domenica, Maggio 11, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

Da Roma a New York, il percorso del giovane musicista tra formazione classica, sperimentazione digitale e impegno sociale

Monica Straniero by Monica Straniero
11 Maggio 2025
in New York
Reading Time: 2 mins read
0
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:

Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:

590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Marco Sabatini, classe 2000, ha lasciato Roma con una viola in spalla e molte domande sul suono, sul futuro, su come si possa fare musica oggi. A New York, tra le aule della Juilliard e i progetti del Center for Creative Technology, ha trovato un terreno fertile per crescere come musicista e ricercatore, unendo rigore classico e curiosità contemporanea.

Il primo contatto con la viola avviene in Australia, a quattro anni. “All’inizio era un gioco”, ricorda. “Poi ho capito che quello strumento parlava una lingua che volevo imparare davvero”. Dopo un’infanzia tra emisferi, si trasferisce a New York a quattordici anni per studiare alla Special Music School High School: il primo vero laboratorio di un’identità musicale in fermento. È qui che Sabatini intuisce che la sua vocazione non si limita all’esecuzione: la musica, per lui, è anche esperienza, linguaggio, tecnologia.

Alla Juilliard, dove ottiene Bachelor e Master, trova la possibilità di mettere insieme tutti i pezzi: “È un luogo che può cambiarti, ma devi arrivarci con una visione”. Lui ce l’ha. Al Center for Creative Technology – divisione sperimentale della Juilliard – Sabatini si immerge in un mondo dove i suoni si mescolano ai dati, le partiture si scrivono in tempo reale, e la latenza digitale diventa parte dell’orchestrazione. È qui che inizia a tracciare una nuova mappa per il musicista contemporaneo: non più solo interprete, ma anche produttore, sviluppatore, architetto sonoro.

Nel 2024, il centro lo vuole nel proprio team come assistente alla didattica e alla produzione. In parallelo, affianca l’altrettanto visionaria Molly Carr del Juilliard String Quartet nell’insegnamento della viola. Il suo messaggio è chiaro: “Oggi serve essere ibridi. Non è solo una questione di competenze, ma di comprensione del mondo. I giovani vivono la musica in formato multimediale. Noi dobbiamo saperci entrare”.

Il 28 maggio, Sabatini sarà sul palco per un evento firmato CCT che sembra uscito da un racconto di fantascienza: Clouds in Single File, opera del compositore Ray Lustig, mette insieme musicisti in presenza e altri connessi via Zoom. I ritardi di trasmissione – di solito ostacoli – diventano parte del tessuto musicale. Le voci digitali si fondono con gli strumenti reali in una nuvola sonora fatta di glitch, riverberi, delay.

“Ti obbliga a riconsiderare le distanze”, osserva. “E a pensare il suono come qualcosa che si sposta, si adatta, si trasforma. Con me ci sarà anche Jessie Montgomery, una delle compositrici più potenti della scena attuale. Non è solo un concerto: è una visione del possibile”. Sabatini ha i piedi ben piantati a terra. Quando si parla di intelligenza artificiale, risponde senza esitazioni: “L’AI può generare suoni, ma non relazioni. La musica nasce dall’ascolto reciproco, dal respiro condiviso. Possiamo usarla come strumento, ma non sarà mai la nostra voce”.

C’è anche un lato profondamente umano nella sua missione: portare la musica oltre i grandi palcoscenici, nelle comunità marginalizzate. “New York mi ha dato tantissimo, ma il mio lavoro ha senso solo se riesco a restituire. La bellezza deve essere un diritto, non un privilegio”. Tra una registrazione e una masterclass, Sabatini continua a creare. Collabora con registi, compositori, artisti visivi. Ogni progetto è un tassello di un mosaico in continua evoluzione. “La musica non si finisce mai di imparare. È un processo. Finché rimango curioso, sono sulla strada giusta”.

Tags: innovazione musicalejuilliard schoolmarco sabatinimusica classicamusica e tecnologiaNew Yorkviola classica
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

Next Post

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025
A Broadway, Sunday in the Park with George,  una celebrazione di arte e musica
Cultura

A Broadway, Sunday in the Park with George, una celebrazione di arte e musica

by Monica Straniero
22 Marzo 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

IWONDERFULL – In streaming Minervini, Di Giacomo e Pallaoro

IWONDERFULL – In streaming Minervini, Di Giacomo e Pallaoro

11 Gennaio 2021
Raphaël Balboni e Ann Sirot

La folle vita, esordio dei registi Balboni e Sirot

8 Aprile 2024

Non perderli

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

9 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .