lunedì, Novembre 10, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Sharon Stone al 42° Torino Film Festival

L'attrice ha ricevuto la Stella della Mole

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Sharon Stone al 42° Torino Film Festival con Pronti a morire

Sharon Stone al 42° Torino Film Festival con Pronti a morire

594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Il suo è uno dei nomi, dei volti e dei corpi più famosi al mondo. E questo non è cambiato, anche se recita meno nei film e dipinge di più. È solo che finalmente ha afferrato ciò che le era sfuggito per così tanto tempo: confini, controllo, pace. Ma lei è ancora Sharone, diventata un mito nel 1992 grazie al suo ruolo da femme fatale in Basic Instinct, che lanciò mille costumi di Halloween e innescò un acceso dibattito su sesso e biancheria intima.
Per Basic Instinct, Stone aveva guadagnato 500.000 dollari, mentre il film incassava oltre 350 milioni al botteghino mondiale. (Il co-protagonista Michael Douglas, secondo quanto riferito, aveva guadagnato 14 milioni.) Non aveva i soldi per pagare una scorta privata. La sua casa, situata in una strada di pubblico accesso, richiedeva una costante presenza della polizia.

Recitare era il suo medium, ma la pittura non le chiede di uscire di casa, vestirsi o affrontare le folle. Nel 2021, ha raccontato tutto questo nella sua autobiografia, The Beauty of Living Twice, diventata un bestseller del New York Times. Il libro è schietto e sfumato, scritto proprio come parla lei.  Dopo Basic Instinct, Stone disse ai suoi agenti che voleva 2 milioni di dollari per il suo prossimo film, un thriller chiamato Sliver. Li ottenne dopo una lunga trattativa. Per il western The Quick and the Dead, uscito nel 1995, Stone ottenne 3 milioni per recitare accanto a Gene Hackman. Per il ruolo del figlio del personaggio di Hackman, assistette ai provini e ne vide solo uno che le piacque: un giovane attore di nome Leonardo DiCaprio. Per Stone era evidente che “fosse una superstar”, una convinzione così forte che, quando lo studio si oppose alla sua scelta, lei si offrì di coprire il suo compenso.

Sharon Stone

“Volevo essere in un grande film, non in un film stupido”,  dice, “quindi ho scelto le migliori persone con cui potevo circondarmi.” Più tardi, difese la sua decisione davanti a un produttore confuso. “Capisco che questo non sia un pensiero maschile,” gli disse, “ma il pensiero concentrico è il modo in cui pensano le donne”.

A proposito della violenza contro le donne, un fenomeno in preoccupante crescita, Stone esorta a guardare in faccia il problema, e di smettere di girarsi dall’altra parte. L’attrice non risparmia critiche ad un’America che, secondo lei, è una società poco avvezza a conoscere il mondo oltre i propri confini.

Nel frattempo, Stone ha continuato a dedicarsi al suo lavoro di sensibilizzazione. Continua a promuovere la consapevolezza—e a raccogliere fondi—per la ricerca su HIV e AIDS. La sua stessa odissea medica l’ha spinta a impegnarsi con istituzioni di ricerca neurologica. Insieme al Dr. Jay Grossman, ha contribuito a fondare Homeless Not Toothless, un’organizzazione benefica che fornisce servizi dentistici gratuiti e di qualità alle persone senza fissa dimora.

Rievocando la sua esperienza con The Quick and the Dead (Pronti a Morire), il film del 1995 diretto da Sam Raimi e presentato al Festival in una proiezione speciale, Sharon Stone ha condiviso le difficoltà affrontate per ottenere il primo salario da un milione di dollari per un’attrice. “È stata una battaglia, ma era necessario farlo, non solo per me, ma per aprire la strada a tutte le donne che sarebbero venute dopo di me”.

È una lezione che Stone traduce in un appello: essere razionali di fronte alle sfide, ma soprattutto empatici. Guardarsi negli occhi, come ha chiesto al pubblico di fare. Riconoscersi nell’altro, senza mai dimenticare che dietro ogni volto c’è un essere umano con una storia, un dolore, una speranza.

Tags: ArteBasic InstinctcinemaSharon StoneTorino Film Festival
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Alec Baldwin: Il cinema è uno strumento potente per educare”

Next Post

“In Ultimo”: La vita raccontata attraverso l’ultimo respiro

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.