mercoledì, Giugno 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Premio Strega Poesia, Stefano Dal Bianco vince con Paradiso

Un viaggio poetico tra natura e spiritualità: la riscoperta del legame autentico con il mondo

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
10 Ottobre 2024
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Premio Strega , Stefano Dal Bianco. Credits: Musa

Premio Strega , Stefano Dal Bianco. Credits: Musa

591
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Premio Strega Poesia 2024 ha trovato il suo vincitore: Stefano Dal Bianco con Paradiso. Con 40 voti su 89, Dal Bianco è stato premiato per un’opera che esplora la relazione tra uomo e natura in modo delicato e profondamente intimo. “Il Premio Strega è la cosa più bella accaduta alla poesia italiana” ha detto il poeta, ricevendo il Premio dalle mani di Vivian Lamarque, vincitrice della prima edizione.

Paradiso si sviluppa attorno alla narrazione di passeggiate solitarie nel paesaggio toscano durante la pandemia, accompagnate dalla presenza silenziosa e fedele di un cane, Tito. Un racconto fatto di incontri, di silenzi, di una quotidianità scandita dal passo lento, un giorno dopo l’altro, tra boschi e campi.

L’opera di Dal Bianco è una riflessione poetica sul rapporto tra l’individuo e la natura, affrontata con un approccio che unisce intimità e vastità, silenzio e riflessione. Il testo si allontana dalle turbolenze della modernità, immergendosi in un paesaggio quasi primordiale, dove il poeta cerca un dialogo con la natura e il senso profondo del mondo. Questo viaggio interiore ed esterno si presenta come un’esplorazione di un luogo familiare, che il poeta descrive attraverso immagini di paesaggi amati e dettagli quotidiani, come le passeggiate con il cane Tito, figura che funge da ponte tra l’umanità e la dimensione naturale e animale.

Il panteismo e il lirismo sono due elementi centrali nell’opera: la natura è descritta non solo come uno scenario esterno, ma come una realtà spirituale e sacra, con cui l’io lirico stabilisce un contatto profondo. Tuttavia, Dal Bianco evita di scivolare nella banalità o nel sentimentalismo, mantenendo una sottile ironia e una consapevolezza della forma che derivano dalla sua padronanza della tradizione poetica italiana. Infatti, l’autore conosce bene la metrica e le convenzioni del verso, ma le applica con una naturalezza che maschera l’artificiosità, rendendo le poesie immediatamente accessibili e fluide, quasi parlate.

L’opera si caratterizza anche per un approccio meditativo, dove momenti di epifania e di risveglio si alternano a un “torpore” esistenziale, seguendo l’idea che l’esperienza umana oscilli tra consapevolezza e sogno. Paradiso, dunque, diventa una sorta di diario poetico, un osservatorio dove il poeta registra dettagli apparentemente semplici (come il vento, il sole o il paesaggio) per rivelare, attraverso queste immagini, una saggezza più ampia e una riconciliazione con il mondo.

Se Paradiso di Stefano Dal Bianco ha vinto il Premio Strega, è per il suo approccio unico alla poesia, che riesce a coniugare la tradizione lirica italiana con un’attenzione profonda alla contemporaneità. Dal Bianco adotta una struttura poetica che appare naturale e spontanea, anche se in realtà è costruita con grande attenzione alla tradizione e alla forma. Questo senso di “sprezzatura”, l’arte di rendere invisibile la tecnica, conferisce all’opera un fascino che riesce a combinare complessità e leggerezza, dando l’impressione di un linguaggio vivo, autentico e profondo. Le poesie di Paradiso nascono da un’esperienza vissuta e concreta (come il lockdown e la connessione con il paesaggio e il cane Tito), ma riescono a trasfigurare il particolare in universale .La giuria potrebbe aver apprezzato questa capacità di mescolare rigore formale e immediatezza espressiva.

La premiazione si è svolta il 9 ottobre al Teatro Studio Borgna, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, in una serata in diretta streaming su RaiPlay, condotta dall’attrice Elena Radonicich che ha letto in apertura due testi di Pier Luigi Cappello e che ha visto gli interventi di Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento e Lorena De Vita, Ufficio Sponsorships di BPER Banca.

Tags: Elena RadonicichpoesiaPremio StregaStefano Dal Bianco
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Cristiana Capotondi è la madrina del 42° Torino Film Festival

Next Post

Al Romaeuropa Festival, Daria Deflorian e l’eco trasformativa de La vegetariana

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
Roma Horus 2025
Sapori&Gusto

Roma Hortus Vini 2025. L’Italia del vino autoctono all’Orto Botanico

by Monica Straniero
16 Giugno 2025
Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

by Marco Michelli
12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

by Monica Straniero
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Fare Critica, Festival della critica teatrale e cinematografica

Fare Critica, Festival della critica teatrale e cinematografica

29 Gennaio 2019
Una tranquilla serata di danza al RomaEuropa Festival

Una tranquilla serata di danza al RomaEuropa Festival

12 Novembre 2019

Non perderli

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

16 Giugno 2025
Roma Horus 2025
Sapori&Gusto

Roma Hortus Vini 2025. L’Italia del vino autoctono all’Orto Botanico

16 Giugno 2025
Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .