venerdì, Agosto 29, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

The Room Next Door: Un Almodóvar a New York

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
4 Settembre 2024
in Cinema, Venezia81
Reading Time: 2 mins read
0
Pedro Almodovar, Julianne Moore, Tilda Swinton The room next door

Pedro Almodovar, Julianne Moore, Tilda Swinton The room next door

602
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

The Room Next Door segna un’importante svolta nella carriera di Pedro Almodóvar, poiché si tratta del suo primo lungometraggio in lingua inglese. Basato sul romanzo di Sigrid Nunez What Are You Going Through del 2020, il film racconta la storia di due donne che si ritrovano dopo anni di separazione in circostanze estreme ma al contempo tenere. Ingrid (Julianne Moore), una scrittrice di autofiction, scopre casualmente che la sua vecchia amica Martha (Tilda Swinton), un tempo reporter di guerra, è gravemente malata di cancro al collo dell’utero in fase avanzata. Da qui inizia un percorso intimo che esplora la malattia, l’amicizia e la decisione di porre fine alla propria vita.

Almodóvar, noto per il suo stile ricco di colori vivaci e dialoghi incisivi, affronta temi difficili con una delicatezza sorprendente. Come lo stesso regista ha affermato, la sua insicurezza nel girare in inglese è svanita grazie alla collaborazione totale delle sue attrici. Tilda Swinton e Julianne Moore sono il cuore pulsante del film, portando sulle spalle l’intero peso emotivo della narrazione.

La trama segue il deteriorarsi della salute di Martha e il suo rapporto rinnovato con Ingrid. Dopo un fallimentare trattamento sperimentale, Martha decide di pianificare il proprio suicidio, chiedendo l’aiuto di Ingrid. Questo momento chiave, pur trattato con rispetto, porta a interrogarsi sulla complessità delle emozioni in gioco: Ingrid consegna la pillola letale senza esitazioni, ma il film non chiarisce se lo faccia per porre fine alla sofferenza dell’amica o perché rassegnata all’inevitabilità della morte.

Ciò che rende The Room Next Door insolito rispetto alle precedenti opere di Almodóvar è il suo tono quasi teatrale. Le scene si susseguono con lunghi dialoghi, a tratti eccessivamente verbosi per un regista solitamente più visivo. La sua attenzione maniacale per i dettagli scenografici rimane intatta, grazie al lavoro eccezionale di Inbal Weinberg.

Gli interni degli appartamenti di New York, dai divani turchesi agli armadi verde smeraldo, sono a dir poco strabilianti.  Sebbene New York sia il palcoscenico di The Room Next Door, il film mantiene un’atmosfera profondamente almodovariana. Le relazioni intense e i dilemmi morali che affliggono le protagoniste sono temi che il regista ha esplorato in passato, seppur in contesti culturalmente diversi.

The Room Next Door rappresenta un esperimento interessante per Almodóvar, che si avventura in un contesto anglofono e urbano senza perdere completamente il tocco che lo ha reso iconico. Quello che rimane è soprattutto una riflessione sincera sull’amicizia, la malattia e la morte, arricchita dalla presenza magnetica di due attrici straordinarie.

Tags: Julianne MoorePedro AlmodovarTilda SwintonVenezia 81
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Gian Maria Volonté: Il camaleonte del cinema rivive a Venezia

Next Post

Lady Gaga e Joaquin Phoenix in Joker, Folie à Deux

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .