martedì, Luglio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

MoliseCinema 2024: Un successo per il festival cinematografico di Casacalenda”

Marco Guarella by Marco Guarella
13 Agosto 2024
in News
Reading Time: 3 mins read
0
MoliseCinema24. Tra gli ospiti Valerio Mastandrea

MoliseCinema24. Tra gli ospiti Valerio Mastandrea

596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

Si è conclusa la 22ª edizione di MoliseCinema. Dal 6 all’11 agosto, Casacalenda ha ospitato proiezioni, incontri e momenti di confronto, culminati nella cerimonia di premiazione che ha celebrato le migliori opere in concorso.

Il festival, che quest’anno ha registrato una partecipazione straordinaria di pubblico, ha saputo intrecciare cinema e cultura in un ricco programma di eventi, tra cui concerti, mostre e iniziative pensate anche per le nuove generazioni.

Una menzione speciale va all’incontro con Valerio Mastandrea, a cui è stato dedicato il libro “Per caso ma non per sbaglio”, curato da Federico Pedroni e Federico Pommier Vincelli, testimonianza di un percorso artistico e umano unico nel suo genere.

MoliseCinema24. Tra gli ospiti Valerio Mastandrea
MoliseCinema24. Tra gli ospiti Valerio Mastandrea

I premi a MoliseCinema

Tra le opere premiate, si distingue il documentario “Amor” di Virginia Eleuteri Serpieri, che ha conquistato il titolo di Miglior Documentario nella sezione Frontiere – Premio Giuseppe Folchi. La giuria, composta da Sophie Chiarello, Sabrina Varani e Lucrezia Lo Bianco, ha elogiato il film per la sua capacità di fondere un linguaggio visivo innovativo con una narrazione intima e riflessiva, capace di esplorare con delicatezza temi complessi. Anche “Il Piano Segreto” di Ruben Monterosso e Federico Savonitto ha ricevuto una menzione speciale per il suo approccio originale e stratificato nel raccontare la riscoperta di un autore dimenticato e la visione artistica che ne deriva.

Nel campo dei cortometraggi italiani, “De l’amour perdu” di Lorenzo Quagliozzi ha trionfato come Miglior Cortometraggio Italiano, grazie alla sua esplorazione poetica e surreale dell’intimità femminile. La giuria, composta da Mino Capuano, Federico Pedroni e Yile Yara Vianello, ha riconosciuto nell’opera una forza emotiva che trascende la narrazione tradizionale. The Meatseller di Margherita Giusti, con la sua animazione raffinata e intensa, ha ricevuto una menzione speciale.

Sul fronte internazionale, il cortometraggio “La Asistente” di Pierre Llanos (Perù) ha ottenuto il titolo di Miglior Cortometraggio Internazionale. La giuria ha sottolineato la delicatezza con cui il film racconta una storia di crescita personale attraverso un uso sapiente dei silenzi e dei dettagli quotidiani. Menzioni speciali sono state attribuite a Matta und Matto di Bianca Caderas e Kerstin Zemp (Svizzera) e a Qu’importe la distance di Léo Fontaine (Francia), entrambi per la loro capacità di offrire una critica sociale incisiva attraverso tecniche visive innovative.

Il pubblico ha assegnato il proprio riconoscimento al cortometraggio belga “Allégresse” di Gillie Cinneri, che ha saputo conquistare gli spettatori con una narrazione tragicomica e sorprendente.

Ma il festival non è stato solo proiezioni e premi: MoliseCinema 2024 ha offerto molto di più. Il programma ha proposto da una serie di eventi collaterali che hanno saputo coinvolgere un pubblico eterogeneo, dai cinefili più appassionati alle famiglie e ai giovani. In particolare, l’incontro con Valerio Mastandrea ha rappresentato un momento di grande interesse, sia per la sua notorietà nel mondo del cinema italiano sia per la presentazione del libro a lui dedicato, “Per caso ma non per sbaglio”, curato da Federico Pedroni e Federico Pommier Vincelli. Questo volume rappresenta il settimo della collana del festival, un omaggio a una carriera che ha saputo distinguersi per versatilità e profondità.

MoliseCinema24
MoliseCinema24

Sguardo al futuro: MoliseCinema Tour

Non è solo il presente a caratterizzare MoliseCinema, ma anche la sua capacità di guardare al futuro e di portare il cinema d’autore nei luoghi più disparati.

Con il MoliseCinema Tour, che dal 17 agosto al 5 settembre toccherà vari comuni della regione, il festival conferma la sua vocazione itinerante e inclusiva, portando il grande schermo anche nei centri più piccoli e continuando a promuovere il cinema come strumento di cultura e coesione sociale.

MoliseCinema 2024, sotto la direzione artistica di Federico Pommier Vincelli e con il sostegno della Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura e della Regione Molise, ha dimostrato ancora una volta la sua vitalità e la capacità di innovarsi, costruendo ponti tra tradizione e avanguardia, tra il locale e il globale. Un’edizione che, oltre a celebrare il talento, ha saputo far riflettere e emozionare, confermandosi come un appuntamento imperdibile nel calendario culturale italiano.

Tags: cinemaMoliseCinemaValerio Mastandrea
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

A Roma la nuova opera di Laika dedicata a Paola Egonu

Next Post

CivitaFestival 2024: Quando l’arte si fa respiro di un territorio

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

by Lola Fernandez
12 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

by Monica Straniero
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Marco Mengoni: a sorpresa sul palco anche Sayf e Rkomi con “Sto bene al mare”
News

Marco Mengoni: a sorpresa sul palco anche Sayf e Rkomi con “Sto bene al mare”

by Monica Straniero
23 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Triangle of Sadness, un satira sublime sui ricchi

Triangle of Sadness, un satira sublime sui ricchi

24 Ottobre 2022
Il Vigneto Italia torna ad illuminare la notte capitolina con Roma Hortus Vini 2023

Il Vigneto Italia torna ad illuminare la notte capitolina con Roma Hortus Vini 2023

22 Giugno 2023

Non perderli

Benji&Fede live 2025
Spettacoli

Benji & Fede: il ritorno dell’estate

15 Luglio 2025
The Black Keys. Credit: Ufficio Stampa
Spettacoli

The Black Keys: rock’n’roll d’alta quota a Rock in Roma

15 Luglio 2025
CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.