sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Cannes 2024 “Parthenope” di Paolo Sorrentino

"Un film su una donna che nonostante i privilegi di essere indipendente combatte  na battaglia per la libertà che molte donne affrontano ancora oggi"

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Maggio 2024
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Parthenope di Paolo Sorrentino

Set of a new movie by Paolo Sorrentino. In the picture Celeste Dalla Porta. and Stefania Sandrelli. Photo by Gianni Fiorito This photograph is for editorial use only, the copyright is of the film company and the photographer assigned by the film production company and can only be reproduced by publications in conjunction with the promotion of the film. The mention of the author-photographer is mandatory: Gianni Fiorito. Set del nuovo film di Paolo Sorrentino. Nella foto Celeste Dalla Porta. e Stefania Sandrelli.. Foto di Gianni Fiorito Questa fotografia è solo per uso editoriale, il diritto d'autore è della società cinematografica e del fotografo assegnato dalla società di produzione del film e può essere riprodotto solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione del film. E’ obbligatoria la menzione dell’autore- fotografo: Gianni Fiorito.

603
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Parthenope è un film su una donna che nonostante i privilegi di essere indipendente combatte  una battaglia per la libertà che molte donne affrontano ancora oggi”.

Il regista Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar per La Grande Bellezza, porta il suo nuovo film Parthenope al  77° Festival di Cannes, accompagnato dall’attrice protagonista Celeste Dalla Porta, l’attore Gary Oldman e la direttrice della fotografia Daria d’Antonio.

Il film, come descritto da Paolo Sorrentino in conferenza stampa, racconta il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950 fino ai giorni nostri. Si tratta di un’epica femminile senza eroismi, caratterizzata da una passione inesorabile per la libertà, per Napoli e per gli imprevedibili volti dell’amore: i veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti condannano al dolore e poi ti fanno ricominciare.

La perfetta estate di Capri, vissuta da ragazzi, è avvolta nella spensieratezza, ma poi arriva inevitabilmente l’agguato della fine. Le giovinezze condividono tutte la stessa caratteristica: la brevità.

Il film esplora anche la vita degli altri napoletani: uomini e donne vissuti, osservati e amati, disillusi e vitali, con le loro derive malinconiche e le ironie tragiche. I loro occhi un po’ avviliti, le impazienze e la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro.

La vita può essere lunghissima, memorabile o ordinaria, e lo scorrere del tempo regala tutto il repertorio dei sentimenti. Sullo sfondo c’è Napoli, una città indefinibile che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male.

Sorrentino spiega che Parthenope, il cui nome deriva dall’antico nome di Napoli, è un personaggio che incarna la città stessa nella prima parte del film. Con il passare del tempo e gli avvenimenti che segneranno la sua vita, il suo sguardo diventa più critico e disincantato. Sorrentino la descrive con tre aggettivi: libera, spontanea e non giudicante, riflettendo la libertà della Napoli della sua giovinezza.

Sorrentino riconosce un rapporto altalenante con Napoli. Al pari del suo personaggio, ha vissuto fasi di avvicinamento e distacco dalla città, riscoprendone l’unicità soprattutto attraverso il cinema.

Celeste Dalla Porta, nel ruolo di Parthenope, parla di come il film abbia segnato la sua transizione da una fase spensierata della vita a una più matura e professionale. Gary Oldman, che interpreta lo scrittore John Cheever, si identifica con il personaggio attraverso una comune ipercriticità verso il proprio lavoro e l’esperienza di affrontare l’invecchiamento.

Sorrentino ha rivelato di sentire un’affinità con Parthenope: “studia antropologia e condividiamo l’importanza del “vedere”. Abbiamo esperienze simili, tra cui il trauma della vita e la perdita di un familiare.

Il regista con Parthenope ha voluto  esplorare la bellezza e la libertà attraverso una prospettiva diversa dalla sua ma profondamente connessa al suo modo di vedere la vita e il cinema.

Tags: CannescinemaPaolo Sorrentino
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

A Londra l’opera di Laika per Julian Assange “Melt the Chains”

Next Post

A Bologna si poga felici sotto il palco dei Cccp

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Predator: Badlands, la recensione
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018