lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Anni Luce: Il futuro del teatro italiano al Romaeuropa Festival 2024

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
1 Ottobre 2024
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
QUELLO CHE NON C'È © Carlo Scotti 001

QUELLO CHE NON C'È © Carlo Scotti 001

596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 2 ottobre al 6 novembre, il Romaeuropa Festival accende i riflettori sulla scena emergente italiana con la rassegna “Anni Luce”, ospitata presso il Mattatoio e curata da Maura Teofili. Questo appuntamento annuale è un tributo alla giovane creatività teatrale del Paese, continuando il percorso di esplorazione e valorizzazione delle voci più fresche e originali del panorama artistico.

Il cuore pulsante di “Anni Luce” è rappresentato dalle opere di artisti e artiste Under 30, selezionati nell’ambito del progetto Powered by REF, giunto ormai alla sua quinta edizione. Questo programma, sviluppato in collaborazione con Carrozzerie|n.o.t e 369gradi, offre una piattaforma solida e innovativa alle nuove leve del teatro italiano, permettendo loro di crescere artisticamente grazie a residenze condivise e al supporto di una rete composta da Periferie Artistiche – Centro di Residenza Multidisciplinare del Lazio, Spazio Rossellini, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Cranpi.

REF23_Pietro Giannini©CosimoTrimboli (18 di 40)
REF23_Pietro Giannini©CosimoTrimboli (18 di 40)

Le nuove proposte teatrali

Tra i progetti selezionati per questa edizione spiccano tre lavori originali e potenti. “Conferenza Balaam con Pezzo a due con dieci piante”, con la supervisione di Filippo Lilli, si distingue per il suo approccio multidisciplinare. Questo spettacolo si interroga sul rapporto tra esseri umani e natura, dissolvendo la distanza tra performer e piante in un’inedita fusione scenica.

Il collettivo Dimore Creative, sotto il tutoraggio di Babilonia Teatri, presenta “Transenne”, un’opera che parte dal tragico caso di cronaca di Giuseppe Uva, deceduto nel 2008 dopo una notte in caserma. Questo spettacolo affronta temi di attualità come la manipolazione mediatica e la percezione soggettiva della verità, offrendo una riflessione profonda sul distacco tra realtà e narrazione.

Infine, Sofia Naglieri, classe 1998, propone “Devozioni per occasioni di emergenza”, un lavoro performativo che esplora il dolore e la malattia come aspetti ineluttabili dell’esperienza umana. Guidata dalla tutor Federica Rosellini, Naglieri trasforma la sofferenza in una possibilità creativa, attraverso una poetica che celebra le anomalie e le alterazioni del corpo come strumenti di espressione artistica.

Sofia Naglieri
Sofia Naglieri

Debutti e prime nazionali

La rassegna si apre il 2 ottobre con il debutto nazionale de “La Traiettoria Calante” di Pietro Giannini. L’opera, già presentata in forma di studio durante la scorsa edizione di Powered by REF, è stata completata con il supporto del Teatro Nazionale di Genova. Con una sensibilità unica, Giannini ripercorre la tragedia del crollo del Ponte Morandi, fondendo teatro di narrazione e teatro civile in una forma contemporanea che sfida le convenzioni del linguaggio scenico.

Sempre il 2 ottobre, Giulia Scotti presenta la sua opera prima come regista e autrice: “Quello che non c’è”. Questo spettacolo, vincitore del Premio Tuttoteatro Dante Cappelletti 2023, si addentra nelle vicende familiari dell’autrice, utilizzando illustrazione e fumetto per esplorare le omissioni dolorose della memoria e della storia personale.

Conferenza Balaam
Conferenza Balaam

Performance e installazioni innovative

In equilibrio tra performance e installazione, “Stiamo lavorando per voi (ci scusiamo per il disagio)” di Claudio Larena sarà presentato in prima nazionale il 3 ottobre. L’opera ricrea un cantiere urbano, con i suoi segnali, strisce arancioni e operai, trasformandolo in uno spazio che, pur sembrando banale, diventa simbolo di cambiamento e di riflessione sul paesaggio urbano e sociale.

La chiusura di “Anni Luce” il 5 e 6 novembre sarà affidata alla compagnia Usine Baug e Mezzopalco con lo spettacolo “Anse”. Questo monologo polifonico esplora il dialogo interiore e collettivo che abita un unico corpo, offrendo una riflessione potente e intensa sulle dinamiche della coscienza e della solitudine.

“Anni Luce” si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire le tendenze più innovative e audaci del teatro italiano contemporaneo, dimostrando che il futuro della scena artistica è in ottime mani, alimentato dalla passione e dalla creatività delle nuove generazioni.

Tags: danca mattatoioRomaEuropa FestivalTeatro
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Leonardo Viola vince Chef Balfegó Italia 2024

Next Post

Nasce il Milano Film Fest

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Adriana Cristiano e Luigi Aruta in una scena intensa di "Romeo e Giulietta"
Teatro

Romeo e Giulietta, la danza lirica di Claudio Malangone al Teatro India

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
Le protagoniste di Streghe da Marciapiede in una scena dello spettacolo: un momento di complicità e leggerezza che contrasta con le ombre della narrazione. Ph. Giuseppe D’Anna
Teatro

“Streghe da marciapiede”, il ritorno di un classico della nuova drammaturgia napoletana

by Monica Straniero
7 Aprile 2025
Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste
Teatro

Chiara Francini è “Forte e Chiara” al Bobbio di Trieste

by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Aprile 2025
Ho paura torero, tratto dall’unico romanzo del cileno Pedro Lemebel. In scena dal 3 al 17 aprile, diretto da Claudio Longhi con Lino Guanciale
Teatro

A Roma, il romanzo di Lemebel diventa teatro. E s’infila tra le crepe della storia

by Monica Straniero
31 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Sen(n)o di Lucia Mascino

Il Sen(n)o di Lucia Mascino al Teatro Vascello

6 Novembre 2024
King Richard, storia di una famiglia vicente

King Richard, storia di una famiglia vicente

10 Gennaio 2022

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.