domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al Romaeuropa Festival, Daria Deflorian e l’eco trasformativa de La vegetariana

Un viaggio teatrale di 120 minuti tra ribellione, metamorfosi e riflessione sul corpo e la violenza, ispirato al romanzo di Han Kang

Monica Straniero by Monica Straniero
14 Ottobre 2024
in Teatro
Reading Time: 2 mins read
0
La vegetariana. Credits Andrea Pizzalis

La vegetariana. Credits Andrea Pizzalis

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Daria Deflorian ritorna al Romaeuropa Festival per dare vita a una delle opere più misteriose e intense della letteratura contemporanea: La vegetariana di Han Kang, l’autrice sudcoreana cui giovedì scorso è stato assegnato il Nobel per la letteratura. Al suo fianco sul palco Monica Piseddu, Paolo Musio e Gabriele Portoghese, Questo testo, provocatorio e sensuale, esplora il rifiuto di una donna, Yeong-hye, di consumare carne, trasformandosi progressivamente in un simbolo di resistenza contro l’umanità violenta e distruttiva. Ma il suo gesto va oltre il semplice atto alimentare: è una ribellione politica, una metamorfosi radicale che coinvolge non solo il suo corpo, ma anche il mondo che la circonda.

Per Daria Deflorian, una delle voci più importanti del teatro contempor

aneo, questo spettacolo rappresenta una tappa fondamentale in un percorso artistico che ha sempre cercato di esplorare la complessità dell’animo umano e la tensione tra corpo e spirito. Attrice, regista e autrice, Deflorian ha lavorato con grandi nomi come Nanni Moretti, Stephane Braunschweig e Mario Martone. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Ubu nel 2012 come miglior attrice e il Premio Hystrio nel 2013. Dal 2008 al 2021, ha collaborato con Antonio Tagliarini in progetti che hanno attraversato i palcoscenici di tutta Europa, raccogliendo riconoscimenti e consensi critici. Il suo approccio minimalista e poetico, insieme alla profonda riflessione sull’esperienza umana, ha reso i suoi spettacoli memorabili e toccanti.

L’adattamento teatrale de La vegetariana è solo una delle tappe di un progetto biennale che Deflorian ha avviato nel 2023 con Elogio della vita a rovescio. Questa esplorazione, che scava nelle profondità del testo di Han Kang, riflette il desiderio di Deflorian di affrontare temi universali come il corpo, la violenza, e il desiderio di libertà. In questo contesto, la scelta di Yeong-hye di abbandonare la carne diventa un atto di estrema purificazione, quasi un rito ascetico che sfida le convenzioni sociali e familiari.

Il romanzo di Han Kang è un’opera intrisa di traumi personali e collettivi, che affonda le sue radici nella storia violenta della Corea del Sud. La scrittrice, nata a Gwangju nel 1970, ha vissuto in prima persona il peso di una società segnata dalla dittatura e dagli eccidi di massa. Nel suo libro Atti umani, affronta il massacro di Gwangju, un evento che ha segnato profondamente la storia della Corea e che continua a riverberarsi nel suo lavoro.

La trama de La vegetariana è attraversata da immagini inquietanti e potenti. Il rifiuto di Yeong-hye di consumare carne non è solo una scelta alimentare, ma una profonda ribellione contro un mondo che lei percepisce come intrinsecamente violento. I suoi sogni, popolati da foreste scure e carne appesa grondante sangue, diventano il simbolo di un malessere interiore che non trova parole per essere espresso. È un malessere che affonda le sue radici nell’infanzia della protagonista, segnata da abusi e traumi. L’assenza di una lingua per raccontare questo dolore spinge Yeong-hye a rinunciare al mondo, a smettere di nutrirsi, fino a voler diventare essa stessa parte della natura.

È come se l’umanità, nella sua forma più brutale e primitiva, fosse ciò da cui Yeong-hye cerca disperatamente di fuggire. Lei non vuole smettere di vivere, vuole solo smettere di vivere come noi.

I corpi degli attori, guidati dalla regia di Deflorian, diventano essi stessi protagonisti della narrazione, trasformandosi e adattandosi ai cambiamenti della protagonista. È un viaggio intimo e collettivo, che coinvolge non solo i personaggi, ma anche lo spettatore, chiamato a riflettere sul significato della libertà, del corpo e della violenza.

 

Tags: Daria DeflorianHan KangLa vegetarianaletteraturaPremio NobelRoma Europa Festival
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Premio Strega Poesia, Stefano Dal Bianco vince con Paradiso

Next Post

Francis Ford Coppola: A Cinecittà un tributo storico al regista di “Megalopolis”

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025
Ho paura torero, tratto dall’unico romanzo del cileno Pedro Lemebel. In scena dal 3 al 17 aprile, diretto da Claudio Longhi con Lino Guanciale
Teatro

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

by Monica Straniero
31 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Azzurra Primavera. 100 ritratti oltre l’immagine

Azzurra Primavera. 100 ritratti oltre l’immagine

19 Marzo 2024

“Il mio Navalny, un leader, un ragazzo”

23 Febbraio 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .