martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Vanessa Gravina è “Pazza”, a Trieste fino a domenica

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Febbraio 2025
in Teatro
Reading Time: 4 mins read
0
Vanessa Gravina

Vanessa Gravina

604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La Contrada – Teatro Stabile di Trieste presenta la prima nazionale della sua nuova produzione, “Pazza”, in scena al Teatro Orazio Bobbio dal 20 al 23 febbraio 2025.

Lo spettacolo, scritto da Tom Topor, debuttò a Broadway nel 1980, per poi diventare un successo cinematografico con Barbra Streisand e Richard Dreyfuss. Oggi, diretto da Fabrizio Coniglio, torna in scena con un cast d’eccezione: Vanessa Gravina, Nicola Rignanese, Davide Lorino, Paola Sambo, Maurizio Zacchigna e lo stesso Coniglio.

La protagonista, Claudia Draper, è un’escort accusata di omicidio. La sua famiglia cerca di farla dichiarare incapace di intendere e volere per salvarla dal carcere, ma lei si oppone e affida la sua difesa a un avvocato d’ufficio. Durante il processo, emergono segreti familiari, violenze nascoste e una battaglia per l’autodeterminazione, mentre Claudia rivela il motivo del suo gesto estremo.

“Pazza” affronta temi cruciali e attuali: la violenza sulle donne, le dinamiche familiari tossiche e il pregiudizio di una società che etichetta le donne scomode come “pazze”. Fabrizio Coniglio spiega: “Quante volte, dopo un caso di violenza domestica, abbiamo sentito dire: Sembrava una famiglia normale? Il nostro spettacolo vuole scavare in questa apparente normalità.”

Un viaggio intenso all’interno di una famiglia borghese, dove un osservatore esterno svela, attraverso dettagli e silenzi, l’orrore celato dietro le mura domestiche. Una riflessione potente su come la violenza non abbia classi sociali e su quanto sia difficile riconoscerla quando ci somiglia troppo.

La messa in scena è arricchita dal disegno luci e suoni di Enza De Rose e Bruno Guastini, che avvolgono la scenografia essenziale di Gaspare De Pascali: un tribunale spoglio e decadente, simbolo di una giustizia che fatica ma tenta ancora di affermarsi. Un’ambientazione evocativa che amplifica la forza di questa storia.

“Pazza” è uno spettacolo necessario, un racconto che scuote e invita alla riflessione.

 

Uno spettacolo intenso e coinvolgente che esplora i segreti di una famiglia borghese e il dramma della violenza sulle donne

di Tom Topor
con Vanessa Gravina e Nicola Rignanese, e con Fabrizio Coniglio, Davide Lorino, Paola Sambo e Maurizio Zacchigna

adattamento e regia di Fabrizio Coniglio

scene Gaspare de Pascali

costumi Sandra Cardini

sound design Enza De Rose

light design Bruno Guastini

produzione La Contrada Teatro stabile di Trieste


VANESSA GRAVINA

Vanessa Gravina inizia con il suo debutto nell’intrattenimento a soli sei mesi, protagonista di una pubblicità di passeggini per Carosello. Crescendo, ha posato per diverse campagne pubblicitarie con fotografi rinomati come Fabrizio Ferri, Richard Avedon e altri. Il suo debutto artistico avviene nel 1981, all’età di sette anni, in una trasmissione radiofonica. Successivamente, nel 1985, fa il suo debutto cinematografico con il film “Colpo di fulmine”, ottenendo una nomination al Nastro d’argento. Continua a recitare sia al cinema che in televisione, partecipando a miniserie di successo come “Don Tonino” e “La piovra”. La sua carriera teatrale inizia nel 1991 ne “La donna del mare” di Ibsen al Piccolo Teatro di Milano. Seguono altre produzioni teatrali e cinematografiche, tra cui “Dietro la pianura” e “Milonga”. Si trasferisce temporaneamente in Francia dove prende parte a due lungometraggi e tre tv movie, tornando poi in Italia per ruoli in sceneggiati come “Ricominciare” e “Incantesimo”, che le valgono premi e successo di pubblico. Negli anni successivi, continua a lavorare sia in televisione che al cinema, interpretando ruoli in serie come “CentoVetrine”, “Sospetti”, “Un caso di coscienza” e “Madre aiutami” e in film come “L’uomo privato” e “Principessa part time”. Contemporaneamente partecipa a produzioni teatrali di successo, come “A piedi nudi nel parco” e “La signorina Giulia”. Nel 2018, ritorna in televisione come protagonista della daily fiction “Il paradiso delle signore” e sul palcoscenico con “Il piacere dell’onestà” con la regia di Liliana Cavani. La sua carriera è caratterizzata da una varietà di ruoli e successi sia nel cinema che nella televisione, oltre a una presenza costante anche sulle scene teatrali italiane.

 

NICOLA RIGNANESE

Nicola Rignanese Si avvicina al mondo dello spettacolo sin da giovanissimo. Nel 1991 si diploma presso la Scuola di arte drammatica Paolo Grassi di Milano, frequentata insieme ad Antonio Albanese. Dopo il diploma incomincia la sua carriera confrontandosi con grandi autori come Pasolini, Čechov, Shakespeare, Ariosto e Michel de Ghelderode. Il suo debutto nel cinema risale al 1996 quando il regista Carlo Mazzacurati lo sceglie per un ruolo nel film Vesna va veloce. Durante le riprese consolida la grande amicizia con Antonio Albanese, che lo vuole nella sua prima opera da regista Uomo d’acqua dolce. Lavoreranno ancora insieme in Qualunquemente e Tutto tutto niente niente, firmati entrambi da Giulio Manfredonia. Rignanese appare anche in Marpiccolo, Il paese delle spose infelici di Pippo Mezzapesa, presentato alFestival di Roma nel 2011, e ne La pecora nera di Ascanio Celestini, presentato alla Mostra di Venezia nel 2010. Nel 2014 è diretto ancora una volta da Giulio Manfredonia in La nostra terra. Torna al cinema nel 2019 con il film Il giorno più bello del mondo con la regia di Alessandro Siani. Recita in molte serie televisive di successo tra cui Questo nostro amore, e La mafia uccide solo d’estate in cui è il Capo della Squadra Mobile di Palermo, Boris Giuliano e nel fortunatissimo Il paradiso delle signore. Rignanese è attore anche in vari film per la televisione quali Le nozze di Laura diretto da Pupi Avati e Pietro Mennea – La freccia del Sud in cui è il padre di Pietro Mennea. In teatro coltiva un lungo sodalizio con Armando Punzo, ma partecipa a numerosi progetti teatrali tra quali ultimamente Il giuocatore di Carlo Goldoni per la regia di Roberto Valerio.

Biglietti anche su vivaticket, informazioni: 040.948471; contrada@contrada.it; www.contrada.it e App Contrada

Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Fedez e il ritorno all’Unipol Forum di Assago

Next Post

Alla scoperta del gusto: I Migliori Vini Italiani 2025

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.