giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La Ferocia di Nicola Lagioia arriva al Teatro Argentina per il Romaeuropa Festival 2024

Un adattamento crudo e viscerale del romanzo di Nicola Lagioia porta in scena le contraddizioni dell'Italia contemporanea attraverso il dramma familiare dei Salvemini

Monica Straniero by Monica Straniero
24 Settembre 2024
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
La Ferocia di Francesco Capitani

La Ferocia di Francesco Capitani

596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 1° al 4 ottobre 2024, il palcoscenico del Teatro Argentina accoglie La Ferocia, un potente adattamento teatrale del celebre romanzo di Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega nel 2015. Questo spettacolo, firmato dal collettivo VicoQuartoMazzini, si presenta come una riflessione sulla violenza e il declino del potere attraverso il prisma della famiglia Salvemini, protagonisti di una tragedia familiare che riecheggia le contraddizioni del nostro tempo.

In scena, un cast quasi interamente maschile racconta il conflitto tra l’ascesa e la rovina, mentre il corpo assente di Clara Salvemini diventa il centro simbolico di un mondo patriarcale in crisi.

La Ferocia di Francesco Capitani
La Ferocia di Francesco Capitani

La vicenda dei Salvemini non è solo quella di una famiglia, ma diventa una lente attraverso cui guardare alle dinamiche del potere, del denaro e del fallimento delle relazioni. L’ambientazione nella ricca periferia barese, con i suoi contrasti tra ascesa economica e rovina morale, si trasforma in una metafora dell’Occidente contemporaneo, dove la frattura tra progresso e sostenibilità è profonda quanto la mancanza di affetto che pervade le vite dei protagonisti. Vittorio Salvemini, il capofamiglia, è un costruttore che ha eretto un impero su fondamenti fragili, e la sua caduta è inevitabile, legata alla tragica morte della figlia Clara.

Un Sud che diventa universale

La regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà è viscerale, fisica, senza compromessi. I corpi degli attori si muovono in uno spazio che si trasforma sotto i loro piedi: dall’interno realistico della villa dei Salvemini, la scenografia di Daniele Spanò si evolve in un paesaggio quasi metafisico, dove ogni gesto, ogni parola è carica di significato. La musica di Pino Basile accompagna e sottolinea il ritmo narrativo, creando un ponte tra i vari quadri che compongono lo spettacolo.

Come accadeva già nel romanzo, anche qui il Sud Italia diventa una sorta di sineddoche per descrivere il mondo intero. Le dinamiche familiari e sociali che si insinuano tra i vicoli della   Bari borghese dei Salvemini riflettono quelle di un Occidente in declino, dove il passato continua a gravare sul presente, e dove l’incapacità di comunicare e di cambiare si scontra con le necessità della contemporaneità. La domanda che lo spettacolo pone è se il Sud possa essere visto come una regola, piuttosto che un’eccezione, nell’economia globale e nei rapporti di potere.

Un dramma senza tempo

La Ferocia mette in scena una danza di potere, violenza e fragilità, dove le colpe dei padri ricadono inevitabilmente sui figli, in un eterno ritorno che sembra ineluttabile. Un mondo crudele, eppure riconoscibile, con i suoi protagonisti che, come moderni eroi tragici, sono incatenati a un destino di decadenza e autodistruzione.

Questo spettacolo, prodotto da SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione in collaborazione con diverse realtà, tra cui il Romaeuropa Festival, non lascia spazio a facili speranze. Piuttosto, ci costringe a guardare dritto negli occhi le contraddizioni del nostro tempo, attraverso un linguaggio teatrale crudo, fisico e visionario. Un’esperienza teatrale che sfida il pubblico a riflettere non solo su una famiglia, ma su una società intera, intrappolata in un ciclo di ferocia e potere senza fine.

Tags: FerociaNicola LagioiaTeatroteatro Argentina
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Thelma, una 94enne alla Tom Cruise

Next Post

Vermiglio di Maura Delpero conquista il pubblico

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.