sabato, Novembre 1, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Everybody Loves Touda” di Nabil Ayouch: Al MedFilm Festival e candidato agli Oscar 2025

Il regista marocchino porta in scena i testi di poetesse resistenti, affrontando il pregiudizio sociale che ha trasformato il termine "sheikha" in un insulto.

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
12 Novembre 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Everybody Loves Touda

Everybody Loves Touda

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“La parola sheikha in Marocco è diventata un insulto. Per me invece queste donne sono delle vere e proprie eroine con le loro canzoni di resistenza e emancipazione e volevo ridare loro un ruolo, una voce e una dignità”. Così il regista Nabil Ayouch che ha presentato in anteprima al MedFilm Festival il film ‘Everybody loves Touda’. Il film dopo essere stato presentato all’ultimo festival di Cannes è il candidato agli Oscar 2025 per il Marocco come miglior film straniero e uscirà al cinema nei primi mesi del 2025 con Maestro Distribution.

La storia racconta di Touda, interpretata dalla bravissima Nisirin Erradi, una sheikha, ovvero una tradizionale cantante marocchina che porta in scena i testi delle fiere poetesse che l’hanno preceduta. Ogni sera lei si esibisce nei bar di provincia sotto lo sguardo lascivo degli uomini, sola e con un bambino piccolo sordomuto, sogna di lasciare il suo piccolo paese per trasferirsi a Casablanca, dove spera di essere riconosciuta come una vera artista.
“Questo film nasce da un sentimento di ingiustizia che ho provato per come la società marocchina vedeva queste sheikha- racconta il regista-. Sono combattenti politiche che hanno avuto un ruolo centrale nella nostra società. Sono comparse nel XIV secolo, ma non potevano cantare in pubblico. Poi sono scomparse per cinque secoli e riapparse alla fine del XIX secolo e hanno iniziato questo canti politici e militanti di rivendicazione e di liberazione contro il potere e contro i signorotti locali. Nel 1950 queste donne sono passate dalla campagna alla città, ma la percezione della loro immagine è passata dall’essere considerate delle attiviste all’essere viste come delle donne facili”.

E la protagonista Nisirin Erradi dice: “Ho lavorato a lungo con delle sheikha, insegnanti di canto, musica e percussione. Un lavoro per cui ho dovuto studiare molto, ma bello e utile. L’amore che Touda ha verso la musica e suo figlio sono fondamentali e costruiscono la sua identità e le permettono di stare nel mondo”.
E ancora il regista: “Non volevo fare un film binario, manicheo, con donne eroine da un lato e uomini negativi dall’altro. Ho raccontato questi uomini nei bar che le guardano solo per il loro corpo. Ma nella storia ci sono anche tre personaggi maschili positivi che la supportano: il violinista che la accompagna, il padre di Touda che la incoraggia a diventare un artista e suo figlio, la sua ragione di vita. È un film che tratta il tema dell’emancipazione, della libertà femminile sganciata dallo sguardo maschile. Queste non sono questioni solamente marocchine, ma sono al contrario tematiche universali che toccano tutti i paesi e non solo il pubblico maschile. In Occidente si pensa che certe battaglie femministe siano scontate, ma non sono acquisite invece. Lo vediamo in Italia e negli Stati Uniti per esempio sul tema dell’aborto”.

Infine conclude: “Questa è la storia di un lungo viaggio. Touda attraversa momenti di bellezza e di squallore. Fanno parte dello squallore gli sguardi degli uomini. Della bellezza invece la musica, suo figlio, la natura rigenerativa e la lotta che lei conduce. Lei sta cercando la sua libertà amorosa, sentimentale e sessuale e questo è un desiderio che ho messo in tutti i miei film”.

Tags: cinemaMarcoccoMed Film FestNabil AyouchSheikha
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Zucchero lancia l’ultimo album “Discover II”

Next Post

Intervista a Soudade Kadaan: la regista di “The Day I Lost My Shadow”

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018