Con Newport & The Great Folk Dream, Robert Gordon riporta al centro la leggenda di Bob Dylan e il suo passaggio all’elettrico a Newport. Non un aneddoto da collezionisti, ma una vera e propria mossa rivoluzionaria, capace di accendere conflitti e di ridefinire il rapporto tra musica, politica e ribellione.

“Silent Friend”, tre secoli e un albero per il ritorno di Enyedi a Venezia (Concorso)

Il concorso ha accolto il nuovo lavoro di Ildikó Enyedi, Silent Friend, che intreccia le vite di tre personaggi separati dal tempo ma uniti da un ginkgo millenario. Un film contemplativo, in cui l’albero diventa simbolo di memoria, continuità e mistero naturale.

Chien 51

Ultimo giorno: “Chien 51” fuori concorso (Fuori concorso)

La chiusura è stata affidata a Chien 51 di Cédric Jimenez. Ambientato in una Parigi futuristica dominata da un’IA, ALMA, il film porta avanti la trilogia del regista francese con un poliziesco distopico che unisce tensione narrativa e riflessione sociale.

“6:06” di Tekla Taidelli segna il cinema indipendente italiano (Notti Veneziane)

Nelle Notti Veneziane, Tekla Taidelli ha presentato 6:06, un’opera indipendente popolata da attori non professionisti, da un cane — Ayden — e da figure prese direttamente dalla strada. Un cinema che rifiuta le regole dell’industria e che restituisce autenticità e urgenza.

 I premi delle Giornate degli Autori

Il 5 settembre ha visto la celebrazione delle Giornate degli Autori: Inside Amir di Amir Azizi ha conquistato il GdA Director’s Award con una meditazione intima sul quotidiano a Teheran, mentre Bearcave di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis ha ottenuto l’Europa Cinemas Label con una storia queer che mescola thriller e radici ancestrali nei Balcani.

Il Leoncino d’Oro va a “The Voice of Hind Rajab” (Mostra del Cinema, premio collaterale)

Tra i momenti più forti, il trionfo di The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania. Applaudito per ventitré minuti, il film ha conquistato il Leoncino d’Oro della giuria studentesca e una segnalazione UNICEF, confermandosi come evento politico di questa edizione.

“On the road” di David Pablos si aggiudica il Queer Lion (Orizzonti)

Il Queer Lion è andato invece a On the road (En el camino) di David Pablos, viaggio sulle strade del Messico attraverso gli occhi di due camionisti. Un film che racconta un mondo marginale e intimo, lontano dagli stereotipi, e che amplia lo sguardo sul paese latinoamericano.

Sepideh Farsi: “Fatma è diventata i miei occhi a Gaza” (Evento/Omaggio)

Non sono mancati i momenti di commozione. Sepideh Farsi ha ricordato la fotografa palestinese Fatma Hassona, uccisa a Gaza lo scorso aprile. Un omaggio che ha trasformato la Casa degli Autori in un luogo di memoria e testimonianza, dove cinema e realtà si sono incontrati in un abbraccio silenzioso.

La 82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia si chiude così tra standing ovation e silenzi carichi di significato. Dai fantasmi del folk americano alle visioni distopiche di Parigi, dalle radici queer balcaniche alla resistenza di Gaza, il festival ha dimostrato ancora una volta che il cinema non si limita a raccontare storie: le attraversa, le riporta alla luce e le proietta verso il futuro.

Tags: cinemaGazaVenezia 82
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Kristian Ghedina, la leggenda sugli sci diventa cinema

Next Post

La Coppa Volpi premia Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"
Cinema

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

by Floriana Lovino
22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano
Cinema

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.