lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

15 Anni di Marechiarofilm: Cinema partecipato e innovazione

Nuovi progetti e visioni innovative per un modo diverso di fare film

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
in News
Reading Time: 3 mins read
0
15 Anni di Marechiarofilm: Cinema partecipato e innovazione
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel 2009 marechiarofilm ha dato vita a Il pranzo di Natale, un esperimento che ha segnato la nascita del cinema partecipato. Oggi, a 15 anni di distanza, celebra quel percorso con un nuovo traguardo: la seconda edizione di FARE UN FILM e la preparazione del suo terzo progetto collettivo, L’UOMO E LA BESTIA. Ideato da Antonietta De Lillo, il progetto si muove tra passato e futuro, mescolando tradizione e innovazione, proprio come il cinema partecipato che ha contribuito a definire.

Con workshop gratuiti e un tutoraggio intenso, FARE UN FILM ha esplorato il confine tra umano e animale, trasformando idee in storie e storie in film. Da Palermo a Napoli, fino a Roma, i partecipanti hanno raccontato la bestialità nei suoi mille volti, intrecciando emozioni universali e immaginari contemporanei.

 

Il progetto non ha paura di affrontare i temi più noti del documentario sociale, ma lo fa con uno spirito nuovo, che dà spazio alla collettività e alle sfumature personali. I cliché del genere vengono accolti, piegati, amplificati dalla partecipazione di decine di autori, il cui lavoro verrà completato nel 2025 con un montaggio che mescola nuovo materiale e found footage.

L’evento di celebrazione del 16 dicembre ha ripercorso i momenti chiave di questo viaggio, mostrando come marechiarofilm abbia saputo costruire un percorso che, pur radicato nella tradizione del cinema del reale, continua a evolversi. Attraverso un video-racconto emozionante, il pubblico ha rivissuto la nascita del cinema partecipato con Il pranzo di Natale (2009), ha toccato il cuore di Oggi insieme domani anche (2015), fino ad arrivare a L’UOMO E LA BESTIA, un progetto iniziato nel 2016 che proseguirà fino al 2025, arricchendosi di found footage e nuove riprese.

Ma non sono solo le grandi opere a definire questo percorso: FARE UN FILM ha visto oltre 150 progetti candidarsi ai suoi bandi, con 10 vincitori per ogni città. Tra questi, opere come L’isola dei gabbiani di Francesca Belli, Nelle pelle dell’altro di Leonardo Modonutto e Teresa Sala, e Bobby di Erica De Lisio spiccano per originalità e intensità. Ogni progetto ha ricevuto un premio di 3.000 euro e un tutoraggio che ha permesso agli autori di trasformare un’idea in una narrazione compiuta. Premi speciali, come quello dell’AAMOD (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico), hanno sottolineato l’importanza del riuso creativo del materiale d’archivio, mentre il Premio Solinas ha aperto nuove strade alla distribuzione.

La serata è stata anche l’occasione per presentare i cortometraggi del Lab Creativo del Festival Pianeta Mare, diretto da Valerio Ferrara, che quest’anno si è concentrato sul tema delle BESTIE MARINE. Inoltre, il contest ANIMALI METROPOLITANI ha coinvolto il pubblico online in una riflessione collettiva sul rapporto tra uomo e animale nelle città, dimostrando ancora una volta la capacità di marechiarofilm di creare dialoghi partecipativi e multimediali.

Guardando al futuro, L’UOMO E LA BESTIA non si ferma: il 2025 sarà l’anno in cui il progetto si presenterà al pubblico con una rassegna cinematografica presso la Sala Perla di Bagnoli, a Napoli. Documentari, cortometraggi e incontri con esponenti del mondo della cultura e dell’attivismo ambientale offriranno uno spazio di scambio e riflessione sul rapporto tra uomo e animale, portando a compimento un percorso che è insieme collettivo e profondamente personale.

Marechiarofilm continua a mescolare omaggio e innovazione, radicando i suoi progetti in un passato che guarda al presente con occhi nuovi. Come un regista che invoca i cliché di un genere solo per farli esplodere con forza emotiva, questo laboratorio creativo ha saputo trasformare il cinema partecipato in una piattaforma per dare voce a storie uniche e universali, esplorando quel fragile equilibrio tra tradizione e contemporaneità. Un viaggio che continua a crescere, senza mai perdere il legame con la realtà.

Tags: cinemacinema partecipatoFare un filmMarechiaro
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

Next Post

Emilia Perez di Jacques Audiard nella shortlist per la corsa agli Oscar 2025.

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Neve di Carta, un piccolo gioiello teatrale dedicato ai reclusi in manicomio

Neve di Carta, un piccolo gioiello teatrale dedicato ai reclusi in manicomio

16 Marzo 2022
Al via la 25esima edizione de “L’Isola del Cinema”

Al via la 25esima edizione de “L’Isola del Cinema”

12 Giugno 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .