sabato, Agosto 30, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Brennero, la serie Rai 1 tra delitti e segreti

In onda in quattro puntate, a partire da lunedì 16 settembre. I protagonisti sono Elena Radonicich e Matteo Martari, la regia è di Davide Marengo e Giuseppe Bonito

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Settembre 2024
in Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
Brennero, la serie di Rai Fiction con Elena Radonicich e Matteo Martari

Elena Radonicich in Brennero, la serie di Rai Fiction

610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Parte da uno spunto reale del passato (La Notte dei fuochi, nel 1961, quando i terroristi tirolesi diedero il via a una serie di attentati per ottenere la riannessione del Südtirol),Brennero è la nuova serie in onda su Rai 1 a partire da lunedì 16 settembre, in quattro prime serate. Realizzata da Cross Productions, e diretta da Davide Marengo e Giuseppe Bonito, presenta tutti gli ingredienti tipici del genere: il serial killer, la caccia serrata, i protagonisti tormentati. Ma la serie, ambientata tra le affascinanti e fredde atmosfere di Bolzano, va oltre la trama investigativa e ci conduce in una profonda riflessione sulle tensioni culturali che attraversano questa città di confine, dove il tedesco e l’italiano si intrecciano in una danza delicata e complessa.

Ci troviamo subito immersi nella dualità che definisce non solo la città, ma anche i due protagonisti: Elena Radonicich, nei panni di Eva Kofler, una pm proveniente da una famiglia tedesca benestante e rigida, e Matteo Martari, che interpreta Paolo Costa, un ispettore italiano segnato da un passato traumatico. Insieme, devono affrontare il caso del “Mostro di Bolzano”, un assassino mosso da un’ideologia razzista, che uccide persone di lingua tedesca convinto che abbiano maltrattato gli italiani. Tuttavia, dietro la caccia al killer, si cela una narrazione ben più sottile e intricata: quella della frattura culturale che Bolzano porta con sé da decenni.

 

Radonicich descrive il suo personaggio come “qualcuno che si trova a dover affrontare non solo un criminale, ma anche sé stessa”. Eva, con una famiglia opprimente e un passato di aspettative soffocanti, è il simbolo di chi vive nella gabbia dorata della tradizione e del privilegio. L’attrice racconta: “Spesso, per liberarsi, bisogna abbandonare non solo le aspettative negative, ma anche quelle positive che non ci appartengono”. Eva rappresenta la complessità dell’autodeterminazione, un tema che, sebbene universale, trova nella sua storia una declinazione particolarmente intima e dolorosa. Qui, l’autodeterminazione non è solo una lotta per scoprire chi si è veramente, ma un atto di ribellione contro un amore paterno che, benché sincero, diventa oppressivo.

E poi c’è Paolo Costa, interpretato da Matteo Martari. Paolo è un uomo spezzato: ha perso una gamba e la sua compagna cercando di catturare il killer, e questa caccia diventa per lui una questione personale, quasi una missione di redenzione. Il personaggio di Paolo, con la sua rabbia e il suo dolore, è un esempio vivido di come il trauma possa plasmare la percezione del mondo. Martari ha dichiarato: “Il suo rapporto con Eva diventa la sua ancora di salvezza, ma allo stesso tempo lo costringe a confrontarsi con le proprie paure e il proprio passato. Paolo è un uomo alla ricerca di risposte, non solo per il caso, ma anche per la sua vita”.

Eva e Paolo, due anime che si incontrano in modo graduale, quasi come ha descritto Radonicich: “Si annusano da lontano, come animali diffidenti, fino a riconoscere il valore dell’altro”. Un rapporto fatto di pregiudizi iniziali, di attrazione nascosta, che rispecchia perfettamente la tensione tra le culture italiane e tedesche che attraversa Bolzano. Un aneddoto raccontato durante l’intervista con l’attrice descrive un momento tra i due protagonisti durante le riprese: una scena di silenzio, dove il semplice scambio di sguardi tra Eva e Paolo ha richiesto decine di ciak, fino a trovare quell’alchimia naturale e istintiva che rende il loro rapporto così autentico sullo schermo.

Bolzano, con le sue insegne bilingue e il suo passato controverso, non è solo il setting della storia, ma un vero e proprio personaggio. Il regista Giuseppe Bonito ha sottolineato come l’ambientazione abbia permesso di raccontare una realtà complessa e stratificata: “Girare in una città dove le insegne sono in due lingue, italiana e tedesca, ci ha permesso di entrare in un mondo dove il confine non è solo geografico. E’ una città che vive le  difficoltà nell’accettare l’idea di diversità culturale a causa della sua storia e del suo multilinguismo”. Per il gruppo tedesco, si tratta di preservare la propria lingua e cultura, mentre gli italiani si confrontano con la fragilità della propria identità.

Il killer diventa quasi un pretesto per esplorare il conflitto umano e culturale. Come ha sottolineato ancora  Radonicich, “viviamo in un clima tragico. Uno dei pochi strumenti che abbiamo per combattere l’ignoranza e il razzismo è la diffusione di empatia e comprensione dell’altro”. E questo messaggio si riverbera in ogni fotogramma della serie.

Brennero non si limita a una semplice caccia al serial killer, ma costruisce un racconto dove il crimine diventa lo specchio delle fratture sociali. Non c’è un facile scioglimento del mistero, né una riconciliazione totale tra i personaggi. Rimangono i contrasti, le sfide irrisolte, come accade nella realtà.

Tags: Davide MarengoElena RadonicichfictionGiuseppe BonitoMatteo MartariRaiseriethriller
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Il magico mondo di Harold al cinema

Next Post

Procida Film Festival tra cinema, storie e memorie

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
Spettacoli

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
25 Agosto 2025
CC BY 4.0view terms File:Sports Court Harmony of the Seas 2025.jpg Created: 1 March 2025 Uploaded: 18 March 2025
Spettacoli

A New York il pickleball ha preso il treno

by Lola Fernandez
13 Agosto 2025
Sta arrivando il Red Valley Festival 2025!
Spettacoli

Sta arrivando il Red Valley Festival 2025!

by Redazione di TheSpot.news
6 Agosto 2025
Coez
Spettacoli

Coez aggiunge una nuova data a Milano per il tour nei palasport

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Nick Cave in concerto a Roma. Foto di Nunzia Scala
Spettacoli

A Roma, il tempo sospeso di Nick Cave

by Nunzia Scala
22 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .