giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Achille e gli altri. Rapsodia d’eroi”, il teatro diventa (anche) cinema

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
21 Marzo 2025
in Teatro
Reading Time: 4 mins read
0
“Achille e gli altri. Rapsodia d’eroi”, il teatro diventa (anche) cinema
630
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cosa si può ancora raccontare sul mito degli eroi greci che non sia già stato detto, visto o interpretato? Incredibile dictu, ancora molto, perchè il mito resta sempre attuale. Ma soprattutto si può, se ci si chiama Giovanna Cordova, riscrivere una delle pagine più tragiche dell’epopea di quegli uomini e rivestirle di contemporaneo, di bianco e nero, di pianto e di grazia, di musica e di immagini, in un caleidoscopio di citazioni e straordinaria, profonda, emotività.

Lo spettacolo “Achille e gli altri. Rapsodia d’eroi”, andato in scena in prima nazionale al Teatro Mario Del Monaco di Treviso, nell’ambito del festival di teatro classico “Mythos”, giunto alla quarta edizione sul tema “Hèroes. Uomini e dèi” in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, ci ha raccontato, una volta di più, come la storia non solo non è stata magistra vitae, ma continua a perpetuarsi in un orrore senza fine. Così quel momento finale in cui il corpo di Ettore è trascinato attorno alle mura di Troia da un tronfio Achille, ci ricorda il macabro e vendicativo show della restituzione di corpi e ostaggi tra Hamas ed Israele, solo qualche settimana fa.

In scena si mescolano i linguaggi, il palcoscenico diventa (anche) un set cinematografico, dove un operatore scandaglia la narrazione mitologica attraverso immagini sparate in carne viva su uno schermo che esalta parole e danze, trasformando il teatro classico in un luogo di sperimentazione visiva ed emotiva. La narrazione si compie per capitoli, citando ancora una volta il cinema che da Kill Bill ne ha fatto un suo emblema rituale. Ma qui ogni spettatore potrà vedere altri richiami, da Bunuel a Man Ray, lo spazio immaginario è infinito. E dove manca il fiato per dire, o la musica, o il silenzio c’è Caterina Simonelli (attrice, regista e drammaturga diplomata alla Scuola del Piccolo di Milano diretta da Luca Ronconi), un’anima antica che rincorre la saggezza in sala regia o lungo i corridoi di un teatro che diventa la dorsale sulla quale trovare le giuste inclinazioni per non cadere, per non morire, forse solo per imparare a sperare. Un bianco e nero acceccante il suo, che si impianta come una voce dalla quale non prendere mai cogedo.

Il testo parte dal mito dell’eroe classico, esplorando luci e ombre di Achille ed Ettore nel loro confronto finale (Iliade XXII), che qui diventano gli stereotipi delle figure di tutti gli eroi, facenti parte dell’aristocratico ed esclusivo mondo dei guerrieri Omerici che finisce con loro. Nel futuro nuovi eroi saranno santi e martiri, che nulla hanno a che fare con l’eroe del mito e con quella che l’eroe classico definiva la “bella morte”, dove la fine diventa rito. L’unico antidoto alla caducità umana, occasione superlativa in cui, in una sorta di “rovesciamento paradossale”, la morte non è più ciò che dissolve la persona, ma la formidabile macchina dell’immortalità che porta all’affermazione delle virtù eroiche, ubique et semper.  Un racconto di amore e morte, di sfide e duelli. Un racconto di guerra, quella della presa di Troia, ma anche di tutte le guerre che seguiranno, perpetuando la stessa prassi e trasformando la fine del racconto in un rito collettivo nel quale ognuno di noi può riconoscersi.

La complessa macchina narrativa è magistralmente supportata dalla colonna sonora originale, stre-pi-to-sa, composta ed eseguita dal vivo dal M°Attilio Pisarri con l’ensemble di sette elementi composto dallo stesso Pisarri, che si fonde come una seconda pelle sui tredici quadri proposti dai giovani attori di Tema Academy.

Un elemento scenografico centrale che, con le coreografie di Silvia Bennett, prenderà vita nel movimento degli attori in scena sarà la scultura vitrea “Il sasso dell’anima” dell’artista giapponese Ritsue Mishima, dando corpo ad un inedito incontro tra arte e mito.  Si farà simbolo dell’anima di quegli eroi “cangianti” come il vetro, evocandone fragilità e potenza.

Con questo primo titolo, “Mythos” diventa un centro di produzione dedicato alla drammaturgia contemporanea, esperimento che sarà riproposto nelle edizioni successive. Dopo il debutto a Treviso, “Achille e gli altri. Rapsodia di eroi”, verrà replicato al Teatro Careni di Pieve di Soligo (3 aprile), al Teatro delle Maddalene di Padova (9 aprile) e al Museo Gypsoteca Antonio Canova di Possagno (27 giugno). Il circuito delle tre sale segna un’altra innovazione dell’edizione 2025 del festival “Mythos”: l’avvio della creazione di una rete territoriale a livello regionale, grazie al lavoro condiviso con il Teatro Stabile del Veneto.  A rendere possibile l’intero progetto di Tema Cultura è un gruppo di partner prestigiosi, tra cui Regione Veneto, Provincia e Comune di Treviso, il gruppo Classici Contro Università Ca’ Foscari – Dipartimento studi umanistici di Venezia, l’associazione musicale “Francesco Manzato” e altre istituzioni, con la fondamentale presenza di Banca Prealpi SanBiagio.

testo e regia Giovanna Cordova (Tema Cultura)
–

cast artistico Caterina Simonelli, Compagnia Tema Academy


Le 3 Moire: Miriam Bisiol, Benedetta Casadoro, Ludovico Lando
Ada Okuroglu, Allegra Santini, Carlo Paternostro, Elisabetta Trezza, Leonardo Sartore, Costanza Pezzato,  Sebastiano Maselli, Adele Soligo, Sofia Benetta, Matteo Rossetto (Priamo), Caterina Baccichetto (Ecuba), Linda Atzori (La Morte Di Patroclo), Leo Coppetta (Achille), Marco Meloncello (Ettore)

–
assistente alla regia Filippo Valese
–
coreografie Silvia Bennett
musica originale e direzione musicale Attilio Pisarri
ensemble musicale Attilio Pisarri (chitarra, live electronics), Giacomo Berlese (tastiere), Andrea Lombardini (contrabbasso, Andrea De Marchi (batteria, percussioni), Martina Baratella (violoncello), Debora Giacomelli (viola), Eleonora Biasin (voce)
scenofonia M.° Eleonora Biasin
video proiezioni e regia video Andrea Santini, Gigi Funcis
–
fonico Francesco Etonti
operatore video in scena Daniel Bertacche
disegno luci Gianluca Cioccolini
–
foto di scena Maristella Viotto
–
produzione Tema Cultura
Tags: achille e gli altrigiovanna cordovatema cultiuraTreviso
Share252Tweet158SendShare
Previous Post

Il 34. festival del cinema Africano, d’Asia e America Latina a Milano

Next Post

La Niña e il canto delle forestiere

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical
Teatro

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Lucia Mascino
Teatro

Flautissimo 2025 – Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
eatro Sala Umberto – Fra’ | Foto di scena di Chiara Lucarelli
Teatro

Fra’ Francesco, popstar medievale

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Ottobre 2025
Gaia Banfi (a sinistra) e Isabelle Lewis (a destra), tra le protagoniste musicali e performative di ULTRA REF al Romaeuropa Festival 2025
Teatro

ULTRA REF trasforma il Mattatoio in un laboratorio di arti e linguaggi

by Monica Straniero
22 Settembre 2025
Ifigenia al sacrificio, tra mito e potere. Foto: Jorge Armestar
Teatro

A Ostia Antica la tragedia di Ifigenia parla al nostro tempo

by Lola Fernandez
23 Luglio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.