venerdì, Settembre 19, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

CivitaFestival 2024: Quando l’arte si fa respiro di un territorio

Marco Guarella by Marco Guarella
14 Agosto 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
CivitaFestival Vite-Binarie1©Piero-Tauro

CivitaFestival Vite-Binarie1©Piero-Tauro

624
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nella quiete agostana di Civita Castellana, tra le antiche mura del Chiostro di San Francesco, si prepara a sbocciare una nuova edizione del CivitaFestival, in programma dal 23 agosto al 5 settembre. Ma non aspettatevi la solita parata di eventi culturali. Questa 36ª edizione, sotto la direzione artistica di Fabio Galadini, sembra voler scuotere la polvere del tempo, risvegliando i luoghi e le storie di una terra che ha visto secoli passare, ma non ha mai dimenticato le sue radici.

Immaginate di camminare tra le pietre del Chiostro, con la sensazione che ogni nota, ogni parola recitata, non sia solo una performance, ma un dialogo con il passato. Questo è il CivitaFestival 2024: un viaggio attraverso l’anima di un territorio che parla attraverso le voci di artisti che, con il loro talento, ridanno vita a un’epoca.

A dare il via a questa immersione nell’arte sarà l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Roma Santa Cecilia, quasi a voler ricordare che la musica classica non è solo un’eco del passato, ma un ponte verso il futuro. E non mancheranno le sorprese: dai suoni jazz di Mario Corvini che omaggia Nino Rota, ai giovani talenti come Francesco Ricci, che ci condurrà in un recital che sfida i confini del ‘900 musicale.

View this post on Instagram

A post shared by Civitafestival (@civitafestival)

Non è solo musica, però. Il teatro e la danza diventano qui strumenti di esplorazione, con spettacoli come Le nostre folli capriole nel sole, che ha trionfato al Roma Fringe Festival 2024, o Ismael di Massimiliano Frateschi, che incarna la sfida e la speranza di un’intera generazione di artisti.

E poi, come in un racconto sussurrato al tramonto, arrivano le Polveri sonore di Agostino Di Scipio e Stefano Zorzanello, che con le loro sperimentazioni acustiche ed elettroniche, ci trasportano in un mondo di suoni che sembra provenire dalle profondità della terra stessa.

Non mancano neanche le arti visive, con la mostra Ibridazioni di Alfredo Anzellini, che ci ricorda come l’arte sia, in fondo, un processo di continua trasformazione e mescolanza, proprio come questa terra di Falisci, dove passato e presente si fondono in un abbraccio inestricabile.

CivitaFestival Simona Albani spettacolo le nostre folli capriole
CivitaFestival Simona Albani spettacolo le nostre folli capriole

In un’epoca in cui l’intrattenimento spesso perde di vista il significato più profondo, il CivitaFestival ci invita a fermarci, ad ascoltare e a guardare con occhi nuovi. Non è solo un festival: è un respiro, un modo per ricordarci che l’arte non è mai fine a sé stessa, ma un’eterna ricerca di senso.

La Tuscia, con il suo cuore antico e la sua anima vibrante, è pronta ad accogliere chiunque voglia partecipare a questo dialogo senza tempo.

Share250Tweet156SendShare
Previous Post

MoliseCinema 2024: Un successo per il festival cinematografico di Casacalenda”

Next Post

Alien Romulus si rivela all’altezza del franchise

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa
Cultura

Ortigia Film Festival 2025, il cinema che accende Siracusa

by Monica Straniero
16 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.