mercoledì, Luglio 9, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“In Ultimo”: La vita raccontata attraverso l’ultimo respiro

Mario Balsamo presenta in anteprima mondiale un film che ha il coraggio di sfatare il tabù della morte

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
In Ultimo di Mario Balsamo

In Ultimo di Mario Balsamo

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Mario Balsamo è un nome che il Torino Film Festival conosce bene. Dopo aver vinto il Premio della Giuria nel 2012 con Noi non siamo come James Bond e aver conquistato il pubblico nel 2015 con Mia madre fa l’attrice, il regista torna quest’anno per la terza volta in concorso con In Ultimo, un documentario intenso e profondo presentato in anteprima mondiale il 25 novembre. Un record per il documentarista italiano, che conferma il suo legame speciale con la manifestazione torinese.

Balsamo esplora ancora una volta un tema delicato: la morte come parte del ciclo della vita. Al centro della narrazione c’è il dottor Claudio Ritossa, medico palliativista presso l’Hospice Anemos di Torino, un luogo dove le cure palliative non si limitano al sollievo fisico ma si estendono al sostegno psicologico e spirituale. Attraverso le testimonianze dei pazienti e dei loro familiari, il film riesce a mostrare una realtà spesso ignorata, ma di straordinaria umanità. “In quel luogo la morte non è un’antagonista della vita, ma una sua parte integrante”, spiega il regista. Il documentario è costruito con sobrietà e rispetto. Le riprese interne, avvolte in una luce sovraesposta, creano un senso di sospensione, mentre quelle esterne restituiscono la tangibile quotidianità degli hospice.

C’è la testimonianza di Angela, una donna che ha affrontato la malattia con una grazia straordinaria. “Quando le dissero che non avrebbe vissuto più di un anno, rispose con una serenità disarmante: ‘Vai a comprare una torta, così la mangiamo insieme’”, racconta Balsamo. Questo tipo di atteggiamento, lontano da ogni retorica, ha rappresentato per il regista una lezione di vita e di umanità.

Mario Balsamo
Mario Balsamo

Un altro simbolo potente del documentario è il ciclo delle piante, una passione personale del dottor Ritossa. “Anche le piante si ammalano, ma vivono il loro tempo con una naturalezza che rimanda a qualcosa di più grande”,  osserva il regista. “Questo parallelismo mi è sembrato perfetto per raccontare la morte come parte integrante di un processo più ampio, che include anche la vita”.  Il tema della natura diventa così una chiave per comprendere il senso più profondo dell’esistenza.

L’aspetto sociale del film non è meno rilevante. Balsamo punta i riflettori sulla carenza di strutture palliative in Italia: “Solo un hospice su tre riesce a garantire accesso a figure professionali adeguate, eppure questi luoghi sono fondamentali, non solo per i pazienti ma anche per i familiari. Sono spazi di supporto, di accoglienza e, sorprendentemente, di luce”.

Sul tema del fine vita, il regista esprime una posizione chiara: “Sono favorevole all’autodeterminazione, purché avvenga nel rispetto delle necessarie certificazioni. Ma in Italia ci sono discriminazioni economiche che rendono il suicidio assistito accessibile solo a chi può permetterselo. Questo crea situazioni di grande sofferenza, che spesso portano a scelte disperate”.

La partecipazione dei pazienti e dei familiari è stata centrale nella realizzazione del film. “Non abbiamo trovato resistenza, anzi: tutti hanno capito l’importanza di far conoscere questa realtà”. racconta. Alcuni dei familiari saranno presenti alla proiezione, mentre altri, purtroppo, non ci sono più. “La loro adesione è stata una testimonianza del valore che queste strutture rappresentano, non solo per chi le vive, ma per chi osserva da fuori”.

Realizzato con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e in coproduzione con il Portogallo, In Ultimo celebra il valore del documentario come strumento di riflessione e racconto. “E’ una forma d’arte spesso trascurata, ma ha un valore culturale enorme. Può arricchire il cinema di finzione e raccontare storie che altrimenti rimarrebbero inascoltate”, conclude Balsamo.

Tags: Cure palliativeeutanasiaMalattiaMario BalsamoTorino Film Festival
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Sharon Stone al 42° Torino Film Festival

Next Post

A Roma, la sesta edizione di “Beviamoci Sud” dal 7 al 9 dicembre

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Rock in Roma 2023: Bresh sul palco di Capannelle

Rock in Roma 2023: Bresh sul palco di Capannelle

20 Giugno 2023
Saviano ad ArtMedia, percorsi di cinema per studenti

Saviano ad ArtMedia, percorsi di cinema per studenti

21 Ottobre 2019

Non perderli

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

8 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

7 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

7 Luglio 2025
Tony Effe_Circo Massimo_ph. Roberto Panucci
Musica

Tony Effe al Circo Massimo: una messa trap tra amici e fan

7 Luglio 2025
Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.