venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Anni Luce: Il futuro del teatro italiano al Romaeuropa Festival 2024

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
1 Ottobre 2024
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
QUELLO CHE NON C'È © Carlo Scotti 001

QUELLO CHE NON C'È © Carlo Scotti 001

599
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 2 ottobre al 6 novembre, il Romaeuropa Festival accende i riflettori sulla scena emergente italiana con la rassegna “Anni Luce”, ospitata presso il Mattatoio e curata da Maura Teofili. Questo appuntamento annuale è un tributo alla giovane creatività teatrale del Paese, continuando il percorso di esplorazione e valorizzazione delle voci più fresche e originali del panorama artistico.

Il cuore pulsante di “Anni Luce” è rappresentato dalle opere di artisti e artiste Under 30, selezionati nell’ambito del progetto Powered by REF, giunto ormai alla sua quinta edizione. Questo programma, sviluppato in collaborazione con Carrozzerie|n.o.t e 369gradi, offre una piattaforma solida e innovativa alle nuove leve del teatro italiano, permettendo loro di crescere artisticamente grazie a residenze condivise e al supporto di una rete composta da Periferie Artistiche – Centro di Residenza Multidisciplinare del Lazio, Spazio Rossellini, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Cranpi.

REF23_Pietro Giannini©CosimoTrimboli (18 di 40)
REF23_Pietro Giannini©CosimoTrimboli (18 di 40)

Le nuove proposte teatrali

Tra i progetti selezionati per questa edizione spiccano tre lavori originali e potenti. “Conferenza Balaam con Pezzo a due con dieci piante”, con la supervisione di Filippo Lilli, si distingue per il suo approccio multidisciplinare. Questo spettacolo si interroga sul rapporto tra esseri umani e natura, dissolvendo la distanza tra performer e piante in un’inedita fusione scenica.

Il collettivo Dimore Creative, sotto il tutoraggio di Babilonia Teatri, presenta “Transenne”, un’opera che parte dal tragico caso di cronaca di Giuseppe Uva, deceduto nel 2008 dopo una notte in caserma. Questo spettacolo affronta temi di attualità come la manipolazione mediatica e la percezione soggettiva della verità, offrendo una riflessione profonda sul distacco tra realtà e narrazione.

Infine, Sofia Naglieri, classe 1998, propone “Devozioni per occasioni di emergenza”, un lavoro performativo che esplora il dolore e la malattia come aspetti ineluttabili dell’esperienza umana. Guidata dalla tutor Federica Rosellini, Naglieri trasforma la sofferenza in una possibilità creativa, attraverso una poetica che celebra le anomalie e le alterazioni del corpo come strumenti di espressione artistica.

Sofia Naglieri
Sofia Naglieri

Debutti e prime nazionali

La rassegna si apre il 2 ottobre con il debutto nazionale de “La Traiettoria Calante” di Pietro Giannini. L’opera, già presentata in forma di studio durante la scorsa edizione di Powered by REF, è stata completata con il supporto del Teatro Nazionale di Genova. Con una sensibilità unica, Giannini ripercorre la tragedia del crollo del Ponte Morandi, fondendo teatro di narrazione e teatro civile in una forma contemporanea che sfida le convenzioni del linguaggio scenico.

Sempre il 2 ottobre, Giulia Scotti presenta la sua opera prima come regista e autrice: “Quello che non c’è”. Questo spettacolo, vincitore del Premio Tuttoteatro Dante Cappelletti 2023, si addentra nelle vicende familiari dell’autrice, utilizzando illustrazione e fumetto per esplorare le omissioni dolorose della memoria e della storia personale.

Conferenza Balaam
Conferenza Balaam

Performance e installazioni innovative

In equilibrio tra performance e installazione, “Stiamo lavorando per voi (ci scusiamo per il disagio)” di Claudio Larena sarà presentato in prima nazionale il 3 ottobre. L’opera ricrea un cantiere urbano, con i suoi segnali, strisce arancioni e operai, trasformandolo in uno spazio che, pur sembrando banale, diventa simbolo di cambiamento e di riflessione sul paesaggio urbano e sociale.

La chiusura di “Anni Luce” il 5 e 6 novembre sarà affidata alla compagnia Usine Baug e Mezzopalco con lo spettacolo “Anse”. Questo monologo polifonico esplora il dialogo interiore e collettivo che abita un unico corpo, offrendo una riflessione potente e intensa sulle dinamiche della coscienza e della solitudine.

“Anni Luce” si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire le tendenze più innovative e audaci del teatro italiano contemporaneo, dimostrando che il futuro della scena artistica è in ottime mani, alimentato dalla passione e dalla creatività delle nuove generazioni.

Tags: danca mattatoioRomaEuropa FestivalTeatro
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Leonardo Viola vince Chef Balfegó Italia 2024

Next Post

Nasce il Milano Film Fest

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

i Protagonisti di Moulin Rouge il Musical
Teatro

Moulin Rouge!, Il Musical arriva in Italia

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Lucia Mascino
Teatro

Flautissimo 2025 – Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
eatro Sala Umberto – Fra’ | Foto di scena di Chiara Lucarelli
Teatro

Fra’ Francesco, popstar medievale

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Ottobre 2025
Gaia Banfi (a sinistra) e Isabelle Lewis (a destra), tra le protagoniste musicali e performative di ULTRA REF al Romaeuropa Festival 2025
Teatro

ULTRA REF trasforma il Mattatoio in un laboratorio di arti e linguaggi

by Monica Straniero
22 Settembre 2025
Ifigenia al sacrificio, tra mito e potere. Foto: Jorge Armestar
Teatro

A Ostia Antica la tragedia di Ifigenia parla al nostro tempo

by Lola Fernandez
23 Luglio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Hedda di Nia DaCosta

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.