domenica, Luglio 13, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Quasi niente”, una riflessione sul presente di Deflorian-Tagliarini

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
9 Ottobre 2018
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
“Quasi niente”, una riflessione sul presente di Deflorian-Tagliarini
604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo Reality (2012), Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni (2013) e Il cielo non è un fondale (2016), il duo Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, s’ispirano a uno dei capolavori del cinema italiano, Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni, per proseguire la loro ricerca intorno alla condizione di “marginalità” quale chiave di lettura del nostro presente e forma di resistenza “in sottrazione”.

«Nel film abbiamo riscontrato lo stesso disagio esistenziale che viviamo noi oggi, la stessa fatica a stare ‘dentro la realtà’. Una delle domande da cui siamo partiti è stata: quali parti di me, della mia natura, metto a tacere ogni giorno, cosa comprimo ‘per essere come gli altri’?» hanno spiegato i due artisti. Ma è in Giuliana, protagonista de Il Deserto Rosso, interpretata da una magnifica Monica Vitti, che Deflorian e Tagliarini trovano incarnate tutte le domande che nutrono Quasi Niente. «Giuliana è una donna borghese ma è anche una ‘selvatica vestita bene’ ed è proprio in questo senso che, alla fine, non rappresenta nulla: chiamata a rappresentare la borghesia, (poiché l’identità borghese è uno dei grandi temi del cinema dell’epoca) finisce per eccedere le rappresentazioni, comprese quelle ideologiche o sociologiche. È un punto di fuga. C’è un momento del film in cui dice: “Cosa devono guardare i miei occhi?” È una domanda etico-politica e allo stesso tempo esistenziale; probabilmente è anche ‘la’ domanda che nutre il cinema. Una domanda che il teatro non può far altro che spostare su una soglia, quella tra quello che si vede e quello che non si vede. Laddove ci viene chiesto in continuazione di scegliere, di guarire, di essere capaci Giuliana ci mostra la bellezza della condizione opposta. Rende grazia alle ombre, alla sconfinata interiorità del nostro disagio».

Così scena e drammaturgia si costruiscono come uno spazio aperto, cerniera tra il “dentro” e “fuori”, tra l’immagine e il reale in essa sotteso. Se sullo sfondo citazioni da Il Deserto Rosso sembrano emergere sfocate, come suggestioni di un altro tempo e di un’altra storia, le parole di Daria e Antonio, quelle dell’attrice Monica Piseddu, del performer Benno Steinegger, e della cantante Francesca Cuttica (in scena al loro fianco) ci raccontano della nostra quotidianità, di qualcosa di estremamente familiare perché ancorato al nostro presente.

Il duo approfondisce così la propria riflessione sul significato stesso del teatro e sul ruolo dell’attore. In scena, continuano ancora Daria e Antonio «siamo continuamente presenti dietro le figure. Figure che s’interrogano sul fare commedia della vita, o sul farne sempre un dramma, che sentono la fatica della propria facciata sociale, cercano in continuazione un’intimità, consapevoli della contraddizione di farlo di fronte a un pubblico che le guarda».
Parole, urla liberatorie, immagini, gesti di follia improvvisa o la poesia di una canzone pop ci parlano del disagio, della fragilità, delle crepe del reale, di una storia che nessuno sembra più voler ascoltare e che spetta al teatro, con il suo “impotente fantasticare”, portare ancora una volta in scena.

Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Farina Kitchen, il Pagnottello arriva a Trastevere

Next Post

Da ‘Toy story’ a ‘Coco’, a Roma i 30 anni della Pixar

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

by Marco Michelli
10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

by Monica Straniero
10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

by Monica Straniero
9 Luglio 2025
Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

by Monica Straniero
8 Luglio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Cuori Selvaggi, la forza delle donne a teatro

Cuori Selvaggi, la forza delle donne a teatro

30 Gennaio 2020
Haim, il live al Madison Square Garden di New York

Haim, il live al Madison Square Garden di New York

30 Aprile 2022

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .